Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Del Molise
Facolta' Di Scienze Umane E Sociali
Scienze Della Comunicazione
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze della comunicazione fornisce ai laureati gli strumenti teorici, metodologici e tecnici di una formazione di base e professionale nelle diverse discipline e settori della comunicazione.
I laureati in Scienze della Comunicazione disporranno di:
- conoscenze e capacita' di analisi dei contesti socio- economici, politici e culturali che influenzano i processi di comunicazione sociale e il funzionamento delle organizzazioni comunicative nella societa' contemporanea, con particolare riferimento alla legislazione e alle politiche dell'informazione e della comunicazione;
- conoscenze e capacita' di analisi delle strutture e dei processi della comunicazione nelle loro diverse forme e livelli, dalla comunicazione interpersonale faccia a faccia fino ai sistemi complessi della comunicazione mediata;
- conoscenze e capacita' di uso efficace della lingua italiana e di due lingue dell'Unione Europea, in forma orale e scritta, anche con riferimento ai linguaggi settoriali e specialistici propri delle professioni della comunicazione;
- conoscenze e capacita' di analisi delle logiche, delle forme organizzative, dei linguaggi dei diversi media: stampa, cinema, radio, televisione, nuovi media informatici;
- conoscenze e capacita' di analisi delle problematiche relative ai diversi campi applicativi della comunicazione pubblica, politica, d'impresa, pubblicitaria;
- competenze e abilita' di gestione delle relazioni con il pubblico (utenti, clienti, cittadini) nelle organizzazioni e amministrazioni pubbliche, private e non profit;
- competenze e abilita' di base necessarie alla ideazione e realizzazione di testi e prodotti relativi a:
ocomunicazione giornalistica (della carta stampata, dei media audiovisivi, dei nuovi media on line)
oprodotti di intrattenimento e fiction (copioni, sceneggiature, format, etc)
oprodotti pubblicitari
oprodotti per la media education
Per garantire il perseguimento di tali obiettivi e l'effettivo raggiungimento delle professionalita' previste, il curriculum del corso di laurea e' articolato nelle seguenti attivita' formative:
- discipline di base relative ai processi logici e di elaborazione concettuale (logica, filosofia teoretica ed altre discipline filosofiche, metodologia delle scienze sociali);
- discipline di base rivolte a fornire gli strumenti utili alla conoscenza del contesto storico economico, normativo e politico, con particolare riferimento ai processi comunicativi in societa' culturalmente differenziate (storia contemporanea, storia dell'arte, sociologia dei processi culturali, politica economica, diritto pubblico e legislazione della comunicazione);
- discipline di base relative ai processi comunicativi nei loro aspetti simbolici, psicologici e sociali (semiotica, psicologia della comunicazione, sociologia della comunicazione, sociologia della comunicazione di massa);
- discipline ed attivita' formative volte all'acquisizione di competenze linguistiche relative alla conoscenza e all'uso efficace della lingua italiana, della lingua inglese e di un'altra lingua dell'Unione europea (a scelta), nonche' delle conoscenze di base per l'uso delle tecnologie e dei programmi informatici e multimediali;
- discipline relative all'organizzazione delle istituzioni e delle imprese di comunicazione (organizzazione aziendale, economia e gestione delle imprese, psicologia del lavoro e dell'organizzazione);
- discipline relative ai linguaggi e alle tecniche specifiche di comunicazione nei diversi settori e nei diversi media (teoria e tecniche della comunicazione giornalistica, teoria e tecniche della comunicazione radiotelevisiva, teoria e tecniche dei nuovi media, teoria e tecniche della promozione di immagine);
- le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nell'ambito delle discipline relative allo studio dei linguaggi e delle tecniche di comunicazione, nonche' degli aspetti organizzativi delle istituzioni e delle imprese di comunicazione, sono integrati da un complesso di attivita' laboratoriali volte e fare acquisire le competenze e le abilita' necessarie nelle professioni comunicative: scrittura giornalistica, costruzione della notizia, analisi dei linguaggi audiovisivi, scrittura di fiction televisiva, costruzione del messaggio pubblicitario, scrittura creativa, editing, scrittura sul web, media education, e- learning.
