Home - Universita - Universita' Degli Studi Del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Vercelli - Facolta - Scienze Ambientali E Gestione Del Territorio
Scienze Ambientali E Gestione Del Territorio
Universita' Degli Studi Del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Vercelli
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Ambientali E Gestione Del Territorio
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Scienze ambientali e gestione del territorio si propone di preparare laureati che abbiano le seguenti conoscenze e competenze:
una solida cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l' analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente sia naturale che modificato dall'uomo;
capacita' di utilizzare la lingua inglese, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Per la realizzazione degli obiettivi succitati il corso di Laurea e' altamente interdisciplinare ed e' costituito da:
a)discipline di matematica, statistica, informatica che forniscono le nozioni indispensabili per una qualsiasi attivita' in campo scientifico;
b)discipline chimiche con particolare attenzione ai metodi di analisi chimica dell'ambiente e di rilevamento di inquinanti;
c)discipline fisiche con particolare attenzione alle tecniche di monitoraggio e analisi del territorio e dell'atmosfera;
d)discipline di scienze della terra che approfondiscono la conoscenza dei materiali (minerali- rocce) che costituiscono il nostro ambiente naturale, nonche' la geografia e la geologia del territorio;
e)discipline biologiche ed ecologiche per affrontare lo studio degli organismi e delle loro interazioni nei differenti ecosistemi naturali e per approfondire le conoscenze sulle alterazioni antropiche delle biocenosi e favorire una corretta interazione uomo- natura.
una solida cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l' analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente sia naturale che modificato dall'uomo;
capacita' di utilizzare la lingua inglese, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Per la realizzazione degli obiettivi succitati il corso di Laurea e' altamente interdisciplinare ed e' costituito da:
a)discipline di matematica, statistica, informatica che forniscono le nozioni indispensabili per una qualsiasi attivita' in campo scientifico;
b)discipline chimiche con particolare attenzione ai metodi di analisi chimica dell'ambiente e di rilevamento di inquinanti;
c)discipline fisiche con particolare attenzione alle tecniche di monitoraggio e analisi del territorio e dell'atmosfera;
d)discipline di scienze della terra che approfondiscono la conoscenza dei materiali (minerali- rocce) che costituiscono il nostro ambiente naturale, nonche' la geografia e la geologia del territorio;
e)discipline biologiche ed ecologiche per affrontare lo studio degli organismi e delle loro interazioni nei differenti ecosistemi naturali e per approfondire le conoscenze sulle alterazioni antropiche delle biocenosi e favorire una corretta interazione uomo- natura.
Conoscenze
Adeguate competenze e capacita' di base in ambito scientifico.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze ambientali e gestione del territorio avra' le competenze necessarie, teoriche e pratiche, per collaborare con compiti tecnico- operativi e professionali in strutture pubbliche e private. Gli sbocchi professionali previsti per il laureato in Scienze ambientali e gestione del territorio riguardano:
istituzioni pubbliche operanti in campo ambientale (ARPA, Assessorati all'Ecologia dei vari Enti Locali, ASL);
laboratori, pubblici e privati, di analisi e monitoraggio ambientale e industrie per promuovere il corretto equilibrio tra attivita' produttive e qualita' ambientale;
societa' di consulenza, studi professionali privati attivi nel rilevamento, classificazione, analisi, ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali e nella localizzazione, nella diagnostica, nella tutela e nel recupero dei beni ambientali;
sistemi di gestione industriale (ISO 14000, EMAS);
gestione di parchi e riserve naturali;
musei scientifici e centri didattici;
centri ed istituti di ricerca ambientale.
istituzioni pubbliche operanti in campo ambientale (ARPA, Assessorati all'Ecologia dei vari Enti Locali, ASL);
laboratori, pubblici e privati, di analisi e monitoraggio ambientale e industrie per promuovere il corretto equilibrio tra attivita' produttive e qualita' ambientale;
societa' di consulenza, studi professionali privati attivi nel rilevamento, classificazione, analisi, ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali e nella localizzazione, nella diagnostica, nella tutela e nel recupero dei beni ambientali;
sistemi di gestione industriale (ISO 14000, EMAS);
gestione di parchi e riserve naturali;
musei scientifici e centri didattici;
centri ed istituti di ricerca ambientale.
Prova Finale
Verifica della capacita' del laureando di esporre e discutere un argomento di carattere ambientale. L'argomento puo' anche riguardare esperienze svolte durante il tirocinio. La preparazione della prova sara' seguita da un tutore.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto