Lettere
Universita' Degli Studi Del Molise
 
Facolta' Di Scienze Umane E Sociali
 
Lettere
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo formativo specifico del Corso di studi in Lettere e' l'acquisizione della conoscenza dei fenomeni linguistici, letterari e culturali del mondo antico e moderno, attraverso una solida formazione di base, metodologica e storico- disciplinare, negli studi letterari, filologici, storici e linguistici, attraverso un percorso formativo incentrato sull'acquisizione di competenze:
- nell'analisi critica dei testi, applicabile ai piu' diversi contesti, da quello piu' tradizionale dell'insegnamento a contesti aziendali che si occupino di informazione e istruzione, di pubbliche relazioni;
- - nella trattazione di testi e documenti, affiancata alla consapevolezza storica e teorica dei problemi linguistici e testuali;
- e di capacita' di ricerca critica attraverso strumenti bibliografici e banche dati, sia a stampa che in rete, il Corso si propone di formare profili professionali in grado sia di analizzare le diverse forme della comunicazione scritta, nella sua evoluzione storica e tipologica, sia di esprimere una forte capacita' di scrittura e di esposizione argomentativa, sia ancora di formulare progetti culturali per la diffusione e la promozione della conoscenza nei piu' svariati campi intellettuali.
 
Conoscenze
Sono richieste le conoscenze di base acquisibili con un diploma di Scuola media superiore, in particolare
- una buona cultura generale di ordine letterario, storico e filosofico,
- la piena padronanza attiva e passiva della lingua italiana,
- la conoscenza strumentale di una lingua straniera moderna.
L'inizio dei corsi di insegnamento sara' preceduto da test di cultura generale. Test d'ingresso riguarderanno anche la lingua inglese e l'informatica per accertare il grado di competenza iniziale dello studente immatricolato; essi saranno seguiti da precorsi durante il primo anno.
Le attivita' didattiche del primo anno saranno anche precedute da corsi di potenziamento delle abilita' linguistiche e da corsi elementari di lingua latina e greca per gli studenti privi delle opportune basi.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso prepara specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati della classe di Lettere sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e delle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali.
In particolare il Corso di laurea offre le conoscenze di base dell'insegnante di Lettere in vista di successivi percorsi formativi della laurea magistrale e delle Scuole di Specializzazione degli Insegnanti delle Scuole Secondarie volti a definire le competenze e le abilita' didattiche previste dalle diverse classi di abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.



Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella predisposizione di un elaborato scritto sotto la guida di un docente titolare di uno degli insegnamenti del piano di studi e nella sua discussione di fronte ad una apposita commissione.