Ingegneria Edile
Universita' Degli Studi Del Molise
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Edile
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

- conoscere adeguatamente gli aspetti analitici e conoscitivi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumenti;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi e delle trasformazioni ambientali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.

I laureati della classe saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi campi, anche concorrendo alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi nelle amministrazioni pubbliche. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di progettazione, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.

I ruoli che i laureati potranno esercitare saranno definiti in rapporto ai diversi campi di applicazione tipici della classe. In tal senso, i curricula dei corsi di laurea si potranno differenziare tra loro, consentendo di perseguire maggiormente, rispetto ad altri, alcuni degli obiettivi formativi indicati oppure di approfondire particolarmente alcuni campi applicativi. In particolare, i corsi di studio saranno orientati alla formazione delle seguenti figure professionali in grado di:

- conoscere e comprendere i caratteri tipologici, funzionali, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico- ambientale, socio- economico e produttivo;

- conoscere e comprendere un organismo edilizio, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di rilevarlo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture;

- conoscere e comprendere i caratteri fisico- spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio- economico e territoriale di appartenenza;

- conoscere e comprendere gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attivita' di prevenzione e di gestione.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:

- attivita' di analisi, valutazione tecnico- economica, interpretazione, rappresentazione e rilievo di manufatti edilizi e di contesti ambientali;
- attivita' di supporto alla progettazione, quali: la definizione degli interventi e la scelta delle relative tecnologie mirati al miglioramento della qualita' ambientale e all'arresto dei processi
di degrado e di dissesto di manufatti edilizi e contesti ambientali ed all'eliminazione e contenimento delle loro cause;
- attivita' gestionali, quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree a prevalente valenza
naturale, la direzione dei processi tecnico- amministrativi e produttivi connessi;
- attivita' correlate all'ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili, quali: le grandi infrastrutture edili, i sistemi di gestione e servizi per le costruzioni edili per i cantieri e i luoghi di lavoro, i luoghi destinati agli spettacoli e agli avvenimenti sportivi, gli enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa vigente per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso e' orientato alla formazione di una figura professionale che sia in grado di conoscere i caratteri tipologici, strutturali e tecnologici di un sistema edilizio nelle sue principali componenti costruttive, fisico- ambientali, economiche e produttive. Tali conoscenze saranno applicate al recupero dell'edilizia esistente, alla realizzazione di nuovi sistemi edilizi e infrastrutturali tenendo conto degli aspetti urbanistici ed ambientali. Particolare attenzione e' rivolta alle problematiche presenti sul territorio regionale e alla domanda di tecnici ed operatori capaci di intervenire per aumentare e garantire nel tempo la sicurezza delle costruzioni, siano esse di natura civile e/o infrastrutturale, sia dal punto di vista strutturale (opere fuori terra) che geotecnica (fondazioni e opere di sostegno). Pertanto, le competenze specifiche del laureato in Ingegneria Edile sono bilanciate in modo da rispondere ad esigenze di progettazione strutturale, geotecnica, tecnologica, oltre che di pianificazione territoriale, di riqualificazione urbana, di organizzazione e conduzione di cantieri. Accanto a tali tematiche peculiari del settore edilizio verra' curata l'acquisizione di conoscenze fondamentali nel campo del diritto e dell'economia aziendale.
In questi ambiti i laureati potranno svolgere attivita' tecniche qualificate presso aziende ed enti pubblici e privati, industrie ed imprese di settore nonche' presso societa' di servizi di ingegneria e studi professionali.
Collocandosi nel quadro scientifico dei saperi di ingegneria e architettura, il Corso di laurea in Ingegneria Edile si distingue principalmente per l'unita' del procedimento conoscitivo- progettuale che costituisce il sistema edilizio, strutturandone i legami con la cultura della prevenzione e della sicurezza.
Il percorso proposto rispetta le limitazioni relative alla ripartizione dei crediti tra attivita' di base, caratterizzanti e affini/integrative.
In particolare esso si articola come segue. Al primo anno sono collocate le discipline fisico- matematiche di base, nonche' quelle informatiche del disegno proprie dell'ingegneria e della storia dell'architettura, peculiari dell'Ingegneria Edile.nell'ambito delle Scienze e Tecniche dell'Edilizia. Le prime discipline di base, quali la statica, sono pure offerte al primo anno, in modo tale da preparare l'allievo ingegnere edile alle discipline piu' proprie dell'ingegneria. Al secondo e al terzo anno sono previsti insegnamenti di tale carattere, con contenuti di ingegneria strutturale, geotecnica opportunamente supportata da tematiche di natura geologica- , e sanitaria da un lato di fisica tecnica dall'altro, nonche' di architettura, sia tecnica che compositiva, alla produzione edilizia, al restauro all'urbanistica in senso lato.
A completamento e corollario della preparazione, sono previste anche attivita' formative giuridico economiche.
 
Conoscenze
Per l'iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Edile e' richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito in Italia o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Per l'accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Edile sono inoltre richieste ai candidati le seguenti capacita' e conoscenze:

Capacita' e conoscenze essenziali
Capacita' di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in lingua italiana.
Capacita' di comprensione verbale: capacita' di interpretare correttamente il significato di un testo o di una lezione, di effettuarne una sintesi per iscritto e di rispondere a quesiti basati sul suo contenuto.
Conoscenza elementare della lingua inglese.
Capacita' di individuare i dati di un problema e di utilizzarli per pervenire alla soluzione.
Capacita' di dedurre il comportamento di un sistema semplice partendo dalle leggi fondamentali e dalle caratteristiche dei suoi componenti.
Capacita' di collegare i risultati alle ipotesi che li determinano.
Conoscenza del ruolo logico di esempi e controesempi.
Capacita' di distinguere tra condizione necessaria e sufficiente.
Capacita' di distinguere tra definizione, teorema e dimostrazione.

Conoscenze scientifiche di base
Matematica
Aritmetica e algebra: proprieta' e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali); valore assoluto; potenze e radici; logaritmi ed esponenziali; calcolo letterale; polinomi (operazioni, decomposizione in fattori); equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado; sistemi di equazioni di primo grado.
Geometria: segmenti e angoli (loro misura e proprieta'); rette e piani; luoghi geometrici notevoli; proprieta' delle principali figure geometriche piane; proprieta' delle principali figure geometriche solide.
Geometria analitica e funzioni: coordinate cartesiane; concetto di funzione; equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici; grafici e proprieta' delle funzioni elementari.
Trigonometria: grafici e proprieta' delle funzioni trigonometriche; principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione); relazioni fra elementi di un triangolo.
Fisica e Chimica
Conoscenza delle nozioni elementari sulle grandezze fisiche e sulla struttura della materia.

Modalita' di verifica e obblighi formativi aggiuntivi (DM 270/2004, art. 6, comma 1)
Per l'accesso al corso di laurea i candidati devono sostenere la prova di ingresso per Ingegneria organizzata su base nazionale dal Centro Interuniversitario per l'accesso alle Scuole di Ingegneria e Architettura (CISIA) e una prova di conoscenza elementare della lingua inglese, secondo il livello stabilito dalla Facolta'. Il Regolamento Didattico del corso di studio precisa le modalita' di auto- valutazione e di verifica di tali conoscenze a disposizione dei candidati.
Gli studenti che conseguono nella prova di ingresso un punteggio inferiore alla soglia minima stabilita dalla Facolta' e che non superano la prima prova in itinere degli insegnamenti di primo livello di Matematica e/o di Fisica sono obbligati a frequentare corsi intensivi di recupero di Matematica e/o di Fisica, secondo modalita' stabilite dalla Facolta', fatto salvo il superamento delle relative prove di esame prima dell'avvio dei corsi di recupero. Per gli studenti che non ottemperano a tali obblighi formativi aggiuntivi, nei termini previsti dalla Facolta', il superamento della prova di esame degli insegnamenti di primo livello di Matematica e/o di Fisica risulta vincolante come regola di precedenza rispetto a tutte le altre prove di esame previste nel piano di studi.
Gli studenti che non superano la prova di conoscenza elementare della lingua inglese sono tenuti a ripetere la prova nel corso del primo anno, secondo modalita' stabilite dalla Facolta'; il superamento della prova risulta vincolante come regola di precedenza rispetto a tutte le prove di esame previste nel piano degli studi.
 
Sbocchi Professionali
I laureati potranno soddisfare alla richiesta, proveniente dal mondo dell'edilizia, di ingegneri edili junior, con buona formazione di base e con elevato grado di professionalita' da impiegare nei cantieri di costruzione e negli ambiti produttivi e gestionali.
Essi collaboreranno alle attivita' di programmazione, progettazione ed attuazione degli interventi di trasformazione dell'ambiente costruito.
Potranno trovare collocazione all'interno di studi professionali di progettazione e consulenza nel settore edile, di societa' di ingegneria, imprese di costruzione, industrie di materiale e componenti edili, aziende di gestione e servizi immobiliari, servizi di controllo di qualita', sicurezza, coordinamento e programmazione, uffici tecnici e centri studi di amministrazioni pubbliche, uffici tecnici di aziende industriali, enti ed aziende pubbliche e private.


Il corso prepara alle professioni di
  • Ingegneri edili
 
Prova Finale
Saranno ammessi alla prova finale gli studenti che avranno conseguito i crediti universitari formativi previsti dal piano di studio approvati dal Consiglio di Corso di studio. Essa consiste nella discussione dell'attivita' svolta nell'ambito del tirocinio e/o mediante una tesi su un argomento concordato con il Consiglio di Corso di studio.