Home - Universita - Universita' Degli Studi Del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Vercelli - Facolta - Economia E Amministrazione Delle Imprese
Economia E Amministrazione Delle Imprese
Universita' Degli Studi Del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Vercelli
Facolta' Di Economia
Economia E Amministrazione Delle Imprese
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese e' stato disegnato in base: alle specifiche istanze provenienti dal territorio di figure professionali nell'ambito dell'Amministrazione e del Controllo e nell'ambito delle Professioni Contabili ed alle effettive possibilita' occupazionali dei laureati, anche alla luce delle carenze di risorse competenti
Il corso di laurea in Economia e Amministrazione delle imprese si colloca nella classe di appartenenza n. L- 18 denominata Classe delle lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione aziendale.
Il corso di laurea si pone gli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza n. 18- L cosi' come definiti dal D.M. relativo alla 'Determinazione delle classi delle lauree universitarie'.
secondo cui gli studenti devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
In particolare, il corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese ha l'obiettivo di fornire agli studenti sia una solida formazione di base nelle aree disciplinari tipiche (aziendali ed economiche) e strumentali (giuridiche e quantitative), sia una preparazione piu' specifica, mirata allo sviluppo:
- della forma mentis e della sensibilita' necessarie per ricoprire posizioni manageriali coerenti con le professionalita' e specializzazioni richieste dal mondo del lavoro (es.: imprese, aziende pubbliche, professioni, ecc.);
- di un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale di questo corso di laurea, declinate sia per aree funzionali sia per classi di imprese dei vari settori.
A tal fine, sulla base sia delle valutazioni effettuate dai docenti della Facolta' di ruolo nella disciplina Economia aziendale, sia delle risultanze di apposite indagini e consultazioni avute con il top management di imprese, amministrazioni pubbliche e professioni contabili si e' proceduto all'individuazione delle specifiche esigenze formative caratterizzanti gli studenti del corso di Economia e amministrazione delle imprese, i quali devono possedere:
- una buona conoscenza delle metodologie di analisi e d'interpretazione critica del sistema economico nel suo complesso e della sua struttura finanziaria;
- una buona conoscenza delle metodologie di analisi e d'interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche della gestione aziendale mediante l'acquisizione delle necessarie competenze afferenti a piu' aree disciplinari: aziendali, economiche, giuridiche e matematico- statistiche;
- un'attitudine alla flessibilita', al lavoro di gruppo ed all'applicazione concreta degli strumenti economico- aziendali acquisiti.
Il corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese e' sorto e si e' sviluppato attraverso la netta volonta' di un Consorzio costituito da imprese, fondazioni bancarie ed amministrazioni pubbliche convinto che lo sviluppo della cultura d'impresa, in un contesto locale caratterizzato dalla presenza di settori con specifiche competenze distintive (es.: 'freddo', 'orafo', 'macchine da stampa', ecc.) di origine prettamente artigianale, non potesse che favorire la crescita delle imprese e la loro capacita' di rispondere efficacemente alla sempre piu' elevata aggressivita' della concorrenza ed alla sfida della globalizzazione. Per tali ragioni, il Consorzio ha, da sempre, sostenuto finanziariamente il Corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese, ed i Soci, singolarmente (es.: Amministrazioni pubbliche, ecc.) o tramite le loro associazioni (es.: Camera di commercio, Associazione industriali, ecc.) hanno iniziato ad avviare attivita' di ricerca sui peculiari settori di attivita'.
Il Corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese e' costituito da una serie di insegnamenti (esplicitati nel Regolamento Didattico del corso di laurea) la cui titolarita' e' affidata in parte preponderante a docenti strutturati della Facolta' di Economia con solida esperienza di ricerca Inoltre, il particolare contesto economico in cui e' inserito il corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese consente di creare importanti attivita' di ricerca su specifici settori di attivita'.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese e' stato disegnato in base: alle specifiche istanze provenienti dal territorio di figure professionali nell'ambito dell'Amministrazione e del Controllo e nell'ambito delle Professioni Contabili ed alle effettive possibilita' occupazionali dei laureati, anche alla luce delle carenze di risorse competenti
Il corso di laurea in Economia e Amministrazione delle imprese si colloca nella classe di appartenenza n. L- 18 denominata Classe delle lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione aziendale.
