Scienze E Tecnologie Agrarie
Universita' Degli Studi Del Molise
Facolta' Di Agraria
Scienze E Tecnologie Agrarie
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
possedere un'adeguata conoscenza propedeutica nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia orientate agli aspetti applicativi;
conoscere i metodi disciplinari di indagine e essere in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonche' finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi dei settori agrario e forestale;
possedere conoscenze e competenze operative e di laboratorio in uno o piu' dei settori indicati, tra questi:
* l'agrario, con particolare riferimento agli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni, compresa la sostenibilita' e gli aspetti igienico- sanitari, ai problemi del territorio agrario, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici, alla stima dei beni fondiari, dei mezzi tecnici, degli impianti e dei prodotti di interesse agrario, alimentare e forestale, alla gestione sostenibile delle risorse agrarie, alla progettazione semplice ed alla gestione di strutture e impianti in campo agrario, compreso il verde;
* il forestale, con particolare riferimento alla protezione e alla gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente e territorio montano, forestale, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici e silvo- zootecnico, alla gestione di progetti e di lavori, alla produzione, raccolta, lavorazione e commercializzazione di prodotti e derivati; alla stima dei suprasuoli forestali;
possedere le conoscenze di base per la semplice progettazione di sistemi agricoli, forestali e ambientali; essere in grado di svolgere assistenza tecnica nei settori agrario e forestale; essere capaci di valutare l'impatto in termini di ambiente e di sicurezza di piani ed opere propri del settore agrario e forestale; conoscere i principi e gli ambiti delle attivita' professionali e le relative normativa e deontologia; conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori agrario e forestale; possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua di norma l'inglese, dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti:
* agrario, con particolare riferimento alla progettazione semplice e all'applicazione di semplici tecnologie per il controllo delle produzioni vegetali ed animali nei loro aspetti quantitativi, qualitativi ed ambientali, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, alla gestione delle imprese, alla valutazione e stima di beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e prodotti del settore agrario, ai problemi del territorio agrario, con particolare riferimento alla protezione e gestione economica ed ecologica sostenibile delle risorse dell`ambiente rurale;
* - forestale, con particolare riferimento all'analisi e rilievi per l'ausilio al monitoraggio dell`ambiente montano e degli ecosistemi forestali, alla conservazione e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale e silvo- zootecnico, alla gestione di lavori per la protezione del suolo e dell`ingegneria forestale, alla produzione, raccolta, lavorazione industriale e commercializzazione di prodotti legnosi, per impieghi strutturali e alla trasformazione chimico industriale ed energetica).
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori della matematica, fisica, chimica e biologia, nonche' un'adeguata preparazione sui problemi generali dei settori agrario e forestale;
prevedono, in relazione a obiettivi specifici, un congruo numero di crediti formativi per attivita' di laboratorio, di attivita' di campagna, di stages aziendali e professionali;
la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese;
l'accertamento della conoscenza puo' essere effettuata autonomamente od affidata ad una riconosciuta istituzione.
Possono prevedere soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
I curricula inoltre prevedono, in relazione ad obiettivi specifici, l'acquisizione di conoscenze essenziali delle tecnologie e dell'ingegneria agraria e forestale e ambientale, dei metodi chimici e microbiologici di analisi.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi generali del percorso formativo del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie di primo livello, nel rispetto del contesto europeo ed internazionale, sono di seguito riportati:
- garantire percorsi di migliore qualita' e coerenti con gli obiettivi formativi;
- eliminare le imperfezioni riscontrate ed accertate nella prima applicazione della riforma, al fine di superare alcune tendenze negative;
- favorire una concreta mobilita' degli studenti;
- mettere in atto differenti dinamiche competitive fra gli Atenei.
Tali obiettivi consentiranno di ottenere un incremento degli studenti immatricolati e una riduzione dell'abbandono e, quindi, un aumento di laureati che abbiano acquisito una migliore formazione, in termini di conoscenze e competenze adeguate, per affermarsi nel mondo del lavoro.
La struttura portante della proposta formativa complessiva scaturisce anche da un'analisi delle peculiarita' territoriali del potenziale bacino di utenza, riservando un adeguato spazio alle esigenze emergenti e a competenze necessarie a un comparto agrario sempre piu' caratterizzato da innovazioni gestionali e produttive.
Il percorso formativo proposto si presenta particolarmente idoneo alla formazione di laureati con peculiarita' culturali richieste anche dal territorio di riferimento. I laureati potranno, infatti, mettere in pratica le competenze acquisite per affrontare con specifica cognizione i compiti tecnici e le attivita' professionali in diversi ambiti, con particolare riferimento alla valorizzazione e gestione dei processi produttivi e dei progetti riguardanti l'impresa agricola.
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie si propone, in un'ottica di agricoltura multifunzionale e moderna, di fornire al laureato opportune conoscenze e competenze per operare in diversi ambiti riferibili all'azienda agricola e alle attivita' a essa connesse, con particolare riferimento agli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni, agli aspetti igienico- sanitari, di salvaguardia del territorio agrario e alla gestione ecosostenibile delle risorse agrarie, nonche' all'utilizzo di fonti energetiche alternative.
Il Corso di Laurea fornira' agli studenti adeguate conoscenze di matematica, fisica, statistica, chimica, biologia vegetale e animale, propedeutiche alle discipline caratterizzanti e affini, nonche' la conoscenza dei metodi di indagine per la comprensione, ai fini professionali, dei risultati della ricerca e della sperimentazione, come pure finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi del settore agrario.
Il percorso formativo proposto, oltre alle materie di base, comprende discipline della produzione vegetale, della produzione animale, della difesa, dell'ingegneria agraria, dell'economia dell'azienda agraria, dello studio e della protezione del suolo, con conoscenze di agronomia, chimica e microbiologia agraria.
Nel rispetto di tale obiettivo generale, e al fine di formare in modo efficace i laureati in relazione alle diverse tematiche professionali, il Corso di Laurea e' articolato in due curricula che mirano a fornire competenze complementari: curriculum in Produzioni vegetali e curriculum in Produzioni animali.
Curriculum in Produzioni vegetali:
Il laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie che abbia scelto il curriculum in Produzioni vegetali acquisira' adeguate e specifiche conoscenze, teoriche e pratiche, per gestire i sistemi colturali agrari sotto l'aspetto produttivo, economico, della sostenibilita' ambientale e della qualita' e sicurezza alimentare.
Curriculum in Produzioni animali:
Il laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie che abbia scelto il curriculum in Produzioni animali ricevera' adeguate e specifiche conoscenze per operare nelle filiere agro- zootecniche, con particolare riferimento alla gestione dell'allevamento degli animali, degli impianti e delle strutture di allevamento, avvalendosi anche di conoscenze riguardanti le problematiche di impatto ambientale e di sicurezza.
possedere un'adeguata conoscenza propedeutica nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia orientate agli aspetti applicativi;
conoscere i metodi disciplinari di indagine e essere in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonche' finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi dei settori agrario e forestale;
possedere conoscenze e competenze operative e di laboratorio in uno o piu' dei settori indicati, tra questi:
* l'agrario, con particolare riferimento agli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni, compresa la sostenibilita' e gli aspetti igienico- sanitari, ai problemi del territorio agrario, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici, alla stima dei beni fondiari, dei mezzi tecnici, degli impianti e dei prodotti di interesse agrario, alimentare e forestale, alla gestione sostenibile delle risorse agrarie, alla progettazione semplice ed alla gestione di strutture e impianti in campo agrario, compreso il verde;
* il forestale, con particolare riferimento alla protezione e alla gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente e territorio montano, forestale, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici e silvo- zootecnico, alla gestione di progetti e di lavori, alla produzione, raccolta, lavorazione e commercializzazione di prodotti e derivati; alla stima dei suprasuoli forestali;
possedere le conoscenze di base per la semplice progettazione di sistemi agricoli, forestali e ambientali; essere in grado di svolgere assistenza tecnica nei settori agrario e forestale; essere capaci di valutare l'impatto in termini di ambiente e di sicurezza di piani ed opere propri del settore agrario e forestale; conoscere i principi e gli ambiti delle attivita' professionali e le relative normativa e deontologia; conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori agrario e forestale; possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua di norma l'inglese, dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti:
* agrario, con particolare riferimento alla progettazione semplice e all'applicazione di semplici tecnologie per il controllo delle produzioni vegetali ed animali nei loro aspetti quantitativi, qualitativi ed ambientali, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, alla gestione delle imprese, alla valutazione e stima di beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e prodotti del settore agrario, ai problemi del territorio agrario, con particolare riferimento alla protezione e gestione economica ed ecologica sostenibile delle risorse dell`ambiente rurale;
* - forestale, con particolare riferimento all'analisi e rilievi per l'ausilio al monitoraggio dell`ambiente montano e degli ecosistemi forestali, alla conservazione e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale e silvo- zootecnico, alla gestione di lavori per la protezione del suolo e dell`ingegneria forestale, alla produzione, raccolta, lavorazione industriale e commercializzazione di prodotti legnosi, per impieghi strutturali e alla trasformazione chimico industriale ed energetica).
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori della matematica, fisica, chimica e biologia, nonche' un'adeguata preparazione sui problemi generali dei settori agrario e forestale;
prevedono, in relazione a obiettivi specifici, un congruo numero di crediti formativi per attivita' di laboratorio, di attivita' di campagna, di stages aziendali e professionali;
la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese;
l'accertamento della conoscenza puo' essere effettuata autonomamente od affidata ad una riconosciuta istituzione.
Possono prevedere soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
I curricula inoltre prevedono, in relazione ad obiettivi specifici, l'acquisizione di conoscenze essenziali delle tecnologie e dell'ingegneria agraria e forestale e ambientale, dei metodi chimici e microbiologici di analisi.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi generali del percorso formativo del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie di primo livello, nel rispetto del contesto europeo ed internazionale, sono di seguito riportati:
- garantire percorsi di migliore qualita' e coerenti con gli obiettivi formativi;
- eliminare le imperfezioni riscontrate ed accertate nella prima applicazione della riforma, al fine di superare alcune tendenze negative;
- favorire una concreta mobilita' degli studenti;
- mettere in atto differenti dinamiche competitive fra gli Atenei.
Tali obiettivi consentiranno di ottenere un incremento degli studenti immatricolati e una riduzione dell'abbandono e, quindi, un aumento di laureati che abbiano acquisito una migliore formazione, in termini di conoscenze e competenze adeguate, per affermarsi nel mondo del lavoro.
La struttura portante della proposta formativa complessiva scaturisce anche da un'analisi delle peculiarita' territoriali del potenziale bacino di utenza, riservando un adeguato spazio alle esigenze emergenti e a competenze necessarie a un comparto agrario sempre piu' caratterizzato da innovazioni gestionali e produttive.
Il percorso formativo proposto si presenta particolarmente idoneo alla formazione di laureati con peculiarita' culturali richieste anche dal territorio di riferimento. I laureati potranno, infatti, mettere in pratica le competenze acquisite per affrontare con specifica cognizione i compiti tecnici e le attivita' professionali in diversi ambiti, con particolare riferimento alla valorizzazione e gestione dei processi produttivi e dei progetti riguardanti l'impresa agricola.
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie si propone, in un'ottica di agricoltura multifunzionale e moderna, di fornire al laureato opportune conoscenze e competenze per operare in diversi ambiti riferibili all'azienda agricola e alle attivita' a essa connesse, con particolare riferimento agli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni, agli aspetti igienico- sanitari, di salvaguardia del territorio agrario e alla gestione ecosostenibile delle risorse agrarie, nonche' all'utilizzo di fonti energetiche alternative.
Il Corso di Laurea fornira' agli studenti adeguate conoscenze di matematica, fisica, statistica, chimica, biologia vegetale e animale, propedeutiche alle discipline caratterizzanti e affini, nonche' la conoscenza dei metodi di indagine per la comprensione, ai fini professionali, dei risultati della ricerca e della sperimentazione, come pure finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi del settore agrario.
Il percorso formativo proposto, oltre alle materie di base, comprende discipline della produzione vegetale, della produzione animale, della difesa, dell'ingegneria agraria, dell'economia dell'azienda agraria, dello studio e della protezione del suolo, con conoscenze di agronomia, chimica e microbiologia agraria.
Nel rispetto di tale obiettivo generale, e al fine di formare in modo efficace i laureati in relazione alle diverse tematiche professionali, il Corso di Laurea e' articolato in due curricula che mirano a fornire competenze complementari: curriculum in Produzioni vegetali e curriculum in Produzioni animali.
Curriculum in Produzioni vegetali:
Il laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie che abbia scelto il curriculum in Produzioni vegetali acquisira' adeguate e specifiche conoscenze, teoriche e pratiche, per gestire i sistemi colturali agrari sotto l'aspetto produttivo, economico, della sostenibilita' ambientale e della qualita' e sicurezza alimentare.
Curriculum in Produzioni animali:
Il laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie che abbia scelto il curriculum in Produzioni animali ricevera' adeguate e specifiche conoscenze per operare nelle filiere agro- zootecniche, con particolare riferimento alla gestione dell'allevamento degli animali, degli impianti e delle strutture di allevamento, avvalendosi anche di conoscenze riguardanti le problematiche di impatto ambientale e di sicurezza.
Conoscenze
Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie viene istituito senza limitazioni di accesso che non siano quelle stabilite dalla legge. Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre avere un diploma del secondo ciclo della scuola secondaria o altro titolo di studio conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo.
Tuttavia, all'atto dell'immatricolazione, sono richieste conoscenze e competenze adeguate per seguire efficacemente il ciclo di studi. In particolare, una soddisfacente dimestichezza con le discipline di base (matematica, fisica, chimica generale, biologia), una capacita' d'espressione orale e scritta senza esitazioni ed errori ed una discreta cultura generale.
Sara' prevista, al riguardo, una verifica ai sensi del DM 270/04. Le modalita' con cui sara' eseguite tale verifica sono rimandate al regolamento didattico di Corso di studio unitamente agli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica fosse negativa.
Tuttavia, all'atto dell'immatricolazione, sono richieste conoscenze e competenze adeguate per seguire efficacemente il ciclo di studi. In particolare, una soddisfacente dimestichezza con le discipline di base (matematica, fisica, chimica generale, biologia), una capacita' d'espressione orale e scritta senza esitazioni ed errori ed una discreta cultura generale.
Sara' prevista, al riguardo, una verifica ai sensi del DM 270/04. Le modalita' con cui sara' eseguite tale verifica sono rimandate al regolamento didattico di Corso di studio unitamente agli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica fosse negativa.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e' finalizzato alla formazione di tecnici addetti alle attivita' connesse con l'esercizio della professione di agronomo junior.
Il laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie potra' inserirsi nei settori delle produzioni agricole e zootecniche, della pubblica amministrazione e privata, nelle istituzioni di ricerca e d'insegnamento. Infatti, le competenze della figura professionale sono molteplici e diversificate e riguardano in particolare:
- la gestione e la conduzione di aziende agricole;
- la pubblica amministrazione (Regioni, Province, Comuni);
- l'organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi agro- zootecnici;
- gli Enti e le Associazioni del settore agricolo coinvolti nella gestione e progettazione di sistemi produttivi convenzionali ed a basso impatto ambientale;
- le grandi catene di distribuzione interessate al controllo della qualita' e alla programmazione degli acquisti di prodotti vegetali ed animali freschi;
- i vari ruoli tecnici e gestionali nel commercio agricolo e nelle imprese a esso collegate;
- la realizzazione di progetti di salvaguardia delle produzioni tipiche autoctone e la gestione di sistemi produttivi eco- compatibili;
- l'impiego in aziende agro- zootecniche, associazioni di produttori e societa' di commercializzazione di prodotti vegetali ed animali;
- la ricerca ed il supporto alla ricerca presso Enti pubblici e privati;
- la libera professione e la consulenza tecnico- scientifica, previo superamento dell'esame di abilitazione professionale (sezione B dell'Albo Professionale dell'Ordine dei Dottori Agronomi);
- il marketing dei prodotti agro- zootecnici.
Inoltre, i laureati della classe L- 25 possono proseguire gli studi iscrivendosi alla laurea magistrale della classe LM- 69 (Scienze e Tecnologie Agrarie) o ad altre assimilabili.
Il corso prepara alle professioni di
Il laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie potra' inserirsi nei settori delle produzioni agricole e zootecniche, della pubblica amministrazione e privata, nelle istituzioni di ricerca e d'insegnamento. Infatti, le competenze della figura professionale sono molteplici e diversificate e riguardano in particolare:
- la gestione e la conduzione di aziende agricole;
- la pubblica amministrazione (Regioni, Province, Comuni);
- l'organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi agro- zootecnici;
- gli Enti e le Associazioni del settore agricolo coinvolti nella gestione e progettazione di sistemi produttivi convenzionali ed a basso impatto ambientale;
- le grandi catene di distribuzione interessate al controllo della qualita' e alla programmazione degli acquisti di prodotti vegetali ed animali freschi;
- i vari ruoli tecnici e gestionali nel commercio agricolo e nelle imprese a esso collegate;
- la realizzazione di progetti di salvaguardia delle produzioni tipiche autoctone e la gestione di sistemi produttivi eco- compatibili;
- l'impiego in aziende agro- zootecniche, associazioni di produttori e societa' di commercializzazione di prodotti vegetali ed animali;
- la ricerca ed il supporto alla ricerca presso Enti pubblici e privati;
- la libera professione e la consulenza tecnico- scientifica, previo superamento dell'esame di abilitazione professionale (sezione B dell'Albo Professionale dell'Ordine dei Dottori Agronomi);
- il marketing dei prodotti agro- zootecnici.
Inoltre, i laureati della classe L- 25 possono proseguire gli studi iscrivendosi alla laurea magistrale della classe LM- 69 (Scienze e Tecnologie Agrarie) o ad altre assimilabili.
Il corso prepara alle professioni di
- Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nell'agricoltura, nelle foreste, nella caccia e nella pesca
- Botanici
- Zoologi
- Ecologi
- Agronomi ed assimilati
- Tecnici agronomi
- Addetti a servizi Studi e Ricerche
- Addetti all'informazione e all'assistenza dei clienti
Prova Finale
La laurea di primo livello in Scienze e Tecnologie agrarie si consegue con il superamento della prova finale (esame di laurea) che consiste nella discussione di un elaborato scritto preparato dallo studente sotto la guida di un docente Relatore, alla presenza di una commissione.
L'elaborato dovra' riguardare alcune attivita' tra quelle di seguito riportate:
- di laboratorio o di attivita' di campo connesse a prove sperimentali per l'acquisizione di competenze tecniche e/o la validazione di metodi e procedure;
- osservazioni di processi o di una attivita' gestionale mediante il monitoraggio dei dati e la loro elaborazione;
- un'approfondita indagine bibliografica e documentale relativa ad uno specifico argomento
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve:
- aver superato gli esami di profitto relativi agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini o integrativi, per un totale di 156 crediti, e acquisito i 12 CFU relativi alle attivita' formative a libera scelta,
- aver effettuato il tirocinio pratico applicativo presso una struttura Universitaria o altro Ente pubblico o privato per complessivi 6 CFU,
- aver preparato un elaborato scritto sull'attivita' di tirocinio.
Il superamento della prova finale consente l'acquisizione di 6 CFU. La prova finale si puo' svolgere anche prima della conclusione del terzo anno del corso di studio, se sono stati raggiunti complessivamente i CFU prescritti.
L'elaborato dovra' riguardare alcune attivita' tra quelle di seguito riportate:
- di laboratorio o di attivita' di campo connesse a prove sperimentali per l'acquisizione di competenze tecniche e/o la validazione di metodi e procedure;
- osservazioni di processi o di una attivita' gestionale mediante il monitoraggio dei dati e la loro elaborazione;
- un'approfondita indagine bibliografica e documentale relativa ad uno specifico argomento
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve:
- aver superato gli esami di profitto relativi agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini o integrativi, per un totale di 156 crediti, e acquisito i 12 CFU relativi alle attivita' formative a libera scelta,
- aver effettuato il tirocinio pratico applicativo presso una struttura Universitaria o altro Ente pubblico o privato per complessivi 6 CFU,
- aver preparato un elaborato scritto sull'attivita' di tirocinio.
Il superamento della prova finale consente l'acquisizione di 6 CFU. La prova finale si puo' svolgere anche prima della conclusione del terzo anno del corso di studio, se sono stati raggiunti complessivamente i CFU prescritti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto