Fisica
Universita' Degli Studi Del Salento
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Fisica
Obiettivi del corso
Il Corso di Studi ha l'obiettivo di formare figure professionali in grado di:
- possedere un'adeguata conoscenza di base nei settori della fisica classica e moderna;
- di acquisire metodologie di indagine e di applicarle nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- di possedere competenze operative e di laboratorio;
- di comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- di essere in grado di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali ilsupporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- di possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- di lavorare in gruppo, di operare con definitivi gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli obiettivi formativi del Corso di laurea sono orientati verso una solida formazione di base che consenta al laureato in Fisica sia di inserirsi nel mondo del lavoro che di possedere una preparazione aperta al recepimento ed alla promozione delle innovazioni tecnologiche, nonche' di perfezionare le sue capacita' scientifiche e professionali con ulteriori attivita' di studio di livello piu' avanzato.
- possedere un'adeguata conoscenza di base nei settori della fisica classica e moderna;
- di acquisire metodologie di indagine e di applicarle nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- di possedere competenze operative e di laboratorio;
- di comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- di essere in grado di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali ilsupporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- di possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- di lavorare in gruppo, di operare con definitivi gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli obiettivi formativi del Corso di laurea sono orientati verso una solida formazione di base che consenta al laureato in Fisica sia di inserirsi nel mondo del lavoro che di possedere una preparazione aperta al recepimento ed alla promozione delle innovazioni tecnologiche, nonche' di perfezionare le sue capacita' scientifiche e professionali con ulteriori attivita' di studio di livello piu' avanzato.
Conoscenze
Gli studenti devono possedere familiarita' con il linguaggio matematico per quanto riguarda gli aspetti piu' elementari dell'aritmetica, dell'algebra e della geometria.
Sbocchi Professionali
La formazione del laureato di primo livello in Fisica ha lo scopo di fornire le competenze indispensabili per un immediato inserimento nel mondo del lavoro, per svolgere attivita' professionali che richiedono un'adeguata conoscenza della fisica e delle sue metodologie, negli ambiti delle applicazioni tecnologie a livello industriale, delle attivita' di laboratorio, dei servizi finanziari, informatici e delle telecomunicazioni, della tutela umana, ambientale e delle cose, della gestione dei controlli remoti, e della partecipazione, anche gestionale, all'attivita' di centri di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli altri ambiti nei quali siano rilevanti le capacita' di analizzare i fenomeni con la metodologia scientifica e di formulare una loro modellizzazione trattabile con adeguati strumenti matematici e/o informatici.
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella discussione di un elaborato scritto che viene preparato dallo studente sotto la supervisione di un relatore. Il regolamento del Corso di laurea stabilisce i criteri per la determinazione del voto di laurea o li demanda ad apposito Regolamento approvato dal Consiglio. Il voto di laurea e', comunque, espresso in centodecimi, con eventuale lode, e tiene conto dell'esito della prova finale, del complesso dei risultati conseguiti durante gli studi, della preparazione e della maturita' scientifica e/o professionale raggiunti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
