Home - Universita - Universita' Degli Studi De L'aquila - Facolta - Scienze E Tecnologie Cosmetologiche Ed Erboristiche
 
Scienze E Tecnologie Cosmetologiche Ed Erboristiche
Universita' Degli Studi De L'aquila
 
Facolta' Di Biotecnologie
 
Scienze E Tecnologie Cosmetologiche Ed Erboristiche
 
Obiettivi del corso
I laureati del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Cosmetologiche ed Erboristiche, oltre a possedere le conoscenze formative previste dalla classe, dovranno possedere conoscenze specifiche come di seguito specificato:
I laureati nel curriculum cosmetologico dovranno possedere conoscenze utili per la formulazione e produzione e controllo di qualita' dei xenobiotici e dei prodotti della salute.
In particolare dovranno:
-acquisire adeguate conoscenze di chimica dei prodotti cosmetici e analisi chimica dei prodotti cosmetici per svolgere la professione di esperto in prodotti cosmetici con conoscenza della completa filiera produttiva dal reperimento alla commercializzazione del prodotto cosmetico finito;
-acquisire approfondite nozioni di chimica farmaceutica e farmacologia (generale e applicata) al fine di una conoscenza dei farmaci, dei cosmetici;
-conoscere le forme farmaceutiche, cosmetologiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti delle relative attivita' professionali;
-acquisire conoscenze teorico- pratiche per l'utilizzo dei diversi xenobiotici e prodotti della salute, in particolare nel settore della cosmetologia e della fisiologia metabolica;
-essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, l'inglese scientifico nell'ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
I laureati nel curriculum erboristico dovranno possedere conoscenze utile per svolgere attivita' di raccolta, trasformazione confezionamento e commercializzazione (all'ingrosso o/e al dettaglio) di parti di piante e loro derivati, per uso erboristico, garantendone la qualita' secondo quanto disposto dalle norme vigenti.
In particolare, dovranno:
-acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri ionici e del chimismo dei gruppi funzionali;
-acquisire adeguate conoscenze di biologia e in particolare di biologia vegetale, di microbiologia, della morfologia e della fisiologia del corpo umano;
-acquisire le nozioni della biochimica generale tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attivita' metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci;
-acquisire nozioni di chimica farmaceutica e farmacologia al fine di una conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicita';
-acquisire una approfondita conoscenza della botanica delle piante medicinali e della loro composizione chimica con particolare riferimento ai loro principi attivi;
-acquisire una approfondita conoscenza sulla preparazione ,conservazione e composizione delle droghe;
-acquisire conoscenza dei metodi piu' comuni di protezione delle piante medicinali da contaminanti chimici e microbici;
-acquisire nozioni sulla produzione, difesa ed utilizzazione delle piante officinali di interesse alimentare, cosmetico e farmaceutico;
-acquisire conoscenza dei metodi piu' comuni di estrazione dei principi attivi e loro analisi;
-conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati; terapeutici di uso erboristico e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio di vari aspetti delle attivita' professionali;
-essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.

Ai fini indicati, entrambi i curricula del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Cosmetologiche ed Erboristiche
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica e di fisica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica, di farmacologia, di fisiologia, di biochimica e di tecnica farmaceutica;
-devono prevedere attivita' pratiche di laboratorio nei diversi settori disciplinari;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi formativi, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonche' soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali.

Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico
 
Conoscenze
Conoscenze minime acquisite nella Scuola media superiore, in particolare relativamente alla fisica, matematica, chimica e biologia.
 
Sbocchi Professionali
Le previsioni occupazionali della figura professionale costruita con il CL proposto appaiono ottime, cosi' come i fabbisogni di assunzione espressi dal sistema produttivo.
Per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali per il curriculum cosmetologico, sono di particolare interesse le possibilita' offerte:
- dall'industria nel settore cosmetologico(ricerca di base, controllo di qualita', settore produzione, informazione medico- scientifica e marketing),
- dall'Universita' (ricerca di base)
- dall'attivita' libero- professionale
Per il curriculum erboristico, i laureati svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti di applicazione quali: la vendita di erbe per gli usi alimentare, cosmetico e salutare presso erboristerie; l'informazione scientifica dei prodotti della salute; la produzione, utilizzazione ed il controllo delle erbe e loro derivati nel settore dell'industria farmaceutica, cosmetica ed alimentare; la trasformazione e il confezionamento di parti di piante e loro derivati, per uso erboristico, garantendone la qualita' secondo quanto disposto dalle norme vigenti.
 
Prova Finale
Ai sensi dell'art 11 comma 3 lettera d) del DM 509/99 la prova finale per il conseguimento della Laurea in Scienze e Tecnologie Cosmetologiche ed Erboristiche avverra' con una dissertazione orale su argomento prescelto dallo studente ed attinente agli obiettivi formativi del curriculum scelto nell'ambito del Corso di Laurea.