Home - Universita - Universita' Degli Studi Del Molise - Facolta - Scienze Del Servizio Sociale
 
Scienze Del Servizio Sociale
Universita' Degli Studi Del Molise
 
Facolta' Di Economia
 
Scienze Del Servizio Sociale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.

I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Servizio Sociale e' orientato alla preparazione alla professione di assistente sociale e a fornire ai laureati:
- una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, politico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base relative ai principi, ai fondamenti, ai metodi e alle tecniche proprie del servizio sociale;
- conoscenze disciplinari e metodologiche utili all'organizzazione, alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale di singoli, di famiglie, gruppi e comunita', con l'ausilio anche di competente giuslavoristiche e previdenziali che potranno adeguare ulteriormente le competenze acquisite alle situazione che si presenteranno;
- competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- competenze e capacita' di interagire con altre culture, comprese quelle delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale, della statistica e della demografia sociale come strumenti imprescindibili in dotazione agli operatori del sociale;
- capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- un'adeguata conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, del counselling, dei focus di approfondimento, particolarmente per quanto attiene l'ambito specifico di competenza professionale;
- elementi di esperienza di attivita' esterne attraverso tirocini presso enti pubblici e privati in cui sia presente il Servizio Sociale Professionale

Il Corso di Laurea e' articolato in due momenti formativi. Il primo comprende i crediti delle attivita' formative collegate allo studio delle discipline di base, caratterizzanti e affini, indispensabili per la formazione culturale ed accademica; il secondo si riferisce alla formazione specifica professionalizzante necessaria per esercitare la professione di assistente sociale. Il secondo blocco e' direttamente collegato alle attivita' di tirocinio presso Agenzie ed Enti in cui sia presente il Servizio Sociale Professionale.
L'apprendimento viene costantemente valutato con prove orali e scritte e attraverso colloqui tra docenti e studenti. Le attitudini professionali sono sviluppate e attentamente valutate in attivita' specifiche di tirocinio con la guida di uno o piu' docenti esperti.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Servizio Sociale e' richiesto il possesso delle conoscenze e delle competenze certificate dal titolo di studio diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo necessario per l'accesso al corso di laurea stesso. Inoltre e' richiesta una particolare conoscenza degli aspetti generali della storia contemporanea, con riferimento al caso italiano inserito nel contesto europeo; una conoscenza delle nozioni di base di diritto, un' adeguata capacita' di comprensione dei testi e capacita' di espressione corretta.
A tal fine la facolta' offre corsi introduttivi tesi a fornire e, contestualmente, a verificare il possesso di tali conoscenze.
L'organizzazione di tali corsi e la modalita' di verifica delle conoscenze richieste saranno determinate dal regolamento didattico del Corso di Laurea.
 
Sbocchi Professionali
Dal punto di vista degli sbocchi professionali, al laureato in SdSS si presentano numerose alternative, tra cui spiccano le seguenti:
a)iscrizione all'Albo degli Assistenti Sociali e conseguente possibilita' di svolgere la professione di assistente sociale secondo piu' modalita' e in diversi contesti lavorativi;
b)possibilita' di lavorare alle dipendenze, in una posizione di autonomia e responsabilita' di livello intermedio, nelle strutture di pubblico servizio dell'area sociale ad esempio, Provincia, Comune, Prefettura, ASL, organizzazioni pubbliche nazionali, sopranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Queste attivita' saranno svolte in aree diverse come di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca;
c)in associazione con altri e autonomamente nell'ambito del terzo settore e dei servizi alle persone: cooperative di servizio sociale, associazioni non profit, ecc.).
La progettata trasformazione mira a accentuare la formazione del laureato intesa all'acquisizione di elementi di esperienza fornite attraverso gli insegnamenti cosiddetti 'professionalizzanti' ed esterni attraverso tirocini presso enti e amministrazioni pubbliche locali, nazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore ed imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale. L'interazione con le culture, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche, come la necessita' di attivare azioni preventive del disagio sociale hanno suggerito l'implementazione della formazione psicologica e giuridica oltre che il rafforzamento di una adeguata conoscenza interdisciplinare di base in grado di sostenere il cangiante panorama dei rapporti sociali e del ruolo dell'assistente sociale.


Il corso prepara alle professioni di
  • Assistenti sociali diplomati
  • Operatori socio- assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza
  • Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale degli adulti
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione orale di un elaborato sintesi di un percorso formativo in una disciplina a scelta del candidato. La discussione e' pubblica alla presenza di una commissione di docenti che dovranno collegialmente discutere e valutare l'esito della prova.