Lingue Straniere Moderne
Universita' Degli Studi Del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Vercelli
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lingue Straniere Moderne
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;

* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.


Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di studio e' impostato su due curricula, l'uno orientato verso una robusta formazione di tipo umanistico- letterario, l'altro fondato su una solida preparazione culturale- comunicativa (tale da garantire sbocchi lavorativi anche nel mondo istituzionale e aziendale).
Il corso di studio intende offrire ai laureati in Lingue straniere moderne una serie di conoscenze e competenze di base, teorico- scientifiche, nell'ambito delle lingue e delle letterature e culture straniere, in una prospettiva fondamentalmente europea ma aperta anche a una dimensione internazionale.
I percorsi disegnati all'interno del Corso di studio intendono pertanto favorire un apprendimento quanto piu' consapevole e approfondito di almeno due lingue e delle rispettive culture (ma con l'eventualita' di guadagnare un'eccellente competenza scritta e orale anche in un terzo ambito linguistico), si' da raggiungere un livello adeguato alla futura professione. Proprio in vista di tale obiettivo si e' prevista la riproposizione delle discipline linguistiche, letterarie nell'ambito delle discipline affini ed integrative.
Al momento dell'istituzione del corso, e fatta salva la possibilita' di incremento dell'offerta formativa, le aree linguistiche e culturali fra cui gli studenti potranno scegliere sono: francese, spagnolo, tedesco e inglese (optando per una delle due articolazioni di inglese e inglese americano).
Completano la preparazione dello studente una serie di discipline di base, che vanno a costituire il quadro culturale indispensabile per il confronto interculturale e interlinguistico (le storie, la geografia, la letteratura e la lingua italiana, la linguistica teorica), oltre a una nutrita scelta di discipline affini ed integrative, umanistiche e non, volte a fornire gli strumenti specifici per l'inserimento nel mondo lavorativo.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 50 per cento dell'impegno orario complessivo per i corsi o moduli di esercitazioni e superiore al 50 per cento per i corsi o moduli basati su lezioni frontali.
La durata del corso di studio in Lingue straniere moderne e' normalmente di tre anni. Saranno in ogni caso previsti piani di studi part- time, rispettivamente della durata di quattro e sei anni.
Per conseguire la laurea lo studente dovra' acquisire 180 crediti: 171 piu' i 9 corrispondenti alla prova finale.
Per ottenere i risultati di apprendimento attesi, la didattica dei due curricula sara' organizzata in maniera flessibile. A fianco della didattica frontale, saranno previsti esercitazioni, seminari, laboratori, oltre a tirocini presso enti ed aziende.
L'attivita' di verifica dell'apprendimento, oltre ad esami (orali o scritti), potra' prevedera' prove ed esercitazioni in itinere, redazioni di testi, traduzioni, relazioni, analisi linguistico- testuali eccetera (secondo le specificita' di ciascuna disciplina o ambito formativo).
Data l'impostazione del corso di studio, sara' incentivata la scelta di un periodo di studio all'estero, nell'ambito del programma Erasmus. Sara' inoltre favorita, quando possibile, la preparazione da parte dello studente di prove finali a carattere interculturale o interdisciplinare.
Sono da segnalare infine: a) una specifica struttura (scuola di scrittura) per la formazione di abilita' comunicative in lingua italiana in primis (ma anche negli altri idiomi); b) l'esperienza, ormai pluriennale, di un laboratorio teatrale di approfondimento linguistico e culturale.
 
Conoscenze
Il diploma di scuola superiore rilasciato secondo le vigenti normative ministeriali (ovvero un titolo straniero equipollente) costituisce requisito sufficiente per l'accesso al corso di studio in Lingue straniere moderne. Si presuppone che lo studente abbia qualche familiarita' con l'uso del PC, con la rete e con i programmi di posta elettronica.
Le condizioni di base vengono verificate mediante un test di accesso, le cui modalita' sono specificate nel regolamento didattico del corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
La solida formazione linguistica (teorica e pratica), che il corso di studio assicura, fornisce ai laureati in Lingue straniere moderne un bagaglio culturale sfruttabile nel mondo delle professioni che richiedono una sicura padronanza, scritta e orale, delle lingue straniere, oltre che una buona preparazione umanistica.
I laureati del corso di studio potranno pertanto svolgere attivita' professionali nel campo dei servizi culturali, incluse biblioteche e archivi, delle pubbliche relazioni, della pubblicita', della pubblicistica e del giornalismo culturale, dello spettacolo e delle comunicazioni di massa, oltre che attivita' piu' specifiche all'interno di enti culturali italiani e stranieri in Italia e all'estero, all'interno di organizzazioni internazionali e di vari settori dell'industria e del terziario avanzato.
Potranno inoltre svolgere attivita' professionali in campo editoriale, sia nell'ambito redazionale in senso lato, sia in altri ambiti, inclusi quelli promozionali e quelli piu' specifici di traduzione letteraria e non. Il campo della traduzione potra' essere esteso alla traduzione funzionale al doppiaggio cinematografico e televisivo, cosi' come ai casi piu' specifici della sottotitolazione e delle sovraimpressioni sonore di traduzione.
Al laureato verranno forniti gli strumenti di base (tra i quali, anche esercitazioni tese a migliorare l'espressione in lingua italiana) per fondare la propria professionalita' con la flessibilita' necessaria agli aspetti pratici e interculturali di quanto sopra indicato.
La professionalita' che costituisce l'obiettivo del corso di studio e' tale da consentire un continuo approfondimento e aggiornamento, o attraverso l'esperienza diretta nel mondo del lavoro o attraverso un'ulteriore specializzazione universitaria.
Inoltre, la professionalita' acquisita potra' dare accesso a un'ulteriore specializzazione che porti allo sbocco canonico dell'insegnamento nelle scuole di istruzione primaria e secondaria.

Il corso prepara alle professioni di
  • Redattori di testi per la pubblicita'
  • Archivisti
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
  • Corrispondenti in lingue estere e assimilati
  • Tecnici della pubblicita'
  • Tecnici delle pubbliche relazioni
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
  • Tecnici delle biblioteche
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nell'elaborazione di un testo scritto, preferibilmente in una delle due (o tre) lingue straniere studiate, su un tema scelto fra le attivita' formative elencate nella tabella sottostante. . La prova sara' redatta sotto la guIda di un relatore e sara' discussa di fronte a un'apposita commissione, cui spettera' la responsabilita' dell'approvazione dell'elaborato e della sua valutazione.