L'acquisizione delle conoscenze e delle competenze che caratterizzano il Corso di laurea in Scienze della comunicazione avviene attraverso lezioni frontali, laboratori, seminari, esercitazioni, workshop, anche con la presenza di esperti, professionisti ed operatori del mondo della comunicazione.
Tali conoscenze e le competenze vengono acquisite in modo progressivo. Nei primi due anni il percorso formativo e' finalizzato ad offrire una solida cultura di base in prospettiva interdisciplinare quale presupposto per un successivo sviluppo in senso piu' specialistico e professionalizzante: discipline storiche, filosofiche, giuridiche, economiche, linguistiche, semiotiche, psicologiche e sociologiche. In questi primi due anni lo studente acquisisce e consolida anche le proprie competenze in campo linguistico e informatico.
A partire dal secondo anno di corso e durante il terzo anno il piano di studi si caratterizza in misura crescente per le discipline e le attivita' formative piu' specificamente rivolte alla conoscenza dei processi e dei sistemi di comunicazione e mediali, attraverso un apprendimento non solo teorico, ma anche pratico ed applicativo. Per cio' che riguarda questi corsi di insegnamento piu' specialistici e professionalizzanti ed i laboratori, l'offerta formativa prevede una pluralita' di opzioni in modo tale da consentire allo studente di scegliere un percorso piu' rispondente ai propri interessi e attitudini.
Il percorso formativo viene completato dalla prova di valutazione finale che consiste nella redazione di un elaborato nel quale lo studente puo' applicare gli strumenti teorici, metodologici e tecnici acquisiti all'analisi di un tema o problema comunicativo specifico.
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze della comunicazione fornisce ai laureati gli strumenti teorici, metodologici e tecnici di una formazione di base e professionale nelle diverse discipline e settori della comunicazione.
I laureati in Scienze della Comunicazione disporranno di:
- conoscenze e capacita' di analisi dei contesti socio- economici, politici e culturali che influenzano i processi di comunicazione sociale e il funzionamento delle organizzazioni comunicative nella societa' contemporanea, con particolare riferimento alla legislazione e alle politiche dell'informazione e della comunicazione;
- conoscenze e capacita' di analisi delle strutture e dei processi della comunicazione nelle loro diverse forme e livelli, dalla comunicazione interpersonale faccia a faccia fino ai sistemi complessi della comunicazione mediata;
- conoscenze e capacita' di uso efficace della lingua italiana e di due lingue dell'Unione Europea, in forma orale e scritta, anche con riferimento ai linguaggi settoriali e specialistici propri delle professioni della comunicazione;
- conoscenze e capacita' di analisi delle logiche, delle forme organizzative, dei linguaggi dei diversi media: stampa, cinema, radio, televisione, nuovi media informatici;
- conoscenze e capacita' di analisi delle problematiche relative ai diversi campi applicativi della comunicazione pubblica, politica, d'impresa, pubblicitaria;
- competenze e abilita' di gestione delle relazioni con il pubblico (utenti, clienti, cittadini) nelle organizzazioni e amministrazioni pubbliche, private e non profit;
- competenze e abilita' di base necessarie alla ideazione e realizzazione di testi e prodotti relativi a:
ocomunicazione giornalistica (della carta stampata, dei media audiovisivi, dei nuovi media on line)
oprodotti di intrattenimento e fiction (copioni, sceneggiature, format, etc)
oprodotti pubblicitari
oprodotti per la media education
Per garantire il perseguimento di tali obiettivi e l'effettivo raggiungimento delle professionalita' previste, il curriculum del corso di laurea e' articolato nelle seguenti attivita' formative:
- discipline di base relative ai processi logici e di elaborazione concettuale (logica, filosofia teoretica ed altre discipline filosofiche, metodologia delle scienze sociali);
- discipline di base rivolte a fornire gli strumenti utili alla conoscenza del contesto storico economico, normativo e politico, con particolare riferimento ai processi comunicativi in societa' culturalmente differenziate (storia contemporanea, storia dell'arte, sociologia dei processi culturali, politica economica, diritto pubblico e legislazione della comunicazione);
- discipline di base relative ai processi comunicativi nei loro aspetti simbolici, psicologici e sociali (semiotica, psicologia della comunicazione, sociologia della comunicazione, sociologia della comunicazione di massa);
- discipline ed attivita' formative volte all'acquisizione di competenze linguistiche relative alla conoscenza e all'uso efficace della lingua italiana, della lingua inglese e di un'altra lingua dell'Unione europea (a scelta), nonche' delle conoscenze di base per l'uso delle tecnologie e dei programmi informatici e multimediali;
- discipline relative all'organizzazione delle istituzioni e delle imprese di comunicazione (organizzazione aziendale, economia e gestione delle imprese, psicologia del lavoro e dell'organizzazione);
- discipline relative ai linguaggi e alle tecniche specifiche di comunicazione nei diversi settori e nei diversi media (teoria e tecniche della comunicazione giornalistica, teoria e tecniche della comunicazione radiotelevisiva, teoria e tecniche dei nuovi media, teoria e tecniche della promozione di immagine);
- le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nell'ambito delle discipline relative allo studio dei linguaggi e delle tecniche di comunicazione, nonche' degli aspetti organizzativi delle istituzioni e delle imprese di comunicazione, sono integrati da un complesso di attivita' laboratoriali volte e fare acquisire le competenze e le abilita' necessarie nelle professioni comunicative: scrittura giornalistica, costruzione della notizia, analisi dei linguaggi audiovisivi, scrittura di fiction televisiva, costruzione del messaggio pubblicitario, scrittura creativa, editing, scrittura sul web, media education, e- learning.
L'acquisizione delle conoscenze e delle competenze che caratterizzano il Corso di laurea in Scienze della comunicazione avviene attraverso lezioni frontali, laboratori, seminari, esercitazioni, workshop, anche con la presenza di esperti, professionisti ed operatori del mondo della comunicazione.
Tali conoscenze e le competenze vengono acquisite in modo progressivo. Nei primi due anni il percorso formativo e' finalizzato ad offrire una solida cultura di base in prospettiva interdisciplinare quale presupposto per un successivo sviluppo in senso piu' specialistico e professionalizzante: discipline storiche, filosofiche, giuridiche, economiche, linguistiche, semiotiche, psicologiche e sociologiche. In questi primi due anni lo studente acquisisce e consolida anche le proprie competenze in campo linguistico e informatico.
A partire dal secondo anno di corso e durante il terzo anno il piano di studi si caratterizza in misura crescente per le discipline e le attivita' formative piu' specificamente rivolte alla conoscenza dei processi e dei sistemi di comunicazione e mediali, attraverso un apprendimento non solo teorico, ma anche pratico ed applicativo. Per cio' che riguarda questi corsi di insegnamento piu' specialistici e professionalizzanti ed i laboratori, l'offerta formativa prevede una pluralita' di opzioni in modo tale da consentire allo studente di scegliere un percorso piu' rispondente ai propri interessi e attitudini.
Il percorso formativo viene completato dalla prova di valutazione finale che consiste nella redazione di un elaborato nel quale lo studente puo' applicare gli strumenti teorici, metodologici e tecnici acquisiti all'analisi di un tema o problema comunicativo specifico.
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e' richiesto il possesso delle conoscenze acquisibili negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o di titolo estero equipollente.
Gli studenti iscritti al 1 anno sosterranno una prova di ingresso obbligatoria di conoscenza della lingua italiana. Gli esiti della prova saranno comunicati agli studenti con un'indicazione del loro livello di competenza linguistica. Qualora dalla prova d'ingresso risultasse una conoscenza inadeguata, lo studente seguira' un pre- corso, a carattere laboratoriale, finalizzato a consolidare e potenziare le conoscenze e le abilita' pratiche utili alla lettura e comprensione di saggi scientifici e alla stesura di testi scritti.
Gli studenti iscritti 1 anno sosterranno altresi' una prova di ingresso obbligatoria, comune a tutti gli studenti immatricolati dell'Ateneo, volta ad accertare: a) la conoscenza della lingua inglese; b) le competenze informatiche. La prova di lingua inglese, in particolare, e' volta a stabilire il livello di competenza degli studenti in modo tale da compensare le eventuali carenze di base con un pre- corso e meglio organizzare dal punto di vista dei contenuti e dei metodi di insegnamento i previsti corsi curriculari di lingua straniera.
Gli studenti iscritti al 1 anno sosterranno una prova di ingresso obbligatoria di conoscenza della lingua italiana. Gli esiti della prova saranno comunicati agli studenti con un'indicazione del loro livello di competenza linguistica. Qualora dalla prova d'ingresso risultasse una conoscenza inadeguata, lo studente seguira' un pre- corso, a carattere laboratoriale, finalizzato a consolidare e potenziare le conoscenze e le abilita' pratiche utili alla lettura e comprensione di saggi scientifici e alla stesura di testi scritti.
Gli studenti iscritti 1 anno sosterranno altresi' una prova di ingresso obbligatoria, comune a tutti gli studenti immatricolati dell'Ateneo, volta ad accertare: a) la conoscenza della lingua inglese; b) le competenze informatiche. La prova di lingua inglese, in particolare, e' volta a stabilire il livello di competenza degli studenti in modo tale da compensare le eventuali carenze di base con un pre- corso e meglio organizzare dal punto di vista dei contenuti e dei metodi di insegnamento i previsti corsi curriculari di lingua straniera.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze della comunicazione svolgeranno attivita' professionali in qualita' di autori, operatori, esperti, analisti della comunicazione con riferimento all'ideazione e alla realizzazione di testi, prodotti ed eventi comunicativi e alle funzioni di comunicazione interna ed esterna di organizzazioni pubbliche, private e non profit. Tra i principali profili professionali che emergono dal percorso formativo del corso di laurea, si segnala:
Addetto alle relazioni con il pubblico: si occupa delle attivita' di comunicazione in uffici relazioni con il pubblico (URP) di ministeri, enti locali, enti pubblici territoriali, Camere di commercio, ASL, Universita', etc. e in altre strutture di comunicazione quali sportelli polifunzionali, reti civiche, sportelli del cittadino, etc. Informa, orienta e fornisce chiarimenti ai cittadini e agli utenti per cio' che riguarda atti, provvedimenti, servizi ed opportunita' forniti dall'amministrazione pubblica e raccoglie notizie e informazioni sulle esigenze dei cittadini e le richieste nei confronti delle amministrazioni e dei servizi pubblici. Puo' operare, con le stesse competenze e funzioni, anche presso organizzazioni non profit.
Addetto ufficio stampa: si occupa di selezionare, confezionare e indirizzare comunicazioni di un ente, un'amministrazione o una azienda verso i mezzi di informazione e di tenere le relazioni con testate giornalistiche ed informative di varia natura (quotidiani, riviste, radio- televisioni). Puo' impiegarsi presso agenzie di comunicazione o di pubbliche relazioni o come dipendente presso enti pubblici, amministrazioni pubbliche e private, aziende.
Giornalista (della carta stampata, dei media audiovisivi, dei media on line): raccoglie, seleziona e confeziona notizie per la carta stampata, i mezzi di informazione audiovisivi, i media on line. Puo' trovare impiego presso o collaborare con agenzie di stampa e redazioni di giornali quotidiani e periodici, radio- televisioni pubbliche e private, giornali elettronici. Il titolo di laurea triennale e le competenze acquisite nel corso degli studi possono favorire l'inserimento nel tirocinio professionale retribuito presso le redazioni giornalistiche o l'ammissione alle scuole o ai master universitari che consentono il conseguimento del titolo di giornalista professionista.
Comunicatore d'impresa: si occupa della comunicazione interna, tra le diverse strutture e funzioni aziendali, noncha'© della comunicazione rivolta ai diversi pubblici esterni. Puo' operare in studi privati o societa' specializzate o come dipendente di grandi e medie aziende di produzione e servizi.
Organizzatore di eventi: opera nell'ambito della ideazione e organizzazione di manifestazioni, convegni, mostre, eventi culturali, etc. in societa' specializzate o presso amministrazioni e aziende.
Redattore editoriale: partecipa alla realizzazione di un prodotto editoriale in tutte le sue fasi, sia con un profilo tradizionale, cioi' legato ai processi di stampa cartacea, sia con un profilo innovativo, cioi' legato alle nuove tecnologie della comunicazione, con la realizzazione di prodotti editoriali audiovisivi ed informatici e per l'editoria on line. Puo' impiegarsi presso societa' di servizi editoriali o presso case editrici, giornali quotidiani.
Redattore di testi per il cinema, la radio e la televisione: autore e/o sceneggiatore che svolge attivita' di ideazione e di scrittura di testi e sceneggiature per la fiction cinematografica e televisiva e per programmi radiofonici e televisivi di intrattenimento.
Operatore della comunicazione audiovisiva: comprende un insieme di figure che collaborano alle diverse fasi della realizzazione dei prodotti audiovisivi, contando in particolar modo su competenze relative alla comunicazione visiva e alle tecniche di ripresa e montaggio.
Creatore e redattore di testi pubblicitari: figure professionali attive nel settore della comunicazione pubblicitaria che operano nella ideazione e realizzazione di testi e messaggi pubblicitari secondo le esigenze dei diversi clienti e committenti, utilizzando diversi media.
Media educator: formatore con conoscenze specialistiche sui media (cinema, TV, internet) che realizza o collabora alla realizzazione di prodotti mediali per la formazione/educazione e opera nella formazione e nell'orientamento degli studenti (in ambito scolastico) o di altre categorie di utenti ad un uso critico e competente dei media.
Il corso prepara alle professioni di
Addetto alle relazioni con il pubblico: si occupa delle attivita' di comunicazione in uffici relazioni con il pubblico (URP) di ministeri, enti locali, enti pubblici territoriali, Camere di commercio, ASL, Universita', etc. e in altre strutture di comunicazione quali sportelli polifunzionali, reti civiche, sportelli del cittadino, etc. Informa, orienta e fornisce chiarimenti ai cittadini e agli utenti per cio' che riguarda atti, provvedimenti, servizi ed opportunita' forniti dall'amministrazione pubblica e raccoglie notizie e informazioni sulle esigenze dei cittadini e le richieste nei confronti delle amministrazioni e dei servizi pubblici. Puo' operare, con le stesse competenze e funzioni, anche presso organizzazioni non profit.
Addetto ufficio stampa: si occupa di selezionare, confezionare e indirizzare comunicazioni di un ente, un'amministrazione o una azienda verso i mezzi di informazione e di tenere le relazioni con testate giornalistiche ed informative di varia natura (quotidiani, riviste, radio- televisioni). Puo' impiegarsi presso agenzie di comunicazione o di pubbliche relazioni o come dipendente presso enti pubblici, amministrazioni pubbliche e private, aziende.
Giornalista (della carta stampata, dei media audiovisivi, dei media on line): raccoglie, seleziona e confeziona notizie per la carta stampata, i mezzi di informazione audiovisivi, i media on line. Puo' trovare impiego presso o collaborare con agenzie di stampa e redazioni di giornali quotidiani e periodici, radio- televisioni pubbliche e private, giornali elettronici. Il titolo di laurea triennale e le competenze acquisite nel corso degli studi possono favorire l'inserimento nel tirocinio professionale retribuito presso le redazioni giornalistiche o l'ammissione alle scuole o ai master universitari che consentono il conseguimento del titolo di giornalista professionista.
Comunicatore d'impresa: si occupa della comunicazione interna, tra le diverse strutture e funzioni aziendali, noncha'© della comunicazione rivolta ai diversi pubblici esterni. Puo' operare in studi privati o societa' specializzate o come dipendente di grandi e medie aziende di produzione e servizi.
Organizzatore di eventi: opera nell'ambito della ideazione e organizzazione di manifestazioni, convegni, mostre, eventi culturali, etc. in societa' specializzate o presso amministrazioni e aziende.
Redattore editoriale: partecipa alla realizzazione di un prodotto editoriale in tutte le sue fasi, sia con un profilo tradizionale, cioi' legato ai processi di stampa cartacea, sia con un profilo innovativo, cioi' legato alle nuove tecnologie della comunicazione, con la realizzazione di prodotti editoriali audiovisivi ed informatici e per l'editoria on line. Puo' impiegarsi presso societa' di servizi editoriali o presso case editrici, giornali quotidiani.
Redattore di testi per il cinema, la radio e la televisione: autore e/o sceneggiatore che svolge attivita' di ideazione e di scrittura di testi e sceneggiature per la fiction cinematografica e televisiva e per programmi radiofonici e televisivi di intrattenimento.
Operatore della comunicazione audiovisiva: comprende un insieme di figure che collaborano alle diverse fasi della realizzazione dei prodotti audiovisivi, contando in particolar modo su competenze relative alla comunicazione visiva e alle tecniche di ripresa e montaggio.
Creatore e redattore di testi pubblicitari: figure professionali attive nel settore della comunicazione pubblicitaria che operano nella ideazione e realizzazione di testi e messaggi pubblicitari secondo le esigenze dei diversi clienti e committenti, utilizzando diversi media.
Media educator: formatore con conoscenze specialistiche sui media (cinema, TV, internet) che realizza o collabora alla realizzazione di prodotti mediali per la formazione/educazione e opera nella formazione e nell'orientamento degli studenti (in ambito scolastico) o di altre categorie di utenti ad un uso critico e competente dei media.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Scrittori ed assimilati
- Giornalisti
- Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi
- Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
- Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
Prova Finale
Mediante la prova finale il laureando ha modo di sottoporre a confronto critico le capacita' di organizzare ed esprimere il proprio livello di conoscenze e competenze applicative apprese durante il percorso formativo. La prova consiste nella discussione di un elaborato scritto su un argomento che si pone in stretta connessione con le attivita' formative precedenti (corsi di insegnamento, laboratori ed altre attivita' formative) ed e' svolta con la supervisione di un docente relatore.
Obiettivo della prova finale e' valutare la capacita' dello studente di applicare correttamente le conoscenze apprese, il ragionamento alle stesse connesso e la strumentazione metodologica e professionale acquisita, con modalita' differenziate a seconda delle propensioni dello studente.
Redigendo l'elaborato e presentandolo in sede di discussione, il candidato dovra' dimostrare le proprie capacita' di:
a)esposizione di un argomento (stile, organizzazione, chiarezza)
b)documentazione (bibliografia, uso delle varie fonti di dati, testimonianze)
c)uso degli strumenti (culturali, tecnici, informatici, etc.) appresi nel corso degli studi
d)analisi critica (analisi e validazione dei dati bibliografici)
Il carico di lavoro, indipendentemente dalla modalita', e' equivalente ad un numero di 6 CFU.
Obiettivo della prova finale e' valutare la capacita' dello studente di applicare correttamente le conoscenze apprese, il ragionamento alle stesse connesso e la strumentazione metodologica e professionale acquisita, con modalita' differenziate a seconda delle propensioni dello studente.
Redigendo l'elaborato e presentandolo in sede di discussione, il candidato dovra' dimostrare le proprie capacita' di:
a)esposizione di un argomento (stile, organizzazione, chiarezza)
b)documentazione (bibliografia, uso delle varie fonti di dati, testimonianze)
c)uso degli strumenti (culturali, tecnici, informatici, etc.) appresi nel corso degli studi
d)analisi critica (analisi e validazione dei dati bibliografici)
Il carico di lavoro, indipendentemente dalla modalita', e' equivalente ad un numero di 6 CFU.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto