Home - Universita - Universita' Degli Studi Del Molise - Facolta - Scienze Della Politica E Della Amministrazione
Scienze Della Politica E Della Amministrazione
Universita' Degli Studi Del Molise
Facolta' Di Economia
Scienze Della Politica E Della Amministrazione
Conoscenze
I saperi minimi per l'accesso al corso di laurea corrispondono alle conoscenze ed abilita' acquisite nei curricula delle Scuole Superiori.
Allo scopo di consentire l'assolvimento del debito formativo per gli studenti che dichiarino autonomamente di non essere in possesso dei requisiti di ammissione saranno organizzati dai docenti del Corso di Laurea dei cicli di lezioni che saranno tenuti prima dell'inizio dei corsi. La frequenza a questi cicli di lezioni sara' libera e consentita ai diplomati delle Scuole Superiori di ogni tipo e non dara' luogo a verifiche. I docenti procederanno all'inizio dei corsi ad una ulteriore verifica del possesso dei requisiti di ammissione e suggeriranno eventuali metodologie che gli studenti dovranno autonomamente applicare per colmare i loro debiti formativi.
La definizione puntuale delle conoscenze richieste per l'accesso e delle modalita' per la loro verifica e' rimandata al Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Allo scopo di consentire l'assolvimento del debito formativo per gli studenti che dichiarino autonomamente di non essere in possesso dei requisiti di ammissione saranno organizzati dai docenti del Corso di Laurea dei cicli di lezioni che saranno tenuti prima dell'inizio dei corsi. La frequenza a questi cicli di lezioni sara' libera e consentita ai diplomati delle Scuole Superiori di ogni tipo e non dara' luogo a verifiche. I docenti procederanno all'inizio dei corsi ad una ulteriore verifica del possesso dei requisiti di ammissione e suggeriranno eventuali metodologie che gli studenti dovranno autonomamente applicare per colmare i loro debiti formativi.
La definizione puntuale delle conoscenze richieste per l'accesso e delle modalita' per la loro verifica e' rimandata al Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
Nelle organizzazioni pubbliche nazionali, subnazionali e internazionali - , nella diplomazia e nelle imprese nazionali e multinazionali nel settori socio- economico, della cooperazione internazionale, della ricerca e della comunicazione (dal giornalismo al marketing). La conoscenza di base nelle discipline storiche, amministrative, giuridiche, sociali e internazionali si associa ad un orientamento all'analisi empirica, propria delle discipline socio- politologiche, economiche e statistiche, sostenute da una formazione innovativa nelle metodologie informatiche e dalla conoscenza approfondita di almeno una lingua europea.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
- Specialisti in scienze sociali
- Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione
- Tecnici delle attivita' finanziarie ed assicurative
- Tecnici dei servizi pubblici e di sicurezza
Prova Finale
Ai sensi del Regolamento didattico di Ateneo il titolo di studio e' conferito a seguito di prova finale costituita da elaborato scritto o da una prova espositiva finalizzata a dimostrare il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del Corso.
Il Regolamento didattico del Corso disciplina le modalita' dell'esame e le modalita' della valutazione conclusiva, che deve tenere conto dell'intera carriera dello studente all'interno del Corso di studio, dei tempi e delle modalita' di acquisizione dei crediti formativi universitari, delle valutazioni sulle attivita' formative precedenti e sulla prova finale, nonche' di ogni altro elemento rilevante.
Il Regolamento didattico del Corso disciplina le modalita' dell'esame e le modalita' della valutazione conclusiva, che deve tenere conto dell'intera carriera dello studente all'interno del Corso di studio, dei tempi e delle modalita' di acquisizione dei crediti formativi universitari, delle valutazioni sulle attivita' formative precedenti e sulla prova finale, nonche' di ogni altro elemento rilevante.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto