Economia Aziendale
Universita' Degli Studi Del Molise
 
Facolta' Di Economia
 
Economia Aziendale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia aziendale e' focalizzato sui seguenti obiettivi:
fornire un'ampia conoscenza delle discipline aziendali, sia per aree funzionali (organizzazione, marketing, controllo di gestione, ecc.) sia per ambiti dell'economia (settore manifatturiero, dei servizi, ecc.), attraverso un'ampia offerta didattica nelle diverse coniugazioni delle discipline aziendali, soprattutto tra gli insegnamenti caratterizzanti;
fornire conoscenze di base nelle materie giuridiche, attraverso gli insegnamenti di base e caratterizzanti;
garantire agli studenti interessati la possibilita' di sviluppare le capacita' di analisi dei fenomeni aziendali e di decisione in organizzazioni complesse, attraverso una specifica offerta didattica negli insegnamenti caratterizzanti in materia di di organizzazione aziendale; garantire agli studenti interessati specifiche competenze statistiche e matematiche per l'analisi dell'economia, delle imprese e dei mercati, attraverso un'adeguata offerta di insegnanti caratterizzanti di area statistico- matematica;
garantire agli studenti interessati di raggiungere una piu' ampia conoscenza delle discipline economiche e finanziarie che permetta di analizzare e comprendere il contesto economico generale all'interno del quale opera l'impresa, attraverso l'offerta di insegnanti caratterizzanti di area economica.
 
Conoscenze
Le conoscenze minime richieste per l'accesso al Corso di laurea triennale in Economia Aziendale riflettono la preparazione di base di carattere generale fornita dalla scuola media superiore.
E' prevista una prova di valutazione delle competenze di base con un questionario a scelta multipla sui seguenti argomenti:
A) Logica e cultura generale
B) Elementi di informatica
C) Lingua inglese
D) Lingua italiana per gli studenti stranieri
Gli eventuali debiti formativi accertati rispetto alle conoscenze minime richieste, saranno colmati con specifici programmi integrativi.
Le modalita' specifiche di verifica e valutazione saranno precisate nel regolamento didattico.
 
Sbocchi Professionali
Nonostante gli ambiti occupazionali si possano differenziare in funzione degli interessi degli studenti e delle scelte conseguenti in merito agli approfondimenti previsti, il corso di laurea prepara gli studenti allo svolgimento delle seguenti attivita':
manageriali nelle diverse funzioni aziendali (marketing e vendite, organizzazione e personale, amministrazione e di general management, ecc.) nell'ambito di piccole, medie e grandi imprese;
di consulenza aziendale e nelle libere professioni in campo contabile, fiscale, amministrativo, di controllo e di Auditing;
di consulenza professionale di natura gestionale e manageriale;
imprenditoriale in proprio o nelle aziende di famiglia; di analista statistico- aziendale in piccole, medie e grandi imprese, banche commerciali e di investimento, enti e aziende erogatrici di servizi pubblici, societa' di consulenza e centri di ricerca;
nei ruoli di tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni, dei tecnici della gestione finanziaria, degli agenti di borsa e cambio, dei tecnici dell'intermediazione titoli ed assimilati e dei tecnici del marketing;
manageriali nel settore bancario e dell'intermediazione finanziaria;
manageriali nelle funzioni amministrative, di panificazione e di ricerca economica nell'ambito di piccole, medie e grandi imprese;
di pianificazione e ricerca nell'ambito delle amministrazioni pubbliche, statali e locali.


Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
  • Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
  • Specialisti nei rapporti con il mercato
  • Specialisti in scienze sociali
  • Specialisti in scienze economiche
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, davanti ad una Commissione, di un elaborato scritto, finalizzato alla sistematizzazione concettuale e/o applicativa di un tema assegnato, nell'ambito delle materie trattate nel corso di studi.