Economia Aziendale
Universita' Degli Studi Del Salento
Facolta' Di Economia
Economia Aziendale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso si prefigge di formare laureati capaci di supportare l'azione di governo delle aziende considerandole nei loro contesti ed ambiti operativi.
Tale obiettivo naturalmente prevede, oltre all'apprendimento di elementi conoscitivi di base, l'approfondita conoscenza dei singoli processi gestionali (produzione, rilevazione, marketing, commercializzazione, controllo, ecc.) tramite lo studio di discipline dell'area economico- aziendale, economica, giuridica e matematico- statistica. Tali ambiti scientifici - integrati con opportune conoscenze nell'ambito dell'etica economica e della lingua inglese- si declinano in attivita' formative articolate con modalita' coerenti con il predetto obiettivo generale.
In particolare, alle tradizionali modalita' didattiche si affiancano metodologie formative (tipo analisi dei casi, testimonianze, ricerche, ecc.) utili a stimolare allo studente la propensione all'interpretazione critica ed alla soluzione delle problematiche che si manifestano nelle aziende.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso si prefigge di formare laureati capaci di supportare l'azione di governo delle aziende considerandole nei loro contesti ed ambiti operativi.
Tale obiettivo naturalmente prevede, oltre all'apprendimento di elementi conoscitivi di base, l'approfondita conoscenza dei singoli processi gestionali (produzione, rilevazione, marketing, commercializzazione, controllo, ecc.) tramite lo studio di discipline dell'area economico- aziendale, economica, giuridica e matematico- statistica. Tali ambiti scientifici - integrati con opportune conoscenze nell'ambito dell'etica economica e della lingua inglese- si declinano in attivita' formative articolate con modalita' coerenti con il predetto obiettivo generale.
In particolare, alle tradizionali modalita' didattiche si affiancano metodologie formative (tipo analisi dei casi, testimonianze, ricerche, ecc.) utili a stimolare allo studente la propensione all'interpretazione critica ed alla soluzione delle problematiche che si manifestano nelle aziende.
Conoscenze
Gli studenti che si iscrivono al Corso di Laurea devono possedere un appropriato metodo di studio e basilari conoscenze delle scienze economico- aziendali, oltre che ai principi generali del diritto e delle discipline quantitative.
Dette conoscenze saranno verificate all'accesso tramite idonei test di orientamento concernenti la verifica della conoscenza dei basilari principi di: economia aziendale, economia, matematica, diritto.
La modalita' di verifica viene indicata nel regolamento didattico del corso di studio.
Dette conoscenze saranno verificate all'accesso tramite idonei test di orientamento concernenti la verifica della conoscenza dei basilari principi di: economia aziendale, economia, matematica, diritto.
La modalita' di verifica viene indicata nel regolamento didattico del corso di studio.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Economia aziendale puo' accedere a carriere manageriali in imprese (industriali, commerciali e dei servizi), con particolare riferimento ai settori merceologici piu' presenti sul territorio. In alternativa, il laureato puo' accedere alla libera professione nel campo amministrativo, societario,tributario e della consulenza aziendale. In tal senso, la laurea in Economia aziendale, inoltre, consente l'iscrizione alla prima sezione dell'albo professionale dei Dott.ri Commercialisti ed Esperti Contabili, cio' previo rispetto dei termini di accesso stabiliti dalla normativa vigente (praticantato, esame di stato).
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in contabilita'
- Specialisti dell'economia aziendale
Prova Finale
La prova finale, per il conseguimento del titolo di studio, consiste nella redazione e discussione di un elaborato
scritto che affronta in maniera puntuale il tema definito al momento dell'assegnazione della tesi dal relatore tenuto conto tramite:
- l'analisi della letteratura pertinente;
- la ricerca e rielaborazione di casi pratici.
scritto che affronta in maniera puntuale il tema definito al momento dell'assegnazione della tesi dal relatore tenuto conto tramite:
- l'analisi della letteratura pertinente;
- la ricerca e rielaborazione di casi pratici.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
