Filosofia E Comunicazione
Universita' Degli Studi Del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Vercelli
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Filosofia E Comunicazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea triennale in Filosofia e Comunicazione (Cl.L- 5) e' finalizzato al conseguimento di un'ampia e adeguata formazione filosofica di base, integrata da una competenza specifica nell'ambito delle discipline della comunicazione.
L'attivita' didattica del triennio prevedera' per quanto possibile moduli integrati in ampi percorsi tematici. Il piano di studio prevede un consistente spazio per le discipline della comunicazione; esso inoltre consente allo studente un ampio ventaglio di scelte tra le discipline filosofiche e quelle della comunicazione, in modo che il suo percorso di studio possa orientarsi, a sua scelta, piu' sul versante specificamente filosofico oppure su quello comunicativo.
Cosi' concepito, il piano di studio intende rispondere alle istanze del territorio, tenendo conto della presenza di diverse attivita' nel campo dell'editoria e dei servizi, e della crescente attenzione per le problematiche della comunicazione, anche interculturale.
Il Consiglio del corso di studio provvedera' al coordinamento delle attivita' didattiche attraverso una programmazione annuale delle medesime.
E' previsto che il percorso formativo di ciascun studente sia accompagnato da un tutor scelto tra i docenti e i ricercatori del corso di studio.
Gli studenti sono tenuti a presentare il piano di studio annuale entro la data stabilita dalla Facolta'. E' concessa una deroga per gli studenti in attesa della delibera sul riconoscimento di CFU in seguito a passaggio, trasferimento o abbreviazione di corso.
Ai fini del riconoscimento crediti in caso di trasferimenti da altri corsi di laurea, da altre sedi o di seconde lauree, il Consiglio potra' deliberare, per singoli studenti, l'ammissibilita' come affini e integrative di discipline non esplicitamente previste nella tabella.
Per discipline attivate da altri Corsi di laurea o laurea magistrale, e' a carico dello studente l'accertamento di eventuali condizioni (propedeuticita', conoscenze di lingue ecc.) per il sostenimento del relativo esame.
Comunque avvenga la scelta delle discipline, il piano di studio non potra' prevedere piu' di 20 prove di esame (oltre alla prova finale, alla prova linguistica e alle attivita' formative altre).
Gli studenti hanno facolta' di prevedere nel piano di studio un numero di CFU superiore a 180, segnalando quali sono da considerare in soprannumero. I voti degli esami in soprannumero non concorrono alla media finale.
Il piano di studio e' approvato da uno dei docenti delegati dal Consiglio di corso di laurea e ratificato dallo stesso Consiglio.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria o di altro titolo idoneo conseguito all'estero. Le conoscenze previste per l'accesso al corso di studio corrispondono a quelle che si acquisiscono nella scuola superiore, in particolare nei licei. E' prevista una buona cultura di base, umanistica e scientifica, ed e' consigliata una preparazione almeno elementare in ambito filosofico. E' prevista la conoscenza a livello scolastico di una lingua europea. E' richiesta inoltre una buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata. Si presuppone che lo studente abbia qualche familiarita' con l'uso del PC, con la rete e con i programmi di posta elettronica.
Le condizioni di base vengono verificate mediante un test di accesso, le cui modalita' sono specificate nel regolamento didattico del corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali in diversi settori, l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico, le scienze cognitive, la linguistica computazionale e i sistemi di intelligenza artificiale; inoltre potranno svolgere compiti nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati (ufficio studi, direzione del personale, servizio stampa e pubbliche relazioni, marketing e pubblicita' 'creativa', promozione culturale, etc.).

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in risorse umane
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Redattori di testi per la pubblicita'
  • Revisori di testi
  • Bibliotecari
  • Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
  • Agenti di pubblicita'
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura e discussione di un elaborato monografico, o di una bibliografia ragionata, o di una traduzione testuale con introduzione e commento. Il lavoro sara' redatto sotto la guida di un relatore ed esaminato da un correlatore; esso dovra' documentare la capacita' del candidato di utilizzare la bibliografia rilevante e di elaborare in modo adeguato il dibattito sul tema.