Infermieristica
Universita' Degli Studi Del Molise
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Infermieristica
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Infermieristica e' finalizzato alla formazione di operatori sanitari responsabili dell'assistenza generale infermieristica, cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanita' del 14 settembre 1994, n. 739, nonche' dalla legge 10 agosto 2000, n. 251 e successive modificazioni e integrazioni. Detta assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, e' di natura tecnica, relazionale ed educativa. Le funzioni principali dei laureati in Infermieristica consistono nella prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le eta' e l'educazione sanitaria. I laureati in Infermieristica partecipano alla identificazione dei bisogni di salute delle persone e della collettivita'; identificano i bisogni di assistenza infermieristica delle persone e della collettivita' e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano gli interventi assistenziali infermieristici; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche; agiscono sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale ed alla ricerca.
Pertanto, gli studi della Laurea in Infermieristica sono concepiti ed organizzati in modo da garantire che i futuri laureati:
1. Acquisiscano una preparazione adeguata nelle discipline di base, tale da consentire loro la piena comprensione dei determinanti dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, nonche' la massima integrazione con le altre professioni dell'area sanitaria;
2.Acquisiscano vaste conoscenze ed abilita' nell'ambito delle scienze infermieristiche, sanitarie, umane e sociali, che li mettano in condizioni di rispondere alle necessita' ed alle aspettative di salute delle persone e della collettivita';
3.Acquisiscano gli strumenti necessari per sviluppare un'attitudine critica e riflessiva ed utilizzare la metodologia scientifica nei propri giudizi ed interventi;
4.Sviluppino abilita' nell'applicazione delle procedure e delle tecniche infermieristiche;
5.Sviluppino l'attitudine a stabilire relazioni positive con le persone assegnate alle loro cure;
6.Acquisiscano la capacita' di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazionio generali;

In accordo anche con le direttive dell'organizzazione Mondiale della Sanita', il profilo professionale deve essere conforme con le funzioni e le competenze che gli infermieri professionali debbono assumere nella pratica professionale. Alla luce delle normative vigenti, l'infermiere professionale e' un professionista legalmente abilitato, responsabile dei propri atti professionali, che ha acquisito conoscenze ed attitudini sufficienti sull'essere umano, sulla sua costituzione e sulle sue funzioni biopsicosociali, nello stato di benessere e di malattia, nonche' sul metodo scientifico e sui modi di valutare i fatti scientificamente provati ed i risultati delle analisi cliniche e sperimentali.
Gli ambiti disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti sono stati selezionati in funzione dei settori scientifico- disciplinari propri della professione infermieristica. In questa linea, i risultati attesi della formazione sono i seguenti:
1.Conoscenze e competenze associate con la pratica professionale infermieristica. Queste comportano, in primo luogo, la capacita' di formulare giudizi ed assumere decisioni di tipo clinico riguardo alle persone oggetto di cura, che siano basate tanto sulla evidenza scientifica, quanto sul rispetto integrale della persona.
2.Capacita' di utilizzare adeguatamente un insieme di abilita', interventi e attivita' finalizzate alla somministrazione di cure ottimali. Queste comportano la capacita' di realizzare procedure ed interventi tecnici con piena cognizione di causa, destrezza ed abilita', e con la massima sicurezza, sia per la persona destinataria, sia per se' stessi, e di esercitare la professione con responsabilita' e competenza, tanto nelle attivita' autonome, quanto in quelle dipendenti;
4.Attitudine a prestare cure in un contesto di promozione dei diritti, dei valori e della dignita' delle persone, delle loro famiglie e della collettivita'. Fanno parte di questo ambito gli interventi infermieristici legati alla promozione della salute ed alla educazione sanitaria;
3.Attitudine a coltivare l'aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze, attraverso la formazione professionale continua, in funzione degli avanzamenti scientifici e tecnologici, accertandosi che la loro applicazione sia compatibile con la sicurezza, la dignita' e i diritti delle persone;
5.Competenze relative alla comunicazione interpersonale ed all'utilizzo delle tecnologie della comunicazione. Queste comportano la capacita' di adeguare le informazioni alle necessita' dell'interlocutore, stabilire una comunicazione efficace, e fornire un supporto emotivo efficace, nel rispetto del codice deontologico e della confidenzialita';
6.Competenze relative ai compiti direttivi, gestionali ed al lavoro di gruppo. Queste comportano la capacita' di lavorare e dirigere equipes e di garantire la qualita' delle cure prestate a persone e comunita', attraverso la valorizzazione delle risorse umane.

Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica, che include l'acquisizione di competenze comportamentali e viene conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo professionale infermieristico, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati e coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per il profilo professionale infermieristico e corrispondente alle norme definite a livello europeo. Negli ordinamenti didattici delle classi di laurea e' prevista l'attivita' didattica in materia di radioprotezione secondo i contenuti di cui all'allegato IV del D.L. 26 maggio 2000, n. 187.
 
Conoscenze
Conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Genetica
 
Sbocchi Professionali
Questi laureati svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero- professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca
 
Prova Finale
Obiettivo dell'esame finale per il conseguimento della laurea e' quello di valutare la capacita' dello studente di applicare correttamente le conoscenze apprese nelle varie aree disciplinari attinenti le Scienze Infermieristiche, la strumentazione teorica e metodologica acquisita ed i contesti professionali ad esse connessi. L'Esame finale per il conseguimento della laurea, con valore di Esame di Stato Abilitante alla professione, e' tenuto davanti ad una Commissione di Esame di Laurea composta da 7 Membri (Presidente, vice Presidente, Coordinatore tecnico pratico, 2 componenti del corso e 2 rappresentanti di Collegio/Associazione), piu' eventuali supplenti, nominati dal Rettore su proposta del Consiglio di Corso di laurea, cui partecipano un Rappresentante del MIUR ed un Rappresentante del Ministero della Salute (come 8 e 9 Componente), designati dalle Amministrazioni di appartenenza. Esso comprende:
A.Una prova pratica, che consiste nel dimostrare la capacita' di gestire una situazione tecnico- diagnostica di tipo assistenziale, sotto l'aspetto proprio della professione;
B.La discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa o sperimentale (tesi).