Ostetricia
Universita' Degli Studi Del Molise
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Ostetricia
Obiettivi del corso
I laureati nella classe sono operatori sanitari che, ai sensi del D.M. Ministero della Sanita' 14 settembre 1994 n. 740, svolgono le seguenti attivita' professionali:
- assistono e consigliano la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio a domicilio, in case di maternita' ed in cliniche pubbliche e private;
- conducono e portano a termine parti eutocici con propria responsabilita' e prestano assistenza al neonato.
I laureati in Ostetricia, per quanto di loro competenza, partecipano:
- ad interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell'ambito della famiglia che nella comunita';
- alla preparazione psicoprofilattica al parto;
- alla preparazione e all'assistenza ad interventi ginecologici;
- alla prevenzione e all'accertamento dei tumori della sfera genitale femminile;
- ai programmi di assistenza materna e neonatale;
- a programmi di educazione sanitaria e formazione del personale ostetrico e di supporto.
Essi gestiscono, nel rispetto dell'etica professionale, come membri dell'equipe sanitaria, gli interventi assistenziali di loro competenza; sono in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l'intervento medico e di praticare, ove occorra, le relative misure di particolare emergenza.
I laureati in Ostetricia devono acquisire l'insieme di competenze, conoscenze e abilita' al conseguimento delle quali il Corso di Laurea e' finalizzato, e che caratterizzano il profilo culturale e professionale del laureato in Ostetricia, cosi' come definito dalle vigenti norme.
Pertanto, gli studi della Laurea in Ostetricia sono concepiti ed organizzati in modo da garantire che i futuri laureati conseguano i seguenti obiettivi formativi specifici:
1.Acquisizione di una preparazione adeguata nelle discipline di base, tale da consentire la piena comprensione dei determinanti dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto lo specifico intervento preventivo e terapeutico, con particolare riguardo alla fisiopatologia della gravidanza, del travaglio, del parto e del puerperio nonche' dell'epoca peri- e neonatale, nonche' la massima integrazione con le altre professioni dell'area sanitaria;
2.Acquisizione di vaste conoscenze nell'ambito delle scienze ostetriche ed abilita' nell'applicazione delle procedure e delle tecniche ostetriche, che mettano i laureati in condizioni di gestire correttamente processi e situazioni nello specifico ambito di competenza, con particolare riguardo al tempestivo riconoscimento di situazioni di rischio e situazioni patologiche in ostetricia e ginecologia;
3.Acquisizione delle conoscenze ed abilita' necessarie per la partecipazione efficace a programmi di sorveglianza ed assistenza alla madre in attesa, sia in condizioni normali che in caso di rischio, ed a programmi per la prevenzione dei tumori genitali femminili;
4.Acquisizione degli strumenti necessari per sviluppare un'attitudine critica e riflessiva ed utilizzare la metodologia scientifica nei propri giudizi ed interventi;
5.Sviluppo di un'attitudine adeguata a stabilire relazioni positive con le persone oggetto di cura;
6.Acquizione della capacita' di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
Gli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti sono stati selezionati in funzione dei settori scientifico- disciplinari propri della professione ostetrica. In questa linea, i risultati attesi della formazione sono i seguenti:
1.Conoscenze e competenze associate con la pratica professionale ostetrica. Queste comportano, in primo luogo, la capacita' di formulare giudizi ed assumere decisioni di tipo clinico riguardo alle persone oggetto di cura, che siano basate tanto sulla evidenza scientifica, quanto sul rispetto integrale della persona, con particolare riguardo al controllo ed all'assistenza alla gravidanza, alla sorveglianza dello stato di salute materno- fetale ed all'individuazione precoce dei rischi, alla valutazione dei rischi per la scelta concordata del luogo del parto, ed alla stesura del piano di assistenza e cure in equipe;
2.Capacita' di utilizzare adeguatamente un insieme di abilita', interventi e attivita' finalizzate alla somministrazione di cure ottimali in ambito ostetrico, con particolare riguardo all'assistenza in autonomia al travaglio, al parto ed al post- parto fisiologici, nonche' alla diagnosi delle anomalie del travaglio e del parto in equipe. Queste comportano la capacita' di realizzare procedure ed interventi tecnici con piena cognizione di causa, destrezza ed abilita', e con la massima sicurezza, sia per la persona destinataria, sia per se' stessi, e di esercitare la professione con responsabilita' e competenza, tanto nelle attivita' autonome, quanto in quelle dipendenti;
4.Attitudine a prestare cure in un contesto di promozione dei diritti, dei valori e della dignita' delle persone, delle loro famiglie e della collettivita'. Fanno parte di questo ambito gli interventi infermieristici legati alla promozione della salute ed alla educazione sanitaria, con particolare riguardo all'educazione alla salute globale ed alla sessualita', alla prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale ed alla prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile;
3.Attitudine a coltivare l'aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze, attraverso la formazione professionale continua, in funzione degli avanzamenti scientifici e tecnologici, accertandosi che la loro applicazione sia compatibile con la sicurezza, la dignita' e i diritti delle persone;
5.Competenze relative alla comunicazione interpersonale ed all'utilizzo delle tecnologie della comunicazione, con particolare riguardo all'assistenza e sostegno alla donna con problemi ginecologici, alla consulenza alla coppia in merito alla fertilita' ed alla sua regolazione, al sostegno ed accompagnamento alla gravidanza, alla conduzione dei percorsi di educazione alla nascita, al sostegno, assistenza e cura della mamma, del bambino e della famiglia. Queste comportano la capacita' di adeguare le informazioni alle necessita' dell'interlocutore, stabilire una comunicazione efficace, e fornire un supporto emotivo efficace, nel rispetto del codice deontologico e della confidenzialita';
6.Competenze relative ai compiti direttivi, gestionali ed al lavoro di gruppo. Queste comportano la capacita' di lavorare e dirigere equipes e di garantire la qualita' delle cure prestate a persone e comunita', attraverso la valorizzazione delle risorse umane.
