Dietistica
Universita' Degli Studi Del Molise
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Dietistica
 
Obiettivi del corso
I laureati in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico- diagnostica e dell'area tecnico- assistenziale che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attivita' tecnico- assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della sanita'.
I laureati in Dietistica sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in eta' evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
In particolare, i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
Gli obiettivi didattici specifici del corso prevederanno i seguenti risultati di apprendimento:
a) acquisizione di conoscenze specifiche e capacita' di comprensione proprie di discipline di base come la biologia, la biologia molecolare clinica, la biochimica clinica e con particolare riferimento alla biochimica della nutrizione e alla fisiologia dell'alimentazione e nutrizione umana.
Competenze e capacita' di comprensione relative alla nutrizione clinica e alle scienze tecniche dietetiche applicate alla medicina preventiva ed alle specifiche patologie.
b) sviluppo di conoscenze applicate all'organizzazione e alla coordinazione di attivita' specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica. Tali conoscenze applicate saranno sviluppate in particolare collaborando con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione, elaborando, formulando ed attuando le prescrizioni dietetiche controllandone l'accettabilita' da parte del paziente; collaborando con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare, studiando ed elaborando la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianificando l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunita' di sani e di malati.
Grazie anche ad un'attenta formazione psicologica il laureato in dietistica acquisira' abilita' nel prendersi cura con rispetto e disponibilita' dei pazienti e dei loro familiari dimostrando doti di altruismo e di umanita'.
Il percorso formativo sara' integrato e qualificato attraverso l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutors professionali e finalizzato allo specifico profilo professionale del dietista. Il tirocinio teorico pratico- applicativo consentira' al laureto di acquisire le conoscenze relative alla valutazione della stato di nutrizione di un soggetto mediante valutazione della composizione corporea utilizzando tecniche diverse, dall'antropometria alla plicometria, alla bioimpedenziometria etc. Inoltre, saranno acquisite le conoscenze pratiche per la valutazione del dispendio energetico di base e in attivita' utilizzando specifici software e saranno elaborati schemi dietetici a partire dall'anamnesi alimentare alla formulazione di specifiche diete per diverse fasce di eta', alla composizione degli alimenti ed nel campo epidemiologico come sorveglianza nutrizionale. Tra le altre, queste competenze, permetteranno al laureato in Dietistica di applicarle in ambito lavorativo con responsabilita', attendibilita', affidabilita' e consapevolezza sia in modo autonomo sia in collaborazione con un'equipe composta da figure sanitarie con competenze diversificate.
c) capacita' di attuare interventi d'impostazione dietetica per una corretta alimentazione su soggetti in ambienti quali ospedali, case di cura, residenze assistite, centri benessere ecc sviluppando temi dietetici adeguati e rispondenti alle esigenze nutrizionali in funzione dello stato di salute, dello stato fisiologico, dell'eta' etc.
Padronanza delle risorse disponibili con le tecnologie per reperire le informazioni e le conoscenze utili all'aggiornamento e all'accrescimento culturale.
Sviluppo di capacita' nell'utilizzo di software specifici a supporto pratico nell'elaborazione di terapie dietetiche e/o valutazione dello stato nutrizionale del paziente.
Capacita' nel formulare giudizi critici sui casi e sui pazienti, nel proporre iniziative originali per la soluzione dei problemi (problem solving)
d) Acquisizione di abilita' comunicative necessarie per svolgere interventi di educazione alimentare ed in particolare capacita' ed abilita' nell'esporre argomenti inerenti alle tematiche dietetico- specifiche. Saranno, infatti, previsti interventi nei quali il singolo studente relazionera' su argomenti specifici di nutrizione e di dietetica ai propri colleghi e ai docenti. In tali occasioni sara' sottolineata l'importanza della chiarezza dell'esposizione e della validita' degli argomenti trattati.
Capacita' di svolgere attivita' nel contesto territoriale di attivita' di prevenzione primaria attraverso interventi finalizzati a sensibilizzare e ad ampliare le conoscenze sull'importanza di una corretta alimentazione. In particolare sviluppera' opportune attivita' didattico- educative e di informazione indirizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, della collettivita' e di gruppi di popolazione. In particolare questa attivita' prevedera' un lavoro di equipe che consentira' di potenziare le capacita' lavorative del singolo individuo integrandole con quelle del gruppo di lavoro.
Sviluppo di capacita' adeguate nell'interloquire con competenza e adeguatezza di forma e contenuto con i componenti di una equipe sanitaria multidisciplinare nelle figure di medici, infermieri, operatori sanitari e colleghi sulle condizioni dei soggetti con disabilita' nutrizionali, sui progressi, sulle criticita' incontrate e sulle condizioni ambientali rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del programma di intervento nutrizionale.
e) Acquisizione di abilita' ed autonomia nel reperire dati e informazioni validi da banche dati on line ed ad interpretarli nella maniera piu' opportuna.
Acquisizione di notevoli capacita' nel comprendere manuali, libri di testo e altri supporti didattici anche in lingua straniera riguardanti le pratiche di terapia dietetica.
Acquisizione di capacita' d'intraprendere in maniera autonoma studi piu' avanzati nel settore della nutrizione clinica sottoforma di corsi di specializzazione, di master e corso di perfezionamento post- laurea.
 
Conoscenze
Conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia
 
Sbocchi Professionali
Nell'ambito della professione sanitaria del dietista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 744 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono competenti per tutte le attivita' finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente. I laureati in dietistica organizzano e coordinano le attivita' specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collaborano con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione; elaborano, formulano ed attuano le diete prescritte dal medico e ne controllano l'accettabilita' da parte del paziente; collaborano con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; studiano ed elaborano la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianificano l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunita' di sani e di malati; svolgono attivita' didattico- educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta, tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettivita' e di gruppi di popolazione; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
In particolare gli specifici SBOCCHI PROFESSIONALI potranno essere in:
- strutture sanitarie, pubbliche o private,
- ditte di catering e di servizi integrati,
- servizi di nutrizione e ristorazione collettiva,
- enti impegnati nel settore dell'educazione alimentare.
 
Prova Finale
La prova finale ha valore anche abilitante, sostenuta dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorita' accademica e composta a norma di legge, comprende
a)la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa (tesi);
b)una prova di dimostrazione di abilita' pratiche