Home - Universita - Universita' Degli Studi De L'aquila - Facolta - Scienze E Tecnologie Per L'ambiente
 
Scienze E Tecnologie Per L'ambiente
Universita' Degli Studi De L'aquila
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze E Tecnologie Per L'ambiente
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il principale obiettivo formativo e' la preparazione di un laureato in grado di effettuare l'analisi ed il monitoraggio di sistemi e processi ambientali nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente.
Il Corso di Laurea vuole fornire la formazione necessaria per un rapido inserimento nel mondo del lavoro o per la prosecuzione degli studi nei corsi di Laurea Magistrale.
Il Corso ha l'obiettivo di assicurare allo studente una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali per operare sui diversi fronti del contesto ambientale. Le competenze acquisite permettono al Laureato di adeguarsi all'evoluzione della disciplina e di interagire con le professionalita' culturalmente contigue.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Lo studente che intende affrontare il corso di laurea deve essere in possesso di una buona cultura generale, per quanto concerne le scienze naturali.
La verifica del possesso di tali conoscenze avverra' attraverso la valutazione del risultato di un test non vincolante l'immatricolazione. Agli studenti che non supereranno il test viene fornita l'opportunita' di seguire dei pre- corsi nelle discipline chimiche, fisiche, matematica e di biologia generale. Il regolamento didattico del corso di studio determina le modalita' di verifica e l'attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Nel caso in cui la Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facolta' di MM.FF.NN. (CNPS) dovesse proporre altri criteri di valutazione, nello spirito di collaborazione questa Facolta' adeguera' le proprie modalita' di verifica.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali del laureato riguardano le attivita' tecniche e di collaborazione presso:
- Enti pubblici (Ministeri, Regioni, Province, Comuni);
- Aziende Sanitarie;
- Universita' ed Enti di ricerca pubblici e privati;
- Agenzie nazionali e regionali per la Protezione dell'Ambiente;
- Societa' private.
Le attivita' riguardano:
- campionamento, monitoraggio ed analisi integrata di matrici ambientali nelle loro componenti abiotiche e biotiche degli ecosistemi e dei processi ambientali connessi;
- criteri di valutazione dello stato di salute dei sistemi ecologico- ambientali;
- conservazione della biodiversita';
- gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo e valutazione degli impatti;
- servizi nei sistemi ambientali degli enti territoriali che si occupano di ambiente a supporto di studi di impatto, valutazione della salute dei sistemi ecologico- ambientali;
- recupero degli ambienti degradati e loro ripristino.


Il corso prepara alle professioni di
  • Ecologi
  • Tecnici del controllo ambientale
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento di carattere ambientale, svolto sotto la supervisione di uno o piu' docenti afferenti al Consiglio di Area Didattica (C.c.d.S.) di Scienze Ambientali titolari di un insegnamento del quale il candidato abbia superato l'esame di profitto.
Sono previsti 6 CFU per la prova finale volta ad accertare l'avvenuta acquisizione del metodo scientifico di analisi e la capacita' di utilizzazione in campo professionale delle conoscenze teoriche e pratiche maturate durante il corso degli studi. Il voto di Laurea e' espresso in centodecimi e tiene conto sia della media dei voti ottenuti pesata sui CFU sia della valutazione del lavoro di Tesi e della carriera complessiva dello studente.