Economia Aziendale
Universita' Degli Studi Del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Vercelli
 
Facolta' Di Economia
 
Economia Aziendale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia Aziendale e' stato disegnato per rispondere alla domanda esplicita degli operatori economici del territorio di figure professionali esperte nell'ambito dell'Amministrazione, Finanza e Controllo anche alla luce delle carenze di risorse competenti in questo ambito. Il corso si distingue dall'offerta formativa esistente per l'approfondimento delle tematiche contabili e finanziarie associato a caratteristiche di multidisciplinarita'.
Il corso di laurea in Economia Aziendale si colloca nella classe di appartenenza L.18 denominata Classe delle lauree in Scienze dell'Economia e della gestione aziendale.
Il corso di laurea si pone gli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza L.18 - cosi' come definiti dal D.M. relativo alla determinazione delle classi delle lauree triennali universitarie secondo cui gli studenti devono:
- possedere una solida preparazione sia nelle discipline di base che in quelle caratterizzanti, garantendo loro la possibilita' di un approfondimento critico degli argomenti anche evitando la dispersione del loro impegno su un numero eccessivo di discipline, di insegnamenti o dei relativi moduli;
- avere la possibilita' di svolgere tutte le attivita' formative di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, fissando, per quelle previste alle lettere a) e b), un numero minimo totale di crediti rispettivamente pari a 12 e a 18.

In particolare, il corso di laurea in Economia aziendale e' mirato allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze necessarie per lo svolgimento di attivita' professionali nell'ambito di imprese non finanziarie, di banche ed altri intermediari finanziari, di aziende ed amministrazioni pubbliche, di societa' di revisione e di consulenza direzionale nonche' per l'esercizio della professione. Il corso di laurea in Economia Aziendale ha altresi' l'obiettivo di preparare economisti in grado di comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso, ed in particolare le interazioni tra imprese, imprese e mercati e tra gli interventi di politica economica e le decisioni delle imprese.

A tal fine, sulla base sia delle valutazioni effettuate dai docenti della Facolta' di ruolo nella disciplina Economia Aziendale e Economia e Gestione delle Imprese, sia delle risultanze di apposite indagini e consultazioni avute con gli attori del sistema economico pubblico e privato a livello locale, nazionale e internazionale, si e' proceduto alla individuazione delle specifiche esigenze formative caratterizzanti gli studenti del corso di Economia Aziendale, i quali devono possedere:
- la forma mentis e la sensibilita' necessarie per ricoprire posizioni manageriali coerenti con le professionalita' e le specializzazioni richieste dal mondo del lavoro (es. imprese, professioni, aziende ed amministrazioni pubbliche, ecc.);
- una adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale di questo corso di laurea, declinate sia per aree funzionali sia per classi di aziende dei vari settori;
- le metodologie di analisi e di interpretazione critica del sistema economico nel suo complesso e della sua struttura finanziaria;
- le metodologie di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche della gestione aziendale, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze afferenti a piu' aree disciplinari: aziendali, economiche, giuridiche e quantitative.
Il corso di laurea in Economia Aziendale e' costituito da una serie di insegnamenti (esplicitati nel Regolamento Didattico del corso di laurea) la cui titolarita' e' affidata a docenti strutturati della Facolta' di Economia con solida esperienza di attivita' didattica e formazione universitaria nelle discipline inerenti il piano di studi.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Economia Aziendale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dall'Universita' nel rispetto degli accordi internazionali.
In presenza di debiti formativi, segnalati dalla scuola secondaria superiore e rilevabili dalla documentazione allegata alla domanda di iscrizione, una Commissione, appositamente costituita dal Consiglio di corso di laurea in Economia Aziendale, verifica il possesso di una adeguata preparazione iniziale, tenuto conto dell'inerenza dei debiti formativi rilevati rispetto al piano degli studi del corso di laurea. I debiti formativi, segnalati dalla scuola secondaria superiore, giudicati inerenti al piano degli studi del corso di laurea in Economia Aziendale, sono quelli relativi alle conoscenze di base della lingua italiana e della matematica.
Il Consiglio di corso di laurea puo', comunque, decidere di verificare il possesso di un'adeguata preparazione iniziale da parte di tutti gli aspiranti matricole, somministrando loro un'apposita prova orientativa d'ingresso. Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso saranno opportunamente definite nel Regolamento didattico del corso di laurea.
Qualora la verifica non risulti positiva, il Consiglio di corso di laurea in Economia Aziendale indica specifici obblighi formativi da soddisfare nel primo anno di corso anche attraverso la partecipazione ad attivita' formative propedeutiche, a tal fine istituite.
Le attivita' formative propedeutiche possono essere organizzate anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore.
 
Sbocchi Professionali
Sulla base delle serie storiche, l'esperienza dell'Universita' del Piemonte Orientale evidenzia un tasso di disoccupazione post laurea quasi nullo.
Il corso di laurea in Economia Aziendale mira a formare figure professionali in grado di svolgere attivita' qualificate nell'ambito dell'amministrazione e gestione delle imprese.
In particolare, facendo riferimento agli sbocchi occupazionali e ai relativi profili professionali i laureati in Economia Aziendale potranno accedere a:
- posizioni interne alle imprese finanziarie, commerciali, industriali, della net economy e dei servizi, nelle aree funzionali del marketing, della finanza, dell'amministrazione, del controllo di gestione, dell'organizzazione e la gestione del personale;
- posizioni interne a uffici studi e centri di ricerca;
- attivita' professionali e di consulenza;
- posizioni interne a istituzioni e aziende pubbliche con una particolare attenzione al settore dei servizi pubblici locali e al settore dei beni culturali;
- posizioni interne a istituzioni senza scopo di lucro, con una particolare attenzione a quelle che operano nei settori: socio- assistenziale, sanitario, culturale- ricreativo, sportivo, ambientale e della cooperazione allo sviluppo;
- attivita' imprenditoriali e di consulenza nei settori dell'Arte e della Cultura;
- organismi internazionali.

Il corso prepara alle professioni di
  • Consulenti finanziari
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, di fronte ad una commissione di docenti del corso di laurea, di un elaborato scritto avente per oggetto i contenuti sviluppati nell'ambito dell'attivita' di stage/tirocinio svolta. Durante tale attivita' di tirocinio, che e' considerata propedeutica alla prova finale, lo studente sara' tenuto a predisporre un progetto di lavoro concordato con l'istituzione o l'impresa di riferimento. Tale documento costituira' parte integrante della discussione finale.