Il corso di laurea si pone gli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza n. 18- L cosi' come definiti dal D.M. relativo alla 'Determinazione delle classi delle lauree universitarie'.
secondo cui gli studenti devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
In particolare, il corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese ha l'obiettivo di fornire agli studenti sia una solida formazione di base nelle aree disciplinari tipiche (aziendali ed economiche) e strumentali (giuridiche e quantitative), sia una preparazione piu' specifica, mirata allo sviluppo:
- della forma mentis e della sensibilita' necessarie per ricoprire posizioni manageriali coerenti con le professionalita' e specializzazioni richieste dal mondo del lavoro (es.: imprese, aziende pubbliche, professioni, ecc.);
- di un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale di questo corso di laurea, declinate sia per aree funzionali sia per classi di imprese dei vari settori.
A tal fine, sulla base sia delle valutazioni effettuate dai docenti della Facolta' di ruolo nella disciplina Economia aziendale, sia delle risultanze di apposite indagini e consultazioni avute con il top management di imprese, amministrazioni pubbliche e professioni contabili si e' proceduto all'individuazione delle specifiche esigenze formative caratterizzanti gli studenti del corso di Economia e amministrazione delle imprese, i quali devono possedere:
- una buona conoscenza delle metodologie di analisi e d'interpretazione critica del sistema economico nel suo complesso e della sua struttura finanziaria;
- una buona conoscenza delle metodologie di analisi e d'interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche della gestione aziendale mediante l'acquisizione delle necessarie competenze afferenti a piu' aree disciplinari: aziendali, economiche, giuridiche e matematico- statistiche;
- un'attitudine alla flessibilita', al lavoro di gruppo ed all'applicazione concreta degli strumenti economico- aziendali acquisiti.
Il corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese e' sorto e si e' sviluppato attraverso la netta volonta' di un Consorzio costituito da imprese, fondazioni bancarie ed amministrazioni pubbliche convinto che lo sviluppo della cultura d'impresa, in un contesto locale caratterizzato dalla presenza di settori con specifiche competenze distintive (es.: 'freddo', 'orafo', 'macchine da stampa', ecc.) di origine prettamente artigianale, non potesse che favorire la crescita delle imprese e la loro capacita' di rispondere efficacemente alla sempre piu' elevata aggressivita' della concorrenza ed alla sfida della globalizzazione. Per tali ragioni, il Consorzio ha, da sempre, sostenuto finanziariamente il Corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese, ed i Soci, singolarmente (es.: Amministrazioni pubbliche, ecc.) o tramite le loro associazioni (es.: Camera di commercio, Associazione industriali, ecc.) hanno iniziato ad avviare attivita' di ricerca sui peculiari settori di attivita'.
Il Corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese e' costituito da una serie di insegnamenti (esplicitati nel Regolamento Didattico del corso di laurea) la cui titolarita' e' affidata in parte preponderante a docenti strutturati della Facolta' di Economia con solida esperienza di ricerca Inoltre, il particolare contesto economico in cui e' inserito il corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese consente di creare importanti attivita' di ricerca su specifici settori di attivita'.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dall'Universita' nel rispetto degli accordi internazionali.
In presenza di debiti formativi, segnalati dalla scuola secondaria superiore e rilevabili dalla documentazione allegata alla domanda di iscrizione, una Commissione, appositamente costituita dal Consiglio di corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese, verifica il possesso di una adeguata preparazione iniziale, tenuto conto dell'inerenza dei debiti formativi rilevati rispetto al piano degli studi del corso di laurea stesso. I debiti formativi, segnalati dalla scuola secondaria superiore, giudicati inerenti al piano degli studi del corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese, sono quelli relativi alle conoscenze di base della lingua italiana e della matematica.
Il Consiglio di corso di laurea puo', comunque, decidere di verificare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale da parte di tutti gli aspiranti matricole, somministrando loro un'apposita prova orientativa d'ingresso. La definizione delle modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sara' opportunamente definita nel Regolamento didattico del corso di laurea.
Qualora la verifica non risulti positiva, il Consiglio di corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese indica specifici obblighi formativi da soddisfare nel primo anno di corso anche attraverso la partecipazione ad attivita' formative propedeutiche, a tal fine istituite.
Le attivita' formative propedeutiche possono essere organizzate anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore.
In presenza di debiti formativi, segnalati dalla scuola secondaria superiore e rilevabili dalla documentazione allegata alla domanda di iscrizione, una Commissione, appositamente costituita dal Consiglio di corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese, verifica il possesso di una adeguata preparazione iniziale, tenuto conto dell'inerenza dei debiti formativi rilevati rispetto al piano degli studi del corso di laurea stesso. I debiti formativi, segnalati dalla scuola secondaria superiore, giudicati inerenti al piano degli studi del corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese, sono quelli relativi alle conoscenze di base della lingua italiana e della matematica.
Il Consiglio di corso di laurea puo', comunque, decidere di verificare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale da parte di tutti gli aspiranti matricole, somministrando loro un'apposita prova orientativa d'ingresso. La definizione delle modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sara' opportunamente definita nel Regolamento didattico del corso di laurea.
Qualora la verifica non risulti positiva, il Consiglio di corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese indica specifici obblighi formativi da soddisfare nel primo anno di corso anche attraverso la partecipazione ad attivita' formative propedeutiche, a tal fine istituite.
Le attivita' formative propedeutiche possono essere organizzate anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore.
Sbocchi Professionali
Sulla base delle serie storiche, l'esperienza mette in evidenza un tasso di disoccupazione post laurea quasi nullo e, pur in assenza di specifiche analisi quantitative al riguardo, le indagini qualitative condotte attraverso sondaggi, interviste e consultazioni con top manager e dirigenti di primarie aziende consentono di supportare la convinzione che sara' piu' che adeguata la capacita' di assorbimento da parte del mercato del lavoro di coloro che conseguiranno la laurea in Economia e amministrazione delle imprese.
Come anticipato, il corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese mira a formare laureati in grado di svolgere attivita' qualificate nell'ambito dell'amministrazione e della gestione delle diverse categorie di imprese e, tra queste, particolare attenzione e' posta ai settori trainanti l'economia locale (es.: settore del 'freddo', 'orafo', ecc.) e nell'ambito delle professioni contabili.
In particolare, facendo riferimento agli sbocchi occupazionali ed ai relativi profili professionali i laureati nella laurea in Economia e amministrazione delle imprese potranno accedere a:
- posizioni interne alle imprese non finanziarie, nelle tipiche funzioni del management (es.: amministrazione, controllo di gestione, marketing, organizzazione e gestione del personale, ecc.);
- posizioni interne ad uffici, studi e centri di ricerca, principalmente orientati a supportare lo sviluppo e ad aumentare le sinergie tra le imprese private; tra imprese, ricerca universitaria ed istituzioni pubbliche, dei settori tipici dell'economia locale che, per altro, costituiscono competenze distintive nell'economia nazionale;
- attivita' professionali sia tradizionali (es.: esperto contabile e revisore dei conti) sia nuove (es.: consulente d'azienda, ecc.);
- aziende ed amministrazioni pubbliche;
- posizioni interne alle banche ed agli altri intermediari finanziari;
- in generale, in tutti quei settori in cui vi e' maggiore necessita' di analizzare i rapporti tra soggetti ed istituzioni economiche e di operare scelte che tengano conto delle loro interdipendenze.
Il corso prepara alle professioni di
Come anticipato, il corso di laurea in Economia e amministrazione delle imprese mira a formare laureati in grado di svolgere attivita' qualificate nell'ambito dell'amministrazione e della gestione delle diverse categorie di imprese e, tra queste, particolare attenzione e' posta ai settori trainanti l'economia locale (es.: settore del 'freddo', 'orafo', ecc.) e nell'ambito delle professioni contabili.
In particolare, facendo riferimento agli sbocchi occupazionali ed ai relativi profili professionali i laureati nella laurea in Economia e amministrazione delle imprese potranno accedere a:
- posizioni interne alle imprese non finanziarie, nelle tipiche funzioni del management (es.: amministrazione, controllo di gestione, marketing, organizzazione e gestione del personale, ecc.);
- posizioni interne ad uffici, studi e centri di ricerca, principalmente orientati a supportare lo sviluppo e ad aumentare le sinergie tra le imprese private; tra imprese, ricerca universitaria ed istituzioni pubbliche, dei settori tipici dell'economia locale che, per altro, costituiscono competenze distintive nell'economia nazionale;
- attivita' professionali sia tradizionali (es.: esperto contabile e revisore dei conti) sia nuove (es.: consulente d'azienda, ecc.);
- aziende ed amministrazioni pubbliche;
- posizioni interne alle banche ed agli altri intermediari finanziari;
- in generale, in tutti quei settori in cui vi e' maggiore necessita' di analizzare i rapporti tra soggetti ed istituzioni economiche e di operare scelte che tengano conto delle loro interdipendenze.
Il corso prepara alle professioni di
- Contabili
- Consulenti finanziari
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, di fronte ad una commissione di docenti del corso di laurea, di un elaborato scritto avente per oggetto i contenuti sviluppati nell'ambito dell'attivita' di stage/tirocinio svolta. Durante tale attivita' di tirocinio, che e' considerata propedeutica alla prova finale, lo studente sara' tenuto a predisporre un progetto di lavoro concordato con l'istituzione o l'impresa di riferimento. Tale documento costituira' parte integrante della discussione finale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto