Beni Culturali
Universita' Degli Studi Del Salento
 
Facolta' Di Beni Culturali
 
Beni Culturali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso di studi, articolato in tre curricula, deve portare i laureati a possedere i seguenti requisiti:
- buone conoscenze di base della storia europea e della storia delle istituzioni dei vari settori dei beni culturali: archivi, biblioteche, musei, teatri;
- Buona conoscenza della storia delle arti in Italia e in Europa.
- Capacita' di utilizzare fonti archivistiche e librarie.
- Adeguate conoscenze della legislazione e sicura competenza nell'amministrazione e nella gestione dei beni culturali.
- Conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano e capacita' di comunicare correttamente in tale lingua sia oralmenmte che per iscritto.
- Abilita' informatiche per l'utilizzazione di programmi di catalogazione e divulgazione didattica relative ai beni culturali.
- Competenze specifiche sui beni culturali e sulle relative istituzioni presenti sul territorio regionale.
- Competenza nell'impostazione di progetti per la realizzazione di iniziative rivolte alla valorizzazione dei beni culturali del territorio.
- Acquisizione di esperienze formative attarverso stages e tirocini con enti pubblici e/o privati.
Nello specifico il Corso mira ad associare ad una adeguata preparazione di base, conoscenze di natura metodologica, tecnico- scientifica e giuridica per raggiungere competenze finalizzate ai metodi ed alle tecniche della ricerca archivistica, libraria e storico- artistica. Il Corso si prefigge di fornire conoscenze di base che saranno approfondite sia nella Laurea Magistrale in Archivistica e Biblioteconomia (Classe LM- 5) sia nella laurea Magistrale in Storia dell'Arte (Classe LM- 89). Il Corso, articolato in tre curricula, dura tre anni e nella distribuzione degli insegnamenti riferibili alle Attivita' Formative di Base, Caratterizzanti e Affini/Integrative risponde a criteri di periodizzazione cronologica e di affinita' tematica fra le discipline di ogni anno di corso. Anche la distribuzione dei CFU assegnati alle altre attivita' formative e' coerente e collegata agli insegnamenti previsti. Il Corso termina con una prova finale.








 
Conoscenze
Sono richieste conoscenze di base, acquisite con il conseguimento di un Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto secondo la normativa vigente. Per gli obiettivi formativi del corso le conoscenze devono riguardare le materie di base ( lingua italiana, storia, geografia, lingua straniera ), quelle caratterizzanti (storia dell'arte), e quelle scientifiche ( informatica, fisica e chimica). Le conoscenze di base saranno verificate preventivamente, secondo modalita' non selettive ( es. questionari o test). Eventuali carenze dovranno essere recuperate prima dell'inizio dei corsi e secondo modalita' stabilite dal Regolamento del corso.
 
Sbocchi Professionali
Il corso si propone di formare operatori nel campo dei beni archivistici, librari e storico- artistici, in grado di svolgere funzioni di medio livello presso il Ministero dei Beni e le Attivita' Culturali, Archivi, Biblioteche e Musei di Enti locali (Regione, Province, Comuni), scuole pubbliche e private, aziende e organizzazioni private attive nel campo della gestione, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano dal Medioevo all'eta' contemporanea.

Il corso prepara alle professioni di
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
  • Tecnici delle attivita' ricettive ed assimilati
  • Guide ed accompagnatori turistici
  • Tecnici dei musei
  • Tecnici delle biblioteche
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione di un breve elaborato scritto sia in lingua italiana che in una lingua della Comunita' Europea su un argomento pertinente alle discipline del corso, concordato dal laureando.
La prova finale sara' discussa e giudicata da una Commissione, formata secondo il Regolamento didattico della Facolta'.