Home - Universita - Universita' Degli Studi Del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Vercelli - Facolta - Promozione E Gestione Del Turismo
Promozione E Gestione Del Turismo
Universita' Degli Studi Del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Vercelli
Facolta' Di Economia
Promozione E Gestione Del Turismo
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalita' in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea e' stato programmato per rispondere alla domanda che matura e si riproduce velocemente nell'ambito del settore turistico, nonche' per contribuire all'inalzamento del livello generale di professionalizzazione e di formazione universitaria delle maestranze. Esso e' l'esito della 'riclassificazione' e del 'riaggiustamento' di un corso gia' attivato nella Facolta' avente la stessa denominazione e che negli ultimi quattro anni si e' avvalso dei finanziamenti forniti (attraverso la partecipazione ad un bando) dalla direttiva regionale delle lauree professionalizzanti. Nell'ambito di questa iniziativa i monitoraggi compiuti, anche attraverso l'apporto di un Comitato di Indirizzamento costituito da operatori privati e pubblici, hanno dimostrato come il mercato e le istituzioni pubbliche vadano esprimendo una reale esigenza formativa nel settore della promozione e della gestione territoriale e aziendale del turismo; i contributi offerti dal Comitato hanno altresi' consentito di includere nel percorso formativo aggiornamenti, richiami tecnici ed esercizi che talora risultano sottovalutati dalla letteratura scientifica e per contro ricorrono costantemente nella pratica (della programmazione e della gestione dei viaggi e dell'accoglienza, della gestione delle imprese e degli enti, della progettazione dell'offerta turistica, ecc..).
Il corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo si colloca nella classe di appartenenza L- 15 denominata Classe delle lauree in Scienze del Turismo.
Il corso di laurea assume gli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza. In ottemperanza al D.M. che determina le classi delle lauree triennali gli immatricolati al suddetto corso devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' delle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
In particolare, il corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo e' mirato a definire le conoscenze e le competenze necessarie per:
- saper interpretare e rappresentare i fenomeni turistici, i vincoli e le opportunita' offerte dai territori in cui le attivita' si possono insediare, nonche' gli effetti che le stesse attivita' esercitano sugli ambienti economici, socio- culturali e naturali;
- acquisire la conoscenza approfondita del contesto turistico della regione in cui sono destinati ad operare con particolare riferimento alle mete culturali, all'organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio;
- saper operare attraverso i principali strumenti informatici e telematici utilizzati per la promozione delle attivita' turistiche, per l'organizzazione dei viaggi e dei percorsi, per l'organizzazione del territorio su cui queste attivita' si insediano;
- acquisire le competenze adeguate per l'organizzazione e la gestione di eventi e manifestazioni scientifiche, culturali e sportive sia di livello locale, che nazionale e internazionale;
- possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.
Il corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo e' costituito da una serie di insegnamenti (esplicitati nel Regolamento Didattico del corso di laurea) la cui titolarita' e' affidata a docenti strutturati della Facolta' di Economia con solida esperienza di attivita' didattica e formazione universitaria nelle discipline inerenti il piano di studi. Giova ricordare a questo proposito come attraverso l'attivita' di tali docenti nell'ambito dei Dipartimenti della Facolta' sia in atto una attivita' ininterrotta da ben 8 anni di ricerca sui temi del turismo e come essa sia sostenuta attraverso progetti PRIN, progetti di interesse delle direzioni UE, finanziamenti di ricerca offerti da fondazioni bancarie ed attraverso lo svolgimento di attivita' di consulenza ed indagine per amministrazioni locali e regionali. In questo contesto e' altresi' scaturita l'attivazione di spin- off aziendali che annoverano nelle loro compagini docenti e neo- laureati, nonche' l'attivita' di job- placement e di assistenza agli stage svolti presso Tour Operator e sedi di imprese turistiche che operano su scala internazionale e intercontinentale.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalita' in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea e' stato programmato per rispondere alla domanda che matura e si riproduce velocemente nell'ambito del settore turistico, nonche' per contribuire all'inalzamento del livello generale di professionalizzazione e di formazione universitaria delle maestranze. Esso e' l'esito della 'riclassificazione' e del 'riaggiustamento' di un corso gia' attivato nella Facolta' avente la stessa denominazione e che negli ultimi quattro anni si e' avvalso dei finanziamenti forniti (attraverso la partecipazione ad un bando) dalla direttiva regionale delle lauree professionalizzanti. Nell'ambito di questa iniziativa i monitoraggi compiuti, anche attraverso l'apporto di un Comitato di Indirizzamento costituito da operatori privati e pubblici, hanno dimostrato come il mercato e le istituzioni pubbliche vadano esprimendo una reale esigenza formativa nel settore della promozione e della gestione territoriale e aziendale del turismo; i contributi offerti dal Comitato hanno altresi' consentito di includere nel percorso formativo aggiornamenti, richiami tecnici ed esercizi che talora risultano sottovalutati dalla letteratura scientifica e per contro ricorrono costantemente nella pratica (della programmazione e della gestione dei viaggi e dell'accoglienza, della gestione delle imprese e degli enti, della progettazione dell'offerta turistica, ecc..).
Il corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo si colloca nella classe di appartenenza L- 15 denominata Classe delle lauree in Scienze del Turismo.
Il corso di laurea assume gli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza. In ottemperanza al D.M. che determina le classi delle lauree triennali gli immatricolati al suddetto corso devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' delle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
In particolare, il corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo e' mirato a definire le conoscenze e le competenze necessarie per:
- saper interpretare e rappresentare i fenomeni turistici, i vincoli e le opportunita' offerte dai territori in cui le attivita' si possono insediare, nonche' gli effetti che le stesse attivita' esercitano sugli ambienti economici, socio- culturali e naturali;
- acquisire la conoscenza approfondita del contesto turistico della regione in cui sono destinati ad operare con particolare riferimento alle mete culturali, all'organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio;
- saper operare attraverso i principali strumenti informatici e telematici utilizzati per la promozione delle attivita' turistiche, per l'organizzazione dei viaggi e dei percorsi, per l'organizzazione del territorio su cui queste attivita' si insediano;
- acquisire le competenze adeguate per l'organizzazione e la gestione di eventi e manifestazioni scientifiche, culturali e sportive sia di livello locale, che nazionale e internazionale;
- possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.
Il corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo e' costituito da una serie di insegnamenti (esplicitati nel Regolamento Didattico del corso di laurea) la cui titolarita' e' affidata a docenti strutturati della Facolta' di Economia con solida esperienza di attivita' didattica e formazione universitaria nelle discipline inerenti il piano di studi. Giova ricordare a questo proposito come attraverso l'attivita' di tali docenti nell'ambito dei Dipartimenti della Facolta' sia in atto una attivita' ininterrotta da ben 8 anni di ricerca sui temi del turismo e come essa sia sostenuta attraverso progetti PRIN, progetti di interesse delle direzioni UE, finanziamenti di ricerca offerti da fondazioni bancarie ed attraverso lo svolgimento di attivita' di consulenza ed indagine per amministrazioni locali e regionali. In questo contesto e' altresi' scaturita l'attivazione di spin- off aziendali che annoverano nelle loro compagini docenti e neo- laureati, nonche' l'attivita' di job- placement e di assistenza agli stage svolti presso Tour Operator e sedi di imprese turistiche che operano su scala internazionale e intercontinentale.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dall'Universita' nel rispetto degli accordi internazionali.
In presenza di debiti formativi, segnalati dalla scuola secondaria superiore e rilevabili dalla documentazione allegata alla domanda di iscrizione, una Commissione, appositamente costituita dal Consiglio di corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo, verifica il possesso di una adeguata preparazione iniziale, tenuto conto dell'inerenza dei debiti formativi rilevati rispetto al piano degli studi del corso di laurea.
Il Consiglio di corso di laurea puo', comunque, decidere di verificare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale da parte di tutti gli aspiranti matricole, somministrando loro un'apposita prova orientativa d'ingresso. Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso saranno opportunamente definite nel Regolamento didattico del corso di laurea.
Qualora la verifica non risulti positiva, lo stesso Consiglio potra' indicare specifici obblighi formativi da soddisfare nel primo anno di corso anche attraverso la partecipazione ad attivita' formative propedeutiche, a tal fine istituite.
Le attivita' formative propedeutiche potranno essere organizzate anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore.
In presenza di debiti formativi, segnalati dalla scuola secondaria superiore e rilevabili dalla documentazione allegata alla domanda di iscrizione, una Commissione, appositamente costituita dal Consiglio di corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo, verifica il possesso di una adeguata preparazione iniziale, tenuto conto dell'inerenza dei debiti formativi rilevati rispetto al piano degli studi del corso di laurea.
Il Consiglio di corso di laurea puo', comunque, decidere di verificare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale da parte di tutti gli aspiranti matricole, somministrando loro un'apposita prova orientativa d'ingresso. Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso saranno opportunamente definite nel Regolamento didattico del corso di laurea.
Qualora la verifica non risulti positiva, lo stesso Consiglio potra' indicare specifici obblighi formativi da soddisfare nel primo anno di corso anche attraverso la partecipazione ad attivita' formative propedeutiche, a tal fine istituite.
Le attivita' formative propedeutiche potranno essere organizzate anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore.
Sbocchi Professionali
Sulla base delle indagini condotte da Federpiemonte, da Unioncamere, da Isfol, dalla Regione Piemonte e dal TCI sulle figure professionali dell'industria turistica emerge l'efficacia dei corsi di laurea triennali attivati dalle Facolta' di Economia e che annoverano la promozione e la gestione del turismo come riferimento prevalente. Tra i neolaureati del 'vecchio' corso di Promozione e Gestione del Turismo attivato dalla Facolta' di Economia e' dato di registrare un loro totale assorbimento da parte del mercato (seppure con formule contrattuali iniziali solo in parte contrassegnate dal regime a tempo indeterminato).
Il laureato nel Corso di Laurea in Promozione e gestione del turismo dovra' acquisire le conoscenze e le competenze atte a svolgere un'ampia serie di attivita' professionali connesse al turismo, noncha'© la forma mentis e la flessibilita' indispensabile ad orientare la propria attivita' sia nel settore dell'incoming che in quello dell'outgoing. Tale flessibilita', come noto, si rivela strategica sia percha'© le attivita' dei due settori tendono a convergere, sia percha'© lo sviluppo e la specializzazione per segmenti del settore determinano un costante mutamento dei profili professionali. Il laureato in Promozione e Gestione del Turismo deve quindi presentare i tratti di una figura professionale caratterizzata da capacita' di tipo organizzativo e manageriale coniugate a capacita' di tipo comunicativo e relazionale. Inoltre deve essere in grado di svolgere funzioni emergenti quali quelle:
- della progettazione, programmazione e dell'implementazione di pacchetti turistici, del promotore di destinazioni e di reti di destinazioni turistiche per conto di Agenzie Territoriali, istituzioni pubbliche di livello sovra locale o di Tour Operator, della propaganda e della cura delle relazioni con le istituzioni locali, con gli alberghi, con le agenzie di viaggio e con le imprese di trasporto, della valutazione della qualita' dei servizi offerti dalle imprese turistiche nelle destinazioni incluse nei circuiti;
- della progettazione, della gestione e della promozione di eventi nazionali e internazionali, quali congressi, fiere, workshop, mostre per aziende ed enti, del coordinamento di specifiche attivita' e della gestione dei rapporti con i fornitori, della redazione di budget di spesa e di rendicontazione delle attivita';
- della gestione di aziende turistico- alberghiere appartenenti a gruppi o a imprese multi localizzate, della promozione dell'attivita' di impresa nel contesto territoriale di appartenenza e/o sui mercati consolidati e emergenti, della gestione delle relazioni con gli attori del sistema distributivo e con la clientela, della redazione di budget di spesa e di rendicontazione dell'attivita';
- dell' accompagnamento, dell'assistenza, dell'animazione di gruppi e di clientele caratterizzate da profili multiculturali, o all'opposto indirizzate su circuiti di livello internazionale e con interessi spiccatamente tematici;
Un ulteriore sbocco e' rappresentato dal proseguimento e dal perfezionamento degli studi in corsi di laurea magistrale e di master.
Il corso prepara alle professioni di
Il laureato nel Corso di Laurea in Promozione e gestione del turismo dovra' acquisire le conoscenze e le competenze atte a svolgere un'ampia serie di attivita' professionali connesse al turismo, noncha'© la forma mentis e la flessibilita' indispensabile ad orientare la propria attivita' sia nel settore dell'incoming che in quello dell'outgoing. Tale flessibilita', come noto, si rivela strategica sia percha'© le attivita' dei due settori tendono a convergere, sia percha'© lo sviluppo e la specializzazione per segmenti del settore determinano un costante mutamento dei profili professionali. Il laureato in Promozione e Gestione del Turismo deve quindi presentare i tratti di una figura professionale caratterizzata da capacita' di tipo organizzativo e manageriale coniugate a capacita' di tipo comunicativo e relazionale. Inoltre deve essere in grado di svolgere funzioni emergenti quali quelle:
- della progettazione, programmazione e dell'implementazione di pacchetti turistici, del promotore di destinazioni e di reti di destinazioni turistiche per conto di Agenzie Territoriali, istituzioni pubbliche di livello sovra locale o di Tour Operator, della propaganda e della cura delle relazioni con le istituzioni locali, con gli alberghi, con le agenzie di viaggio e con le imprese di trasporto, della valutazione della qualita' dei servizi offerti dalle imprese turistiche nelle destinazioni incluse nei circuiti;
- della progettazione, della gestione e della promozione di eventi nazionali e internazionali, quali congressi, fiere, workshop, mostre per aziende ed enti, del coordinamento di specifiche attivita' e della gestione dei rapporti con i fornitori, della redazione di budget di spesa e di rendicontazione delle attivita';
- della gestione di aziende turistico- alberghiere appartenenti a gruppi o a imprese multi localizzate, della promozione dell'attivita' di impresa nel contesto territoriale di appartenenza e/o sui mercati consolidati e emergenti, della gestione delle relazioni con gli attori del sistema distributivo e con la clientela, della redazione di budget di spesa e di rendicontazione dell'attivita';
- dell' accompagnamento, dell'assistenza, dell'animazione di gruppi e di clientele caratterizzate da profili multiculturali, o all'opposto indirizzate su circuiti di livello internazionale e con interessi spiccatamente tematici;
Un ulteriore sbocco e' rappresentato dal proseguimento e dal perfezionamento degli studi in corsi di laurea magistrale e di master.
Il corso prepara alle professioni di
- Professioni tecniche delle attivita' turistiche, ricettive ed assimilate
- Tecnici delle attivita' ricettive ed assimilati
- Organizzatori di fiere ed esposizioni
- Organizzatori di convegni e ricevimenti
- Animatori turistici ed assimilati
- Agenti di viaggio
- Guide ed accompagnatori sportivi
- Guide ed accompagnatori turistici
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, di fronte ad una commissione di docenti del corso di laurea, di un elaborato scritto avente per oggetto i contenuti sviluppati nell'ambito dell'attivita' di stage/tirocinio svolta. Durante tale attivita' di tirocinio, che e' considerata propedeutica alla prova finale, lo studente sara' tenuto a predisporre un progetto di lavoro concordato con l'istituzione o l'impresa di riferimento. Tale documento costituira' parte integrante della discussione finale.
La conoscenza di almeno una lingua straniera, prevista nelle altre attivita' formative (D.M. 270 art.10 §5) art.10, comma 5, lettera c) dell'ordinamento didattico, non prevede l'attribuzione di crediti in quanto sono gia' riconosciuti 6 crediti nelle Attivita' formative di Base- Discipline linguistiche.
La conoscenza di almeno una lingua straniera, prevista nelle altre attivita' formative (D.M. 270 art.10 §5) art.10, comma 5, lettera c) dell'ordinamento didattico, non prevede l'attribuzione di crediti in quanto sono gia' riconosciuti 6 crediti nelle Attivita' formative di Base- Discipline linguistiche.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto