Lettere
Universita' Degli Studi Del Salento
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lettere
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Lettere, al fine di una maggiore efficacia della didattica, si articola in due curricula: classico e moderno.
Nel curriculum classico agli studenti sara' fornita una solida formazione di base sulle origini della civilta' europea, con specifico riferimento al mondo greco e latino, sia in ambito filologico- letterario sia in ambito storico- archeologico.
Sara' curata la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea nonche' la capacita' di utilizzare gli strumenti informatici.
Nel curriculum moderno agli studenti sara' fornita una solida formazione di base negli studi storici, letterari, linguistici e geografici, con particolare riferimento alla civilta' europea dal Medioevo all'eta' contemporanea.
Sara' curata la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea nonche' la capacita' di utilizzare gli strumenti informatici.
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Lettere, al fine di una maggiore efficacia della didattica, si articola in due curricula: classico e moderno.
Nel curriculum classico agli studenti sara' fornita una solida formazione di base sulle origini della civilta' europea, con specifico riferimento al mondo greco e latino, sia in ambito filologico- letterario sia in ambito storico- archeologico.
Sara' curata la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea nonche' la capacita' di utilizzare gli strumenti informatici.
Nel curriculum moderno agli studenti sara' fornita una solida formazione di base negli studi storici, letterari, linguistici e geografici, con particolare riferimento alla civilta' europea dal Medioevo all'eta' contemporanea.
Sara' curata la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea nonche' la capacita' di utilizzare gli strumenti informatici.
Conoscenze
Per una proficua frequenza del Corso di Laurea in Lettere si richiede un'adeguata preparazione iniziale costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali comuni agli Istituti di Istruzione Secondaria, con particolare riferimento ad un'appropriata conoscenza di base delle nozioni di Italiano, Latino, Storia e Geografia; per il curriculum classico si richiede anche un'appropriata conoscenza della lingua greca.
E' prevista una verifica delle conoscenze richieste per l'accesso, mediante colloquio.
E' prevista una verifica delle conoscenze richieste per l'accesso, mediante colloquio.
Sbocchi Professionali
I laureati di primo livello di entrambi i curricula possono svolgere attivita' professionale: in alcuni ministeri (per es. Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero dei Beni Culturali e Ambientali); in uffici pubblici centrali e periferici (USP, sovrintendenze, archivi, biblioteche); in aziende pubbliche e private nei settori della gestione del personale, della pubblicita', delle pubbliche relazioni, della comunicazione; presso case editrici, redazioni giornalistiche, studi di produzione radio- televisiva, centri culturali, fondazioni.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Professioni tecniche delle attivita' turistiche, ricettive ed assimilate
- Tecnici delle biblioteche
Prova Finale
La prova finale di laurea consiste nella discussione di un breve elaborato scritto su un argomento relativo ad una materia di insegnamento del Corso di Laurea, concordato tra lo studente ed un docente titolare della materia.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
