Home - Universita - Universita' Degli Studi Del Molise - Facolta - Scienze Dei Servizi Giuridici Per Operatore Giudiziario
Scienze Dei Servizi Giuridici Per Operatore Giudiziario
Universita' Degli Studi Del Molise
Facolta' Di Giurisprudenza
Scienze Dei Servizi Giuridici Per Operatore Giudiziario
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Servizi Giuridici per Operatore Giudiziario consente al laureato di conseguire una solida preparazione culturale e giuridica di base, la sicura conoscenza di particolari settori dell'ordinamento e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinente. Obiettivo di tale corso e' infatti la formazione dei tradizionali ruoli pertinenti al settore della vita giudiziaria (cancellieri, ufficiali giudiziari, collaboratori giudiziari, ufficiali di pubblica sicurezza, personale penitenziario) nonche' di nuove specifiche figure professionali pubbliche e private (operatori della mediazione nell'ambito della famiglia, dei minori, dell'esecuzione penale e della giurisdizione di pace; dirigenti delle comunita' per minori; assistenti di studi legali e notarili; investigatori privati) e pertanto i laureati possiederanno conoscenze specialistiche nelle discipline processuali, civili, penali e amministrative, nonche' adeguate nozioni di natura sociologica, economica ed informatica, oltre alla conoscenza di almeno una lingua dell'U.E.
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Servizi Giuridici per Operatore Giudiziario consente al laureato di conseguire una solida preparazione culturale e giuridica di base, la sicura conoscenza di particolari settori dell'ordinamento e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinente. Obiettivo di tale corso e' infatti la formazione dei tradizionali ruoli pertinenti al settore della vita giudiziaria (cancellieri, ufficiali giudiziari, collaboratori giudiziari, ufficiali di pubblica sicurezza, personale penitenziario) nonche' di nuove specifiche figure professionali pubbliche e private (operatori della mediazione nell'ambito della famiglia, dei minori, dell'esecuzione penale e della giurisdizione di pace; dirigenti delle comunita' per minori; assistenti di studi legali e notarili; investigatori privati) e pertanto i laureati possiederanno conoscenze specialistiche nelle discipline processuali, civili, penali e amministrative, nonche' adeguate nozioni di natura sociologica, economica ed informatica, oltre alla conoscenza di almeno una lingua dell'U.E.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in 'Scienze dei Servizi Giuridici per Operatore giudiziario' occorre essere in possesso di un Diploma di istruzione secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
I requisiti di ingresso, che saranno verificati mediante apposito accertamento, riguardano:
a) una buona conoscenza della lingua italiana;
b) capacita' di analisi e sintesi;
c) abilita' informatiche.
Gli eventuali debiti formativi accertati rispetto alle conoscenze minime richieste saranno colmati con specifici programmi integrativi. Le modalita' specifiche di verifica e valutazione saranno precisate nel Regolamento didattico.
I requisiti di ingresso, che saranno verificati mediante apposito accertamento, riguardano:
a) una buona conoscenza della lingua italiana;
b) capacita' di analisi e sintesi;
c) abilita' informatiche.
Gli eventuali debiti formativi accertati rispetto alle conoscenze minime richieste saranno colmati con specifici programmi integrativi. Le modalita' specifiche di verifica e valutazione saranno precisate nel Regolamento didattico.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali, conformemente agli obiettivi formativi, si collocano prevalentemente, nell'ambito delle attivita' ausiliarie dell'attivita' giudiziaria (cancellieri, ufficiali giudiziari, collaboratori giudiziari,etc.) e nel settore della pubblica sicurezza (personale di polizia, personale penitenziario, etc.); altri possibili sbocchi occupazionali riguardano nuove figure professionali pubbliche e private che richiedono una formazione giuridica di base, orientata secondo i profili formativi specifici di questo corso di studi (esemplificativamente: operatori della mediazione nell'ambito della famiglia, dei minori, dell'esecuzione penale e della giurisdizione di pace; dirigenti delle comunita' per minori; assistenti di studi legali e notarili; investigatori privati)
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici dei servizi giudiziari
- Ufficiali della polizia di stato
Prova Finale
Dissertazione scritta e relativa discussione su un tema di ricerca concordato con un professore ufficiale della materia dinanzi ad una Commissione.
Prova idoneativa diretta ad accertare le conoscenze di base di una lingua straniera.
Prova idoneativa diretta ad accertare le conoscenze di base di una lingua straniera.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto