Home - Universita - Universita' Degli Studi Del Molise - Facolta - Tecnologie Forestali Ed Ambientali
Tecnologie Forestali Ed Ambientali
Universita' Degli Studi Del Molise
Facolta' Di Agraria
Tecnologie Forestali Ed Ambientali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
possedere un'adeguata conoscenza propedeutica nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia orientate agli aspetti applicativi;
conoscere i metodi disciplinari di indagine e essere in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonche' finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi dei settori agrario e forestale;
possedere conoscenze e competenze operative e di laboratorio in uno o piu' dei settori indicati, tra questi:
* l'agrario, con particolare riferimento agli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni, compresa la sostenibilita' e gli aspetti igienico- sanitari, ai problemi del territorio agrario, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici, alla stima dei beni fondiari, dei mezzi tecnici, degli impianti e dei prodotti di interesse agrario, alimentare e forestale, alla gestione sostenibile delle risorse agrarie, alla progettazione semplice ed alla gestione di strutture e impianti in campo agrario, compreso il verde;
* il forestale, con particolare riferimento alla protezione e alla gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente e territorio montano, forestale, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici e silvo- zootecnico, alla gestione di progetti e di lavori, alla produzione, raccolta, lavorazione e commercializzazione di prodotti e derivati; alla stima dei suprasuoli forestali;
possedere le conoscenze di base per la semplice progettazione di sistemi agricoli, forestali e ambientali; essere in grado di svolgere assistenza tecnica nei settori agrario e forestale; essere capaci di valutare l'impatto in termini di ambiente e di sicurezza di piani ed opere propri del settore agrario e forestale; conoscere i principi e gli ambiti delle attivita' professionali e le relative normativa e deontologia; conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori agrario e forestale; possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua di norma l'inglese, dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti:
* agrario, con particolare riferimento alla progettazione semplice e all'applicazione di semplici tecnologie per il controllo delle produzioni vegetali ed animali nei loro aspetti quantitativi, qualitativi ed ambientali, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, alla gestione delle imprese, alla valutazione e stima di beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e prodotti del settore agrario, ai problemi del territorio agrario, con particolare riferimento alla protezione e gestione economica ed ecologica sostenibile delle risorse dell`ambiente rurale;
* - forestale, con particolare riferimento all'analisi e rilievi per l'ausilio al monitoraggio dell`ambiente montano e degli ecosistemi forestali, alla conservazione e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale e silvo- zootecnico, alla gestione di lavori per la protezione del suolo e dell`ingegneria forestale, alla produzione, raccolta, lavorazione industriale e commercializzazione di prodotti legnosi, per impieghi strutturali e alla trasformazione chimico industriale ed energetica).
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori della matematica, fisica, chimica e biologia, nonche' un'adeguata preparazione sui problemi generali dei settori agrario e forestale;
prevedono, in relazione a obiettivi specifici, un congruo numero di crediti formativi per attivita' di laboratorio, di attivita' di campagna, di stages aziendali e professionali;
la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese;
l'accertamento della conoscenza puo' essere effettuata autonomamente od affidata ad una riconosciuta istituzione.
Possono prevedere soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
I curricula inoltre prevedono, in relazione ad obiettivi specifici, l'acquisizione di conoscenze essenziali delle tecnologie e dell'ingegneria agraria e forestale e ambientale, dei metodi chimici e microbiologici di analisi.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali ha la finalita' di preparare laureati dotati di una solida preparazione culturale nei diversi settori delle Scienze forestali e delle componenti ambientali naturali e seminaturali del territorio sviluppando soprattutto le conoscenze di biologia, ecologia e selvicoltura applicata allo studio ed alla gestione degli ambienti forestali e montani e alla conservazione e la valorizzazione delle risorse naturali. Il corso di laurea si propone di fornire conoscenze e formare capacita' professionali che garantiscano i) una visione completa delle attivita' e delle problematiche degli ecosistemi forestali e delle aree montane ii) capacita' di valutazione per assicurare una gestione forestale sostenibile e per tutelare l'ambiente, iii) un approccio polifunzionale in maniera da conciliare economia, etica e diritto nella gestione forestale, conservazione delle risorse e valorizzazione dei prodotti.
Il corso di laurea si propone di fornire conoscenze avanzate e di formare capacita' professionali adeguate allo svolgimento d'attivita' complesse di coordinamento e d'indirizzo riferibili al settore agrosilvopastorale, nonche' di far acquisire la capacita' di assicurare, anche con l'impiego di metodologie innovative, la sicurezza e la fruibilita' ambientale; prevede un'articolazione in due curricula od orientamenti: uno in 'valorizzazione delle produzioni montane' ed un secondo in 'tecnologie forestali ed ambientali', oltre ad un ampio spazio riservato alla scelta da parte degli studenti che, sotto la guida del coordinamento del corso di studio, possono individuare percorsi formativi che consentano un approfondimento di particolari ambiti produttivi o l'ottenimento di uno specifico profilo occupazionale.
Il laureato in Tecnologie Forestali e Ambientali acquisira' competenze scientifiche e abilita' utili per:
- realizzare studi interdisciplinari nel campo forestale e in quello agrosilvopastorale, attraverso l'utilizzazione di studi di tipo ecologico applicativo e sistemi di monitoraggio, telerilevamento e cartografia informatizzata per l'analisi e la gestione delle risorse naturali;
- pianificare una corretta gestione delle risorse naturali degli ambienti naturali e seminaturali, anche in relazione alle peculiarita' dei territori montani e appenninici in particolare;
- mettere a punto interventi di riqualificazione e di ripristino di ambienti degradati;
- realizzare piani per la salvaguardia della biodiversita' vegetale e animale, degli ecosistemi naturali e agroforestali mediante la progettazione di azioni di conservazione;
- elaborare, mediante un approccio multidisciplinare, piani per l'uso sostenibile e la valorizzazione delle risorse naturali.
Il Corso intende inoltre dotare gli studenti dei principi del disegno sperimentale, di un'adeguata conoscenza degli strumenti statistici ed informatici di supporto, della padronanza del metodo scientifico di indagine, della capacita' di lavorare con ampia autonomia, della partecipazione alle attivita' professionali di progettazione e direzioni di lavori operativi in campo e in bosco, anche assumendo responsabilita' di progetti e strutture per il monitoraggio e la gestione ambientale.
possedere un'adeguata conoscenza propedeutica nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia orientate agli aspetti applicativi;
conoscere i metodi disciplinari di indagine e essere in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonche' finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi dei settori agrario e forestale;
possedere conoscenze e competenze operative e di laboratorio in uno o piu' dei settori indicati, tra questi:
* l'agrario, con particolare riferimento agli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni, compresa la sostenibilita' e gli aspetti igienico- sanitari, ai problemi del territorio agrario, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici, alla stima dei beni fondiari, dei mezzi tecnici, degli impianti e dei prodotti di interesse agrario, alimentare e forestale, alla gestione sostenibile delle risorse agrarie, alla progettazione semplice ed alla gestione di strutture e impianti in campo agrario, compreso il verde;
* il forestale, con particolare riferimento alla protezione e alla gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente e territorio montano, forestale, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici e silvo- zootecnico, alla gestione di progetti e di lavori, alla produzione, raccolta, lavorazione e commercializzazione di prodotti e derivati; alla stima dei suprasuoli forestali;
possedere le conoscenze di base per la semplice progettazione di sistemi agricoli, forestali e ambientali; essere in grado di svolgere assistenza tecnica nei settori agrario e forestale; essere capaci di valutare l'impatto in termini di ambiente e di sicurezza di piani ed opere propri del settore agrario e forestale; conoscere i principi e gli ambiti delle attivita' professionali e le relative normativa e deontologia; conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori agrario e forestale; possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua di norma l'inglese, dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti:
* agrario, con particolare riferimento alla progettazione semplice e all'applicazione di semplici tecnologie per il controllo delle produzioni vegetali ed animali nei loro aspetti quantitativi, qualitativi ed ambientali, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, alla gestione delle imprese, alla valutazione e stima di beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e prodotti del settore agrario, ai problemi del territorio agrario, con particolare riferimento alla protezione e gestione economica ed ecologica sostenibile delle risorse dell`ambiente rurale;
* - forestale, con particolare riferimento all'analisi e rilievi per l'ausilio al monitoraggio dell`ambiente montano e degli ecosistemi forestali, alla conservazione e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale e silvo- zootecnico, alla gestione di lavori per la protezione del suolo e dell`ingegneria forestale, alla produzione, raccolta, lavorazione industriale e commercializzazione di prodotti legnosi, per impieghi strutturali e alla trasformazione chimico industriale ed energetica).
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori della matematica, fisica, chimica e biologia, nonche' un'adeguata preparazione sui problemi generali dei settori agrario e forestale;
prevedono, in relazione a obiettivi specifici, un congruo numero di crediti formativi per attivita' di laboratorio, di attivita' di campagna, di stages aziendali e professionali;
la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese;
l'accertamento della conoscenza puo' essere effettuata autonomamente od affidata ad una riconosciuta istituzione.
Possono prevedere soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
I curricula inoltre prevedono, in relazione ad obiettivi specifici, l'acquisizione di conoscenze essenziali delle tecnologie e dell'ingegneria agraria e forestale e ambientale, dei metodi chimici e microbiologici di analisi.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali ha la finalita' di preparare laureati dotati di una solida preparazione culturale nei diversi settori delle Scienze forestali e delle componenti ambientali naturali e seminaturali del territorio sviluppando soprattutto le conoscenze di biologia, ecologia e selvicoltura applicata allo studio ed alla gestione degli ambienti forestali e montani e alla conservazione e la valorizzazione delle risorse naturali. Il corso di laurea si propone di fornire conoscenze e formare capacita' professionali che garantiscano i) una visione completa delle attivita' e delle problematiche degli ecosistemi forestali e delle aree montane ii) capacita' di valutazione per assicurare una gestione forestale sostenibile e per tutelare l'ambiente, iii) un approccio polifunzionale in maniera da conciliare economia, etica e diritto nella gestione forestale, conservazione delle risorse e valorizzazione dei prodotti.
Il corso di laurea si propone di fornire conoscenze avanzate e di formare capacita' professionali adeguate allo svolgimento d'attivita' complesse di coordinamento e d'indirizzo riferibili al settore agrosilvopastorale, nonche' di far acquisire la capacita' di assicurare, anche con l'impiego di metodologie innovative, la sicurezza e la fruibilita' ambientale; prevede un'articolazione in due curricula od orientamenti: uno in 'valorizzazione delle produzioni montane' ed un secondo in 'tecnologie forestali ed ambientali', oltre ad un ampio spazio riservato alla scelta da parte degli studenti che, sotto la guida del coordinamento del corso di studio, possono individuare percorsi formativi che consentano un approfondimento di particolari ambiti produttivi o l'ottenimento di uno specifico profilo occupazionale.
Il laureato in Tecnologie Forestali e Ambientali acquisira' competenze scientifiche e abilita' utili per:
- realizzare studi interdisciplinari nel campo forestale e in quello agrosilvopastorale, attraverso l'utilizzazione di studi di tipo ecologico applicativo e sistemi di monitoraggio, telerilevamento e cartografia informatizzata per l'analisi e la gestione delle risorse naturali;
- pianificare una corretta gestione delle risorse naturali degli ambienti naturali e seminaturali, anche in relazione alle peculiarita' dei territori montani e appenninici in particolare;
- mettere a punto interventi di riqualificazione e di ripristino di ambienti degradati;
- realizzare piani per la salvaguardia della biodiversita' vegetale e animale, degli ecosistemi naturali e agroforestali mediante la progettazione di azioni di conservazione;
- elaborare, mediante un approccio multidisciplinare, piani per l'uso sostenibile e la valorizzazione delle risorse naturali.
Il Corso intende inoltre dotare gli studenti dei principi del disegno sperimentale, di un'adeguata conoscenza degli strumenti statistici ed informatici di supporto, della padronanza del metodo scientifico di indagine, della capacita' di lavorare con ampia autonomia, della partecipazione alle attivita' professionali di progettazione e direzioni di lavori operativi in campo e in bosco, anche assumendo responsabilita' di progetti e strutture per il monitoraggio e la gestione ambientale.
Conoscenze
L'accesso al Corso di Laurea e' libero. Per essere ammessi occorre avere un diploma del ciclo della scuola secondaria, con verifica iniziale dello stato delle conoscenze. La verifica sara' eseguita secondo modalita' che verranno indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea, unitamente agli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica fosse negativa.
Sbocchi Professionali
Al laureato in Tecnologie Forestali e Ambientali si presentano ampie prospettive di impiego sia nel settore pubblico che nell'industria e nel settore privato. Obiettivo fondamentale della sua attivita' e' la gestione di funzioni professionali finalizzate al miglioramento costante delle forme di management ambientale in senso qualitativo e produttivo, nella garanzia della sostenibilita' e dell'eco- compatibilita' delle attivita' forestali polifunzionali, recependo e proponendo le innovazioni relative alle diverse attivita' professionali del settore. La sua attivita' professionale si svolge prevalentemente in ambito di distretti forestali e di montagna, nelle aree protette, ed in tutte le aziende collegate al complesso dei prodotti legnosi e non- legnosi, negli Enti pubblici e privati che conducono attivita' di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, ed in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni forestali, negli enti di formazione, negli Uffici Studi e nella libera professione. Potra' trovare valido impiego nelle Amministrazioni Regionali, come quelle delle Province, dei Comuni, delle Comunita' Montane e delle Aree Protette o quelle di altri Enti Pubblici, che richiedono, in numerosi settori, competenze che riguardano l'ambiente in relazione a quesiti e problemi la cui soluzione richiede una visione interdisciplinare complessiva. Per quanto riguarda le possibilita' di sbocchi professionali nel settore privato il laureato avra' acquisito le competenze idonee all'iscrizione all'ordine professionale degli Agronomi e Forestali, sezione junior.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici agronomi e forestali
Prova Finale
La prova finale sara' scelta tra una Tesina o altro elaborato personale, che potra' essere anche integrato con l'attivita' di Tirocinio e una prova di conoscenza interdisciplinare trasversale di carattere tecnico scientifico o professionale (tema o test o risoluzione di problema complesso o presentazione e discussione di una ricerca/studio multidisciplinare).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto