Economia E Finanza
Universita' Degli Studi Del Salento
 
Facolta' Di Economia
 
Economia E Finanza
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo della laurea in Economia e Finanza mira a fornire allo studente una solida formazione di base finalizzata alla comprensione del funzionamento dei sistemi economici e finanziari integrata dall'acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Questo obiettivo formativo e' perseguito attraverso un approccio fondamentalmente multidisciplinare cui concorrono discipline delle aree economica, economica- aziendale, giuridica e matematico- statistica. Il programma mira a privileggiare il metodo di analisi dei problemi economico- finanziari e conduce alla padronanza degli strumenti quantitativi all'interno di una approfondita conoscenza del contesto istituzionale. Al termine del percorso formativo il laureato:
- padroneggia le teorie e le tecniche fondamentali nello studio dell'economia e della finanza;
- ha acquisito una solida formazione riguardante l'analisi delle decisioni finanziarie e degli operatori economici.
 
Conoscenze
Gli studenti che si iscrivono al Corso di Laurea devono possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Allo studente, inoltre, vengono richieste:
- un appropriato metodo di studio;
- un'iniziale conoscenza della lingua inglese;
- una prima iniziale alfabetizzazione informatica;
- basilari conoscenze in ambito storico e quantitativo
La precisazione di tali conoscenze e la specificazione delle modalita' di verifica e' rimandata al regolamento didattico del corso di studio che prevedera' anche gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Economia e Finanza puo' accedere a carriere professionali presso i molteplici soggetti che operano in ambito economico e finanziario:
- Imprese (particolarmente nei ruoli destinati alla gestione finanziaria)
- Enti pubblici, sia con funzioni dirigenziali sia con funzioni di analista nei centri studio
- Aziende di credito, banche d'affari italiane ed internazionali
- Istituzioni ed agenzie di regolamentazione dei mercati finanziari
- Banche centrali ed organismi monetari.

Abilitazioni: Prima sezione dell'Albo dei Dottori Commercialisti

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in attivita' finanziarie
 
Prova Finale
La prova finale, per il conseguimento del titolo di studio, consiste nella redazione di un elaborato su un tema assegnato dal relatore che riguardi uno degli insegnamenti del proprio corso degli studi che verta, alternativamente, su:
- l'analisi della letteratura pertinente;
- la presentazione di una ricerca svolta su questioni, materie, casi pratici o specifici,
- la presentazione di un'analisi di caso aziendale.
L'elaborato deve dimostrare il possesso di conoscenze, competenze e capacita' previsti dagli obiettivi formativi specifici del corso. La precisazione delle modalita' della prova, comunque valutata da una Commissione formata ai sensi di quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo, e dei criteri di valutazione conclusiva e' rimandata al regolamento didattico del corso di studio. Coerentemente a quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo la valutazione conclusiva dovra' tenere conto dell'intera carriera dello studente all'interno del Corso di studio, dei tempi e delle modalita' di acquisizione dei crediti formativi universitari delle valutazioni sulle attivita' formative precedenti e sulla prova finale in base anche ai crediti formativi a questa attribuiti.
Con la discussione dell'elaborato finale lo studente acquisisce 6 cfu.