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea saranno raggiunti attraverso attivita' didattiche teoriche e pratiche, finalizzate all'acquisizione di adeguate conoscenze, abilita' ed attitudini comportamentali. Il tutto inserito sara' inserito nel contesto lavorativo specifico del profilo professionale ostetrico, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambito lavorativo. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale riveste, pertanto, l'attivita' formativa pratica e di tirocinio, che si svolgera' anche in collaborazione con le strutture del Servizio Sanitario Nazionale sul territorio.
- assistono e consigliano la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio a domicilio, in case di maternita' ed in cliniche pubbliche e private;
- conducono e portano a termine parti eutocici con propria responsabilita' e prestano assistenza al neonato.
I laureati in Ostetricia, per quanto di loro competenza, partecipano:
- ad interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell'ambito della famiglia che nella comunita';
- alla preparazione psicoprofilattica al parto;
- alla preparazione e all'assistenza ad interventi ginecologici;
- alla prevenzione e all'accertamento dei tumori della sfera genitale femminile;
- ai programmi di assistenza materna e neonatale;
- a programmi di educazione sanitaria e formazione del personale ostetrico e di supporto.
Essi gestiscono, nel rispetto dell'etica professionale, come membri dell'equipe sanitaria, gli interventi assistenziali di loro competenza; sono in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l'intervento medico e di praticare, ove occorra, le relative misure di particolare emergenza.
I laureati in Ostetricia devono acquisire l'insieme di competenze, conoscenze e abilita' al conseguimento delle quali il Corso di Laurea e' finalizzato, e che caratterizzano il profilo culturale e professionale del laureato in Ostetricia, cosi' come definito dalle vigenti norme.
Pertanto, gli studi della Laurea in Ostetricia sono concepiti ed organizzati in modo da garantire che i futuri laureati conseguano i seguenti obiettivi formativi specifici:
1.Acquisizione di una preparazione adeguata nelle discipline di base, tale da consentire la piena comprensione dei determinanti dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto lo specifico intervento preventivo e terapeutico, con particolare riguardo alla fisiopatologia della gravidanza, del travaglio, del parto e del puerperio nonche' dell'epoca peri- e neonatale, nonche' la massima integrazione con le altre professioni dell'area sanitaria;
2.Acquisizione di vaste conoscenze nell'ambito delle scienze ostetriche ed abilita' nell'applicazione delle procedure e delle tecniche ostetriche, che mettano i laureati in condizioni di gestire correttamente processi e situazioni nello specifico ambito di competenza, con particolare riguardo al tempestivo riconoscimento di situazioni di rischio e situazioni patologiche in ostetricia e ginecologia;
3.Acquisizione delle conoscenze ed abilita' necessarie per la partecipazione efficace a programmi di sorveglianza ed assistenza alla madre in attesa, sia in condizioni normali che in caso di rischio, ed a programmi per la prevenzione dei tumori genitali femminili;
4.Acquisizione degli strumenti necessari per sviluppare un'attitudine critica e riflessiva ed utilizzare la metodologia scientifica nei propri giudizi ed interventi;
5.Sviluppo di un'attitudine adeguata a stabilire relazioni positive con le persone oggetto di cura;
6.Acquizione della capacita' di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
Gli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti sono stati selezionati in funzione dei settori scientifico- disciplinari propri della professione ostetrica. In questa linea, i risultati attesi della formazione sono i seguenti:
1.Conoscenze e competenze associate con la pratica professionale ostetrica. Queste comportano, in primo luogo, la capacita' di formulare giudizi ed assumere decisioni di tipo clinico riguardo alle persone oggetto di cura, che siano basate tanto sulla evidenza scientifica, quanto sul rispetto integrale della persona, con particolare riguardo al controllo ed all'assistenza alla gravidanza, alla sorveglianza dello stato di salute materno- fetale ed all'individuazione precoce dei rischi, alla valutazione dei rischi per la scelta concordata del luogo del parto, ed alla stesura del piano di assistenza e cure in equipe;
2.Capacita' di utilizzare adeguatamente un insieme di abilita', interventi e attivita' finalizzate alla somministrazione di cure ottimali in ambito ostetrico, con particolare riguardo all'assistenza in autonomia al travaglio, al parto ed al post- parto fisiologici, nonche' alla diagnosi delle anomalie del travaglio e del parto in equipe. Queste comportano la capacita' di realizzare procedure ed interventi tecnici con piena cognizione di causa, destrezza ed abilita', e con la massima sicurezza, sia per la persona destinataria, sia per se' stessi, e di esercitare la professione con responsabilita' e competenza, tanto nelle attivita' autonome, quanto in quelle dipendenti;
4.Attitudine a prestare cure in un contesto di promozione dei diritti, dei valori e della dignita' delle persone, delle loro famiglie e della collettivita'. Fanno parte di questo ambito gli interventi infermieristici legati alla promozione della salute ed alla educazione sanitaria, con particolare riguardo all'educazione alla salute globale ed alla sessualita', alla prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale ed alla prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile;
3.Attitudine a coltivare l'aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze, attraverso la formazione professionale continua, in funzione degli avanzamenti scientifici e tecnologici, accertandosi che la loro applicazione sia compatibile con la sicurezza, la dignita' e i diritti delle persone;
5.Competenze relative alla comunicazione interpersonale ed all'utilizzo delle tecnologie della comunicazione, con particolare riguardo all'assistenza e sostegno alla donna con problemi ginecologici, alla consulenza alla coppia in merito alla fertilita' ed alla sua regolazione, al sostegno ed accompagnamento alla gravidanza, alla conduzione dei percorsi di educazione alla nascita, al sostegno, assistenza e cura della mamma, del bambino e della famiglia. Queste comportano la capacita' di adeguare le informazioni alle necessita' dell'interlocutore, stabilire una comunicazione efficace, e fornire un supporto emotivo efficace, nel rispetto del codice deontologico e della confidenzialita';
6.Competenze relative ai compiti direttivi, gestionali ed al lavoro di gruppo. Queste comportano la capacita' di lavorare e dirigere equipes e di garantire la qualita' delle cure prestate a persone e comunita', attraverso la valorizzazione delle risorse umane.
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea saranno raggiunti attraverso attivita' didattiche teoriche e pratiche, finalizzate all'acquisizione di adeguate conoscenze, abilita' ed attitudini comportamentali. Il tutto inserito sara' inserito nel contesto lavorativo specifico del profilo professionale ostetrico, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambito lavorativo. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale riveste, pertanto, l'attivita' formativa pratica e di tirocinio, che si svolgera' anche in collaborazione con le strutture del Servizio Sanitario Nazionale sul territorio.
Conoscenze
Conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Genetica
Sbocchi Professionali
I laureati in Ostetricia svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, come Ospedali, cliniche universitarie, cliniche private, consultori familiari, ambulatori, strutture sanitarie territoriali e domicili privati, ovvero svolgono attivita' libero- professionale in regime di autonomia, in tutto il territorio dell'Unione Europea. Essi, inoltre, possono svolgere attivita' di docenza, ricerca e formazione sanitaria nelle Istituzioni sanitarie pubbliche e private, e nell'ambito di progetti mirati nelle Scuole di ogni ordine e grado.
Prova Finale
Obiettivo dell'esame finale per il conseguimento della laurea e' quello di valutare la capacita' dello studente di applicare correttamente le conoscenze apprese nelle varie aree disciplinari attinenti l'Ostetricia, la strumentazione teorica e metodologica acquisita ed i contesti professionali ad esse connessi. L'Esame finale per il conseguimento della laurea, con valore di Esame di Stato Abilitante alla professione, comprende:
A.Una prova pratica, che consiste nel dimostrare la capacita' di gestire una situazione tecnico- diagnostica di tipo assistenziale in ambito ostetrico;
B.La discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa o sperimentale (tesi).
A.Una prova pratica, che consiste nel dimostrare la capacita' di gestire una situazione tecnico- diagnostica di tipo assistenziale in ambito ostetrico;
B.La discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa o sperimentale (tesi).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto