Home - Universita - Universita' Degli Studi Del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Vercelli - Facolta - Servizio Sociale
Servizio Sociale
Universita' Degli Studi Del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Vercelli
Facolta' Di Scienze Politiche
Servizio Sociale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Servizio sociale da' diritto ad accedere, previo esame di stato, alla professione di Assistente Sociale (ai sensi della legge 84/93 e del DPR 328/2001). Nel quadro degli obiettivi qualificanti previsti dalla legge, il nuovo progetto formativo si basa sulla coniugazione delle tre aree fondanti la professione di assistente sociale:
1. i valori declinati nella professione del servizio sociale (il perche')
2. le conoscenze professionali (il che cosa)
3. le abilita' professionali o skills (il come).
Pertanto, i Laureati del Corso di Laurea in Servizio Sociale acquisiranno:
- conoscenze di tipo interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, psicologico e storico al fine di comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e di collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale, di gruppo e di comunita';
- un'adeguata padronanza del metodo di ricerca sociale
- conoscenze adeguate delle teorie, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- competenze professionali relative al rilevamento, alla progettazione, all'intervento e alla prevenzione di situazioni di disagio sociale, riferite sia a singoli sia a gruppi e comunita';
- competenze utili alla gestione e alla progettazione della comunicazione e dell'informazione in generale, anche tramite abilita' informatiche di base, e specificamente per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento dei soggetti in difficolta';
- capacita' e abilita' di inserimento in attivita' di gruppo mono e pluri- professionale;
- conoscenze per utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- competenze utili alla gestione e alla progettazione della comunicazione e dell'informazione in generale anche tramite abilita' informatiche di base e specificamente per quanto attiene ai diritti dei cittadini;
- conoscenze, competenze, e capacita' utili ad interagire con le culture, incluse quelle di genere e le popolazioni immigrate nella prospettiva di relazioni sociali interculturali e multietniche.
- competenze relative alla qualita' del servizio, con riferimento sia alla qualita' oggettiva delle prestazioni erogate e dei processi attivati, sia alla qualita' percepita;
- competenze per la costruzione di reti fra i servizi, gli enti e le organizzazioni coinvolte nel rapporto con l'utente/cliente/cittadino;
- competenze interdisciplinari nella direzione di una ricomposizione delle diverse logiche progettuali presenti nell'intervento globale in favore delle persone;
- conoscenze, competenze, atteggiamenti specifici della professione nel raccordo tra teorie e pratiche di intervento sia attraverso laboratori didattici sia attraverso il Tirocinio in organizzazioni pubbliche e private adeguate e la guida al tirocinio per un totale di 18- 21 CFU. Il Corso di Laurea e' articolato in due blocchi formativi. Il primo comprende i crediti delle attivita' formative collegate allo studio delle discipline di base, caratterizzanti e affini, indispensabili per la formazione culturale ed accademica; il secondo si riferisce alla formazione specifica professionalizzante necessaria per esercitare la professione di assistente sociale. Il secondo blocco e' direttamente collegato alle attivita' di tirocinio presso Organizzazioni, Agenzie ed Enti in cui sia presente il Servizio Sociale Professionale.
L'insieme delle attivita' formative di cui sopra potra' essere articolato in percorsi formativi individuati e stabiliti annualmente dalla struttura didattica competente.
L'apprendimento viene costantemente valutato con prove orali e scritte e attraverso colloqui tra docenti e studenti. Le attitudini professionali sono sviluppate e attentamente valutate in attivita' specifiche di tirocinio con la guida di uno o piu' docenti esperti.
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Servizio sociale da' diritto ad accedere, previo esame di stato, alla professione di Assistente Sociale (ai sensi della legge 84/93 e del DPR 328/2001). Nel quadro degli obiettivi qualificanti previsti dalla legge, il nuovo progetto formativo si basa sulla coniugazione delle tre aree fondanti la professione di assistente sociale:
1. i valori declinati nella professione del servizio sociale (il perche')
2. le conoscenze professionali (il che cosa)
3. le abilita' professionali o skills (il come).
Pertanto, i Laureati del Corso di Laurea in Servizio Sociale acquisiranno:
- conoscenze di tipo interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, psicologico e storico al fine di comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e di collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale, di gruppo e di comunita';
- un'adeguata padronanza del metodo di ricerca sociale
- conoscenze adeguate delle teorie, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- competenze professionali relative al rilevamento, alla progettazione, all'intervento e alla prevenzione di situazioni di disagio sociale, riferite sia a singoli sia a gruppi e comunita';
- competenze utili alla gestione e alla progettazione della comunicazione e dell'informazione in generale, anche tramite abilita' informatiche di base, e specificamente per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento dei soggetti in difficolta';
- capacita' e abilita' di inserimento in attivita' di gruppo mono e pluri- professionale;
- conoscenze per utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- competenze utili alla gestione e alla progettazione della comunicazione e dell'informazione in generale anche tramite abilita' informatiche di base e specificamente per quanto attiene ai diritti dei cittadini;
- conoscenze, competenze, e capacita' utili ad interagire con le culture, incluse quelle di genere e le popolazioni immigrate nella prospettiva di relazioni sociali interculturali e multietniche.
- competenze relative alla qualita' del servizio, con riferimento sia alla qualita' oggettiva delle prestazioni erogate e dei processi attivati, sia alla qualita' percepita;
- competenze per la costruzione di reti fra i servizi, gli enti e le organizzazioni coinvolte nel rapporto con l'utente/cliente/cittadino;
- competenze interdisciplinari nella direzione di una ricomposizione delle diverse logiche progettuali presenti nell'intervento globale in favore delle persone;
- conoscenze, competenze, atteggiamenti specifici della professione nel raccordo tra teorie e pratiche di intervento sia attraverso laboratori didattici sia attraverso il Tirocinio in organizzazioni pubbliche e private adeguate e la guida al tirocinio per un totale di 18- 21 CFU. Il Corso di Laurea e' articolato in due blocchi formativi. Il primo comprende i crediti delle attivita' formative collegate allo studio delle discipline di base, caratterizzanti e affini, indispensabili per la formazione culturale ed accademica; il secondo si riferisce alla formazione specifica professionalizzante necessaria per esercitare la professione di assistente sociale. Il secondo blocco e' direttamente collegato alle attivita' di tirocinio presso Organizzazioni, Agenzie ed Enti in cui sia presente il Servizio Sociale Professionale.
L'insieme delle attivita' formative di cui sopra potra' essere articolato in percorsi formativi individuati e stabiliti annualmente dalla struttura didattica competente.
L'apprendimento viene costantemente valutato con prove orali e scritte e attraverso colloqui tra docenti e studenti. Le attitudini professionali sono sviluppate e attentamente valutate in attivita' specifiche di tirocinio con la guida di uno o piu' docenti esperti.
Conoscenze
L'accesso al Corso di Laurea richiede che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi didattici previsti dalla scuola media superiore e che abbia acquisito le conoscenze e le competenze certificate dal titolo di studio diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo necessario per l'accesso al corso di laurea stesso. Inoltre e' richiesta una particolare conoscenza degli aspetti generali della storia contemporanea, con riferimento al caso italiano inserito nel contesto europeo,un' adeguata capacita' di comprensione dei testi e capacita' di espressione corretta in lingua italiana.
A tal fine, in base al D.M. 270, art.6, comma 1 e secondo il DM Linee Guida del 27 luglio 2007, punto 3, lettera d, e' prevista una prova di accesso a seguito
della quale saranno istituiti gli Obiettivi Formativi Aggiuntivi (OFA). Nel regolamento didattico saranno quindi definite le conoscenze per l'accesso e determinate le modalita' di verifica, anche a conclusione di attivita' formative propedeutiche. In caso di verifica con esito non positivo saranno indicati specifici OFA. Possono essere previsti test di accesso, anche in forma di numero programmato, qualora ricorrano le condizioni previste dalla legge.
A tal fine, in base al D.M. 270, art.6, comma 1 e secondo il DM Linee Guida del 27 luglio 2007, punto 3, lettera d, e' prevista una prova di accesso a seguito
della quale saranno istituiti gli Obiettivi Formativi Aggiuntivi (OFA). Nel regolamento didattico saranno quindi definite le conoscenze per l'accesso e determinate le modalita' di verifica, anche a conclusione di attivita' formative propedeutiche. In caso di verifica con esito non positivo saranno indicati specifici OFA. Possono essere previsti test di accesso, anche in forma di numero programmato, qualora ricorrano le condizioni previste dalla legge.
Sbocchi Professionali
La Laurea in Servizio Sociale e' indicata per coloro che intendono svolgere la professione di assistente sociale previo esame di stato (ai sensi della legge 84/93 e del DPR 328/2001), per coloro che intendono proseguire gli studi con la Laurea Magistrale ed infine, come primo livello di formazione universitaria, per coloro che siano interessati alla ricerca nel campo del Servizio sociale.
I laureati del Corso di Laurea in Servizio sociale, superato l'esame abilitante, potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: attivita' di aiuto e di sviluppo di empowerment nei processi di inclusione sociale, di progettazione ed intervento a livello micro, meso e macro in ottica preventivo- promozionale, a livello organizzativo, a livello didattico- formativo e di ricerca.
Il laureato in Servizio Sociale, assistente sociale, svolge la sua azione professionale all'interno del settore dei servizi alla persona nelle strutture pubbliche o private del Welfare: negli Enti locali, nei consorzi socio- sanitari, nei servizi per le tossicodipendenze, nei servizi per la salute mentale, nei servizi sociali del Ministero della Giustizia, nelle Aziende sanitarie ospedaliere, nelle cooperative sociali del terzo settore, nei presidi per anziani o per altri tipi di popolazione. Puo' svolgere tali attivita' sia come dipendente sia come libero professionista.
Il corso prepara alle professioni di
I laureati del Corso di Laurea in Servizio sociale, superato l'esame abilitante, potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: attivita' di aiuto e di sviluppo di empowerment nei processi di inclusione sociale, di progettazione ed intervento a livello micro, meso e macro in ottica preventivo- promozionale, a livello organizzativo, a livello didattico- formativo e di ricerca.
Il laureato in Servizio Sociale, assistente sociale, svolge la sua azione professionale all'interno del settore dei servizi alla persona nelle strutture pubbliche o private del Welfare: negli Enti locali, nei consorzi socio- sanitari, nei servizi per le tossicodipendenze, nei servizi per la salute mentale, nei servizi sociali del Ministero della Giustizia, nelle Aziende sanitarie ospedaliere, nelle cooperative sociali del terzo settore, nei presidi per anziani o per altri tipi di popolazione. Puo' svolgere tali attivita' sia come dipendente sia come libero professionista.
Il corso prepara alle professioni di
- Assistenti sociali ed assimilati
- Assistenti sociali diplomati
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consiste nella discussione orale di una relazione scritta su un tema scelto dallo studente e concernente un argomento relativo alle discipline che sono state oggetto di studio, o un ambito in cui sia stato effettuato il tirocinio, con la supervisione di un Docente del Corso di Laurea. Alla valutazione complessiva del corso di laurea concorrono la media ponderata delle votazioni d'esame ed il voto conseguito nella prova finale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto