Informatica Giuridica
Universita' Degli Studi Del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Vercelli
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Informatica Giuridica
 
Obiettivi del corso
I laureati del Corso di Laurea devono:
- possedere una solida preparazione culturale e giuridica di base, la sicura conoscenza di particolari settori dell'ordinamento e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinente;
- possedere competenze approfondite di diritto dell'Informatica, con particolare riferimento ai settori di maggiore utilizzazione nelle strutture pubbliche e private;
- possedere competenze adeguate per la comunicazione e la gestione dell'informazione mediante strumenti e metodi informatici e telematici; devono, in particolare, acquisire nozioni, a livello di utente esperto, di hardware e di software e delle risorse di rete in uso corrente nelle amministrazioni pubbliche e private, potendo cosi' coordinare l'automazione delle procedure e, al tempo stesso, valutare le esigenze e le conseguenze giuridiche di detta automazione;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

Ai fini indicati, il curriculum del Corso di Laurea:
- comprende attivita' finalizzate ad acquisire conoscenze nei vari settori del Diritto, in particolare quelli pubblico e privato, economico e d'impresa;
- include attivita' finalizzate ad acquisire conoscenze di Diritto dell'Informatica, con particolare riferimento ai suoi legami con le conoscenze giuridiche acquisite;
- prevede attivita' teoriche e pratiche orientate all'acquisizione di metodologie informatiche legate agli strumenti informatici e telematici, con particolare riferimento alle problematiche della sicurezza, delle basi di dati, e della comunicazione via Internet;
- favorisce attivita' che sviluppino la capacita' di lavorare efficacemente in gruppi interdisciplinari;
- prevede, in relazione a obiettivi specifici, delle attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione, oltre a eventuali soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
 
Conoscenze
I saperi minimi corrispondono al raggiungimento degli obiettivi didattici e formativi normalmente previsti nei cicli scolastici della scuola media superiore.
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali, presso amministrazioni ed imprese pubbliche e private e nel terzo settore, per le quali sia necessaria una specifica preparazione giuridica, congiunta a una conoscenza adeguata degli strumenti informatici e del loro impatto sulle questioni giuridiche pertinenti.
La preparazione dei laureati in Informatica giuridica puo' essere inoltre una base per successivi approfondimenti in master sia in Informatica che in settori applicativi delle Scienze giuridiche.
 
Prova Finale
Consistera' in una relazione scritta, attinente a uno degli insegnamenti di cui lo studente abbia frequentato i Corsi e superato l'esame.