Home - Universita - Universita' Degli Studi De L'aquila - Facolta - Scienze E Tecnologie Chimiche E Dei Materiali
 
Scienze E Tecnologie Chimiche E Dei Materiali
Universita' Degli Studi De L'aquila
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze E Tecnologie Chimiche E Dei Materiali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo generale del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali e' di preparare laureati con solide conoscenze e competenze nei diversi settori della chimica e della scienza dei materiali nei loro aspetti teorici e sperimentali. Il percorso didattico prevede l'acquisizione di una buona preparazione scientifica di base ed una adeguata esperienza di laboratorio idonee sia al proseguimento degli studi nell'ambito dei percorsi di II livello (lauree magistrali) sia allo svolgimento di attivita' professionali nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi, nei settori dell'ambiente e della sanita', dell'energia, nella conservazione dei beni culturali. Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali inoltre prevede un periodo di tirocinio formativo da svolgere all'interno dell'universita' o presso le aziende, pubbliche o private opportunamente convenzionate, quale parte integrante del percorso formativo.
 
Conoscenze
Per essere ammessi a Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Le conoscenze di base necessarie per un agevole accesso al corso sono di norma quelle ottenute con un Diploma di Scuola media superiore, con il quale siano acquisite sufficienti conoscenze in ambito scientifico. E' richiesta una cultura generale sufficientemente estesa con un forte interesse per la tecnologia e le applicazioni.
Lo studente interessato ad immatricolarsi al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali ha l'opportunita' di seguire dei pre- corsi nelle discipline chimiche, fisiche e matematiche che consentono di precisare le conoscenze utili ad affrontare il Corso di Laurea. Al termine dei pre- corsi viene svolto un test di ingresso, il cui risultato non e' vincolante per l'immatricolazione al Corso di Laurea, ma permette agli studenti di (auto)- valutare la propria preparazione e mettere in evidenza eventuali carenze, che potranno essere colmate con l'aiuto di specifiche attivita' di recupero appositamente previste.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea e' concepito in modo da fornire allo studente un'approfondita preparazione di base che gli permetta poi di svolgere attivita' qualificate in ambito industriale, nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi, nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, dell'ambiente e della sanita', dell'energia, nella conservazione dei beni culturali.
Ulteriore prospettiva e' quella dell'attivita' di consulenza (anche come libero professionista per le competenze previste per il laureato di I livello). Le possibilita' offerte dalla libera professione sono attualmente in continua espansione, soprattutto nei settori riguardanti le attivita' di analisi e controllo, di salvaguardia dell'ambiente e della protezione civile.



Il corso prepara alle professioni di
  • Chimici ricercatori
  • Chimici informatori e divulgatori
 
Prova Finale
La prova finale del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto svolto sotto la supervisione di uno o piu' docenti afferenti al Consiglio di Area Didattica di Chimica e Materiali e prevede l'assegnazione di 6 CFU. L'elaborato puo' riguardare l'approfondimento di uno specifico argomento attinente alla sua formazione o l'attivita' svolta durante il periodo del tirocinio formativo.
Durante l'A.A. sono previste tre sessioni di laurea: estiva (luglio), autunnale (ottobre- dicembre) e primaverile (marzo).
La domanda di Laurea viene presentata nei termini stabiliti dalla segreteria studenti e la tesi viene consegnata alla segreteria 15 giorni prima dell'appello di Laurea. La prova finale consiste nella presentazione dei risultati della tesi di fronte alla commissione di Laurea. Il voto di Laurea e' espresso in centodecimi, con eventuale lode, e tiene conto sia della media dei voti ottenuti, pesata sui CFU, sia della valutazione del lavoro di tesi e della carriera complessiva dello studente.