Home - Universita - Universita' Degli Studi Del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Vercelli - Facolta - Scienze Politiche, Economiche, Sociali E Dell'amministrazione
Scienze Politiche, Economiche, Sociali E Dell'amministrazione
Universita' Degli Studi Del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Vercelli
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Politiche, Economiche, Sociali E Dell'amministrazione
Conoscenze
Sono ammessi al Corso di Laurea gli studenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo, che abbiano pienamente raggiunto gli obiettivi formativi previsti dall'ordinamento del loro corso di studi. A tal fine, in base al D.M. 270, art.6, comma 1 e secondo il DM Linee Guida del 27 luglio 2007, punto 3, lettera d, e' prevista una prova di accesso a seguito
della quale saranno istituiti gli Obiettivi Formanivi Aggiuntivi (OFA). Nel regolamento didattico saranno quindi definite le conoscenze per l'accesso e determinate le modalita' di verifica, anche a conclusione di attivita' formative propedeutiche. In caso di verifica con esito non positivo saranno indicati specifici OFA.
della quale saranno istituiti gli Obiettivi Formanivi Aggiuntivi (OFA). Nel regolamento didattico saranno quindi definite le conoscenze per l'accesso e determinate le modalita' di verifica, anche a conclusione di attivita' formative propedeutiche. In caso di verifica con esito non positivo saranno indicati specifici OFA.
Sbocchi Professionali
I Laureati in scienze politiche, economiche e sociali e dell'amministrazione svolgeranno attivita' professionali nel settore della Pubblica Amministrazione, delle imprese, comprese quelle cooperative, delle associazioni, delle organizzazioni sociali e non profit, nell'ambito di uffici/studi di organismi territoriali, di enti di ricerca, negli enti e organizzazioni internazionali e nelle organizzazioni non governative.
Le figure professionali sono quelle coerenti con la formazione acquisita nei diversi curricula previsti.
I laureati del corso di laurea interclasse completeranno diversi curricula che consentiranno loro di acquisire una dei seguenti insiemi di competenze.
1. conoscenze metodologiche e competenze specifiche necessarie per inserirsi, come operatori, nei settori internazionali delle realta' produttive e commerciali nazionali ed estere; inserirsi nelle realta' operative delle organizzazioni internazionali e delle organizzazioni non governative; nelle politiche e nelle attivita' di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, della pubblica amministrazione e dell'industria culturale, nelle diverse realta' operative impegnate nella conoscenza e nel censimento delle risorse culturali locali, dal patrimonio della cultura materiale a quello documentale e paesaggistico, e nella proposta e gestione di interventi in questi campi.
2. conoscenze metodologiche e di competenze specifiche necessarie per intraprendere un'attivita' professionale in tutte quelle attivita' che richiedono una buona preparazione in economia. La domanda di competenze anche in campo economico, innestata su una buona conoscenza del contesto giuridico, politico e sociale e corredata dalla padronanza dei metodi di analisi quantitativa i', nelle societa' avanzate, in crescita costante e le trasformazioni della tecnologia e delle istituzioni sembrano ulteriormente ampliare le opportunita' di occupazione e di reddito per i giovani con una buona formazione economica. La figura professionale che si intende formare sara' in grado di affrontare le problematiche dei sistemi economici e delle imprese o delle altre organizzazioni che ne costituiscono il tessuto.
3.acquisiranno conoscenze teoriche e metodologiche e competenze specifiche per l'analisi e l'elaborazione dei dati; per interventi organizzativi nelle imprese private, negli Enti Pubblici e nelle organizzazioni non profit. In particolare gli ambiti di riferimento sono i seguenti: gestione delle risorse umane e connessi problemi di pari opportunita', gestione delle problematiche delle relazioni etniche, analisi delle politiche pubbliche, in particolare nel campo dello sviluppo locale e delle politiche sociali, ricerche su fenomeni demografici, socio- economici, politici, ricerche- intervento di riqualificazione del territorio, interventi in materia di consumi culturali, approfondite conoscenze degli apparati legislativi nazionali e comunitari di riferimento.
4. competenze metodologiche e culturali e scientifiche necessarie allo svolgimento di attivita' professionale, sia di tipo autonomo sia presso amministrazioni ed imprese pubbliche e private, PMI, noncha'© nel settore terziario, ove sia richiesta una specifica preparazione economica, giuridica, aziendale con particolare riferimento per le attivita' di amministrazione e gestione dei rapporti di lavoro e delle relazioni con il personale, anche a livello sindacale, con specifico riferimento alle tematiche economiche, fiscali, retributive e previdenziali.
5. conoscenze metodologiche e competenze specifiche relative all'economia e all'organizzazione delle pubbliche amministrazioni con particolare riguardo alle attivita' direttamente gestionali.
6. acquisiranno competenze nell'analisi e progettazione dei sistemi turistici locali e nel marketing turistico territoriale, con particolare attenzione, da una parte, alla sostenibilita', all'integrazione dell'offerta locale, alla valorizzazione del territorio e, dall'altra parte, alle forme di turismo tipiche del territorio di riferimento dell'Ateneo (enoturismo, turismo gastronomico, turismo culturale, turismo verde, ecc.). Acquisiranno altresi' approfondite conoscenze degli apparati legislativi regionali, nazionali e comunitari di riferimento.
Il corso prepara alle professioni di
Le figure professionali sono quelle coerenti con la formazione acquisita nei diversi curricula previsti.
I laureati del corso di laurea interclasse completeranno diversi curricula che consentiranno loro di acquisire una dei seguenti insiemi di competenze.
1. conoscenze metodologiche e competenze specifiche necessarie per inserirsi, come operatori, nei settori internazionali delle realta' produttive e commerciali nazionali ed estere; inserirsi nelle realta' operative delle organizzazioni internazionali e delle organizzazioni non governative; nelle politiche e nelle attivita' di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, della pubblica amministrazione e dell'industria culturale, nelle diverse realta' operative impegnate nella conoscenza e nel censimento delle risorse culturali locali, dal patrimonio della cultura materiale a quello documentale e paesaggistico, e nella proposta e gestione di interventi in questi campi.
2. conoscenze metodologiche e di competenze specifiche necessarie per intraprendere un'attivita' professionale in tutte quelle attivita' che richiedono una buona preparazione in economia. La domanda di competenze anche in campo economico, innestata su una buona conoscenza del contesto giuridico, politico e sociale e corredata dalla padronanza dei metodi di analisi quantitativa i', nelle societa' avanzate, in crescita costante e le trasformazioni della tecnologia e delle istituzioni sembrano ulteriormente ampliare le opportunita' di occupazione e di reddito per i giovani con una buona formazione economica. La figura professionale che si intende formare sara' in grado di affrontare le problematiche dei sistemi economici e delle imprese o delle altre organizzazioni che ne costituiscono il tessuto.
3.acquisiranno conoscenze teoriche e metodologiche e competenze specifiche per l'analisi e l'elaborazione dei dati; per interventi organizzativi nelle imprese private, negli Enti Pubblici e nelle organizzazioni non profit. In particolare gli ambiti di riferimento sono i seguenti: gestione delle risorse umane e connessi problemi di pari opportunita', gestione delle problematiche delle relazioni etniche, analisi delle politiche pubbliche, in particolare nel campo dello sviluppo locale e delle politiche sociali, ricerche su fenomeni demografici, socio- economici, politici, ricerche- intervento di riqualificazione del territorio, interventi in materia di consumi culturali, approfondite conoscenze degli apparati legislativi nazionali e comunitari di riferimento.
4. competenze metodologiche e culturali e scientifiche necessarie allo svolgimento di attivita' professionale, sia di tipo autonomo sia presso amministrazioni ed imprese pubbliche e private, PMI, noncha'© nel settore terziario, ove sia richiesta una specifica preparazione economica, giuridica, aziendale con particolare riferimento per le attivita' di amministrazione e gestione dei rapporti di lavoro e delle relazioni con il personale, anche a livello sindacale, con specifico riferimento alle tematiche economiche, fiscali, retributive e previdenziali.
5. conoscenze metodologiche e competenze specifiche relative all'economia e all'organizzazione delle pubbliche amministrazioni con particolare riguardo alle attivita' direttamente gestionali.
6. acquisiranno competenze nell'analisi e progettazione dei sistemi turistici locali e nel marketing turistico territoriale, con particolare attenzione, da una parte, alla sostenibilita', all'integrazione dell'offerta locale, alla valorizzazione del territorio e, dall'altra parte, alle forme di turismo tipiche del territorio di riferimento dell'Ateneo (enoturismo, turismo gastronomico, turismo culturale, turismo verde, ecc.). Acquisiranno altresi' approfondite conoscenze degli apparati legislativi regionali, nazionali e comunitari di riferimento.
Il corso prepara alle professioni di
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
- Assistenti di archivio e di biblioteca
- Economi e tesorieri
- Amministratore di stabili e condomini
- Intervistatori e rilevatori professionali
- Consulenti finanziari
- Agenti assicurativi
- Valutatori di rischio
- Agenti di borsa e cambio, tecnici dell'intermediazione titoli ed assimilati
- Tecnici dei contratti di scambio, a premi e del recupero crediti
- Tecnici della locazione finanziaria
- Approvvigionatori e responsabili acquisti
- Agenti e rappresentanti di artisti ed atleti
- Organizzatori di convegni e ricevimenti
- Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione professionale
- Organizzatori di eventi e di strutture sportive
- Controllori fiscali
Prova Finale
La Prova Finale consiste in un elaborato scritto su una tematica attinente al curriculum del Corso di Laurea sotto la supervisione di un docente del Corso di Laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto