Scienze Motorie
Universita' Degli Studi De L'aquila
Facolta' Di Scienze Motorie
Scienze Motorie
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:-Possedere competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attivita' motorie a carattere educativo, adattato, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacita' motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, con attenzione alle rilevanti specificita' di genere;-essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali;-possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;-essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;-in particolare il percorcorso formativo in Scienze delle Attvita' Motorie prevede che gli studenti acquisiscano:
- le basi scientifiche fisiologiche e fisiopatologiche per l'analisi e la valutazione della funzione motoria umana sia con riferimento alla popolazione generale che a gruppi particolari quali i portatori di handicap, gli anziani e gli atleti con particolare attenzione alle specificita' di genere;
- i principi per la riattivazione delle funzioni motorie e la promozione della salute e del benessere connesso, per la valutazione ergonomica, per il recupero della performance atletica;
- i principi del diritto e dell'economia connessi ai compiti gestionali delle attivita' motorie stesse;
Il percorcorso formativo in Educazione Motoria e Sport prevede che gli studenti debbano:
- sviluppare le competenze relative all'educazione motoria nell'ambito scolastico con carattere ludico e/o sportivo alla preparazione alla pratica sportiva ai diversi livelli di impegno e nelle modalita' individuali e di squadra finalizzate alla valutazione, allo sviluppo e al potenziamento delle capacita' motorie;
- acquisire gli strumenti pedagogici per l'insegnamento delle attivita' motorie, la motivazione all'attivita' fisica, l'allenamento, in particolare con riferimento all'eta' evolutiva, con attenzione alle specificita' di genere;
- sviluppare gli strumenti metodologici di base per l'attivita' di istruttore- allenatore, anche con riferimento a specifiche discipline sportive, per l'inserimento qualificato nelle federazioni sportive.
- le basi scientifiche fisiologiche e fisiopatologiche per l'analisi e la valutazione della funzione motoria umana sia con riferimento alla popolazione generale che a gruppi particolari quali i portatori di handicap, gli anziani e gli atleti con particolare attenzione alle specificita' di genere;
- i principi per la riattivazione delle funzioni motorie e la promozione della salute e del benessere connesso, per la valutazione ergonomica, per il recupero della performance atletica;
- i principi del diritto e dell'economia connessi ai compiti gestionali delle attivita' motorie stesse;
Il percorcorso formativo in Educazione Motoria e Sport prevede che gli studenti debbano:
- sviluppare le competenze relative all'educazione motoria nell'ambito scolastico con carattere ludico e/o sportivo alla preparazione alla pratica sportiva ai diversi livelli di impegno e nelle modalita' individuali e di squadra finalizzate alla valutazione, allo sviluppo e al potenziamento delle capacita' motorie;
- acquisire gli strumenti pedagogici per l'insegnamento delle attivita' motorie, la motivazione all'attivita' fisica, l'allenamento, in particolare con riferimento all'eta' evolutiva, con attenzione alle specificita' di genere;
- sviluppare gli strumenti metodologici di base per l'attivita' di istruttore- allenatore, anche con riferimento a specifiche discipline sportive, per l'inserimento qualificato nelle federazioni sportive.
Conoscenze
E' prevista una verifica delle conoscenze ai fini della valutazione degli eventuali debiti formativi mediante una prova di ammissione. Il Consiglio di Corso di Laurea, in relazione al numero e alla tipologia delle necessita' di recupero indichera' le modalita' per l'assolvimento. Per quanto riguarda la lingua inglese il Consiglio di Corso di Laurea puo' riconoscere titoli ufficiali gia' conseguiti e definire il livello del corso sulla base del livello medio degli iscritti per ciascun anno, predisponendo adeguati recuperi per gli iscritti al di sotto del livello medio.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali nel campo dell'educazione motoria e sportiva nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale.
Gli ambiti occupazionali preferenziali previsti per i laureati della classe sono:
didattico, tecnico addestrativo, per le attivita' motorie sportive per il tempo libero, nei servizi sociali, turistico- sportivo, della protezione civile, dell'organizzazione, gestione e sicurezza delle strutture e delle attivita' sportive, delle specializzazioni sportive.
Gli ambiti occupazionali preferenziali previsti per i laureati della classe sono:
didattico, tecnico addestrativo, per le attivita' motorie sportive per il tempo libero, nei servizi sociali, turistico- sportivo, della protezione civile, dell'organizzazione, gestione e sicurezza delle strutture e delle attivita' sportive, delle specializzazioni sportive.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi originale, di tipo sperimentale o di analisi e revisione della bibliografia, davanti ad una commissione composta di 7 membri. La votazione e' espressa in centodecimi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto