Home - Universita - Universita' Degli Studi De L'aquila - Facolta - Terapia Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva)
Terapia Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva)
Universita' Degli Studi De L'aquila
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Terapia Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva)
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea ha lo scopo di formare operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che, ai sensi dell'art. 2 della legge 10 agosto 2000, n. 251 svolgono con titolarita' ed autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettivita', attivita' dirette alla prevenzione alla cura, alla riabilitazione ed a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competente proprie previste dai relativi profili professionali, secondo le attribuzioni previste dal D.M.del Ministero della Sanita' 17 gennaio 1997, n. 56 e successive modificazioni ed integrazioni. Nell'ambito della professione sanitaria dei 'Terapisti della Neuro e Psicomotricita' dell'eta' evolutiva' i laureati sono operatori sanitari che svolgono, in collaborazione con l'equipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e in collaborazione con le altre disciplina dell'area pediatrica, gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili nelle aree della neuro- psicomotricita', della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo.
I laureati sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in eta' evolutiva. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
In particolare i laureati 'Terapisti della neuro e psicomotricito' dell'eta' evolutiva', in funzione dei percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includeanche l'acquisizione di competenze comportamentali e che viene conseguita nel contesto lavorativo specifico, cosi' da garantire , al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per il profilo professionale specifico e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
In specifico e' obiettivo del corso far acquisire allo studente le competenze necessarie a svolgere i seguenti compiti:
- compiere attivita' terapeutica per le disabilita' neuro- psicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche in eta' evolutiva, utilizzando tecniche specifiche per fascia di eta' e per singoli stadi di sviluppo;
- collaborare alla riabilitazione funzionale di tutte le patologie acute e croniche dell'infanzia;
- attuare procedure di valutazione delle funzioni motorie, percettive, affettive e cognitive e delle loro interazioni, per ogni disturbo neurologico, neuropsicologico e psicopatologico dell'eta' evolutiva;
- individuare ed elaborare, nell'equipe multiprofessionale, il programma di prevenzione, di terapia e riabilitazione del bambino con disabilita' dello sviluppo, mediante le modalita' terapeutiche piu' consone al suo bisogno di salute:
- attuare interventi terapeutici e riabilitativi nei disturbi percettivo- motori, anche mediante l'eventuale uso di ortesi ed ausili, nei disturbi neuroricognitivi e nei disturbi di simbolizzazione e di interazione, fin dalle prime settimane di vita;
- valutare le risposte all'intervento riabilitativo, registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo;
- stabilire e mantenere relazioni di aiuto con il bambino, con la famiglia e con il contesto sociale, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
- attuare procedure rivolte al trattamento ed all'inserimento nella famiglia, nella scuola e nella societa' dei soggetti in eta' evolutiva portatori di disabilita' e di handicap neuro- psicomotorio, cognitivo e della personalita';
- collaborare all'interno dell'equipe multiprofessionale con gli operatori scolastici per l'attuazione della prevenzione, della diagnosi funzionale e del profilo dinamico- funzionale del piano educativo individualizzato;
- riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'equipe assistenziale, stabilendo collaborazioni operative;
- svolgere attivita' di studio, di didattica e di ricerca specifica applicata e di consulenza professionale, nei servizi sanitari e nei luoghi i cui si richiede la loro competenza professionale;
- contribuire alla formazione del personale di supporto e di concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale;
- agire in modo coerente con i principi disciplinari etici e deontologici della professione di Terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva.
I laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricita' dell'eta' evolutiva devono altresi' conseguire la conoscenza delle principali norme relative alla tematica dei rischi biologici, con particolare riferimento alla radioprotezione, secondo i contenuti dell'allegato IV del decreto legislativo 26 maggio 2002, n. 187.
I laureati sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in eta' evolutiva. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
In particolare i laureati 'Terapisti della neuro e psicomotricito' dell'eta' evolutiva', in funzione dei percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorita' ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includeanche l'acquisizione di competenze comportamentali e che viene conseguita nel contesto lavorativo specifico, cosi' da garantire , al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per il profilo professionale specifico e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
In specifico e' obiettivo del corso far acquisire allo studente le competenze necessarie a svolgere i seguenti compiti:
- compiere attivita' terapeutica per le disabilita' neuro- psicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche in eta' evolutiva, utilizzando tecniche specifiche per fascia di eta' e per singoli stadi di sviluppo;
- collaborare alla riabilitazione funzionale di tutte le patologie acute e croniche dell'infanzia;
- attuare procedure di valutazione delle funzioni motorie, percettive, affettive e cognitive e delle loro interazioni, per ogni disturbo neurologico, neuropsicologico e psicopatologico dell'eta' evolutiva;
- individuare ed elaborare, nell'equipe multiprofessionale, il programma di prevenzione, di terapia e riabilitazione del bambino con disabilita' dello sviluppo, mediante le modalita' terapeutiche piu' consone al suo bisogno di salute:
- attuare interventi terapeutici e riabilitativi nei disturbi percettivo- motori, anche mediante l'eventuale uso di ortesi ed ausili, nei disturbi neuroricognitivi e nei disturbi di simbolizzazione e di interazione, fin dalle prime settimane di vita;
- valutare le risposte all'intervento riabilitativo, registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo;
- stabilire e mantenere relazioni di aiuto con il bambino, con la famiglia e con il contesto sociale, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
- attuare procedure rivolte al trattamento ed all'inserimento nella famiglia, nella scuola e nella societa' dei soggetti in eta' evolutiva portatori di disabilita' e di handicap neuro- psicomotorio, cognitivo e della personalita';
- collaborare all'interno dell'equipe multiprofessionale con gli operatori scolastici per l'attuazione della prevenzione, della diagnosi funzionale e del profilo dinamico- funzionale del piano educativo individualizzato;
- riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'equipe assistenziale, stabilendo collaborazioni operative;
- svolgere attivita' di studio, di didattica e di ricerca specifica applicata e di consulenza professionale, nei servizi sanitari e nei luoghi i cui si richiede la loro competenza professionale;
- contribuire alla formazione del personale di supporto e di concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale;
- agire in modo coerente con i principi disciplinari etici e deontologici della professione di Terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva.
I laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricita' dell'eta' evolutiva devono altresi' conseguire la conoscenza delle principali norme relative alla tematica dei rischi biologici, con particolare riferimento alla radioprotezione, secondo i contenuti dell'allegato IV del decreto legislativo 26 maggio 2002, n. 187.
Conoscenze
Conoscenze previste annualmente dal D.M. Numero programmato ai sensi di Legge.
Sbocchi Professionali
I laureati svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche e private in regime di dipendenza o libero- professionale. La tipologia della formazione offerta consente sbocchi professionali maggiori in ragione all'ampio spettro formativo offerto, della specificita' professionale conferita e dell'elevata incidenza delle problematiche alla quali tale professona e' rivolta.
Prova Finale
La prova finale sostenuta davanti ad una Commissione, nominata dalla competente Autorita' Accademica e composta a norma di legge, comprende:
a) redazione e discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa
b) una prova di dimostrazione delle abilita' pratiche.
a) redazione e discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa
b) una prova di dimostrazione delle abilita' pratiche.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto