Home - Universita - Universita' Degli Studi De L'aquila - Facolta - Scienze Dell'investigazione
 
Scienze Dell'investigazione
Universita' Degli Studi De L'aquila
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze Dell'investigazione
 
Obiettivi del corso
Il percorso formativo proposto intende fornire una preparazione scientifico- applicativa affiancata ad una solida conoscenza metodologico- operativa. In particolare il laureato nel corso di laurea in SCIENZE DELL'INVESTIGAZIONE avra' acquisito le conoscenze di base caratterizzanti i diversi settori delle scienze psicologiche e possiedera' una buona conoscenza del metodo della ricerca, relativamente alla misura e al trattamento dei dati. Gli aspetti che caratterizzano la figura professionale riguardano gli studi approfonditi dei processi cognitivi e dei substrati neurobiologici e neurofisiologici delle attivita' nervose superiori, oltre che della metodologia clinica. Su questa specificita' formativa si innestano varie altre competenze di tipo criminologico, sociologico, etnoantropologico, storico, economico, giuridico e istituzionale.
Il laureato della classe svolgera' attivita' professionale quale esperto di metodi e tecniche, nonche' quale operatore in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private. Il corso contribuira' infatti a creare le figure professionali indispensabili alla luce della nuova legislazione sull'ordinamento processuale (il cosiddetto 'giusto processo', che sottolinea il ruolo dell'investigazione), conformando le universita' italiane a quanto viene realizzato normalmente nelle altre universita' europee e nelle piu' prestigiose accademie di polizia (come quella dell'FBI), dove le scienze dell'investigazione fanno parte a pieno titolo del mondo accademico e in particolare sono connesse alle scienze del comportamento.
Attraverso l'ampio rilievo previsto per le attivita' formative extra- classe, gli insegnamenti a scelta, i seminari, i laboratori, i tirocini in strutture pubbliche e private, e una prova finale particolarmente impegnativa, nel corso del triennio la vocazione del laureato si potra' specificare nei molti campi possibili applicativi (medicina legale, criminalita' informatica, eccetera). Attraverso la collaborazione con le Facolta' di Medicina, Scienze, Ingegneria, Economia e Commercio, nel suo complesso l'universita' di L'Aquila puo' offrire al laureando una formazione in cui a sua scelta possono aver peso anche molte tecnologie investigative (tossicologia, balistica, intercettazioni, bonifiche ambientali, eccetera). L'articolazione degli studi nell'arco del triennio prevede un primo anno ampiamente informativo su molte tematiche investigative; nel secondo anno diventano piu' rilevanti le tematiche applicative ed operative (attraverso tirocinio, laboratori e altre attivita' formative); infine nel terzo anno e' particolarmente significativa la prova finale, che diventa non soltanto il momento conclusivo degli studi, ma anche l'immediata connessione con il successivo impiego professionale degli investigatori nelle organizzazioni pubbliche e private, nei tribunali, nelle forze di polizia, nei servizi di vigilanza e di prevenzione. Dal punto di vista del numero degli addetti, il settore della sicurezza e' in Italia e nel mondo tra quelli in piu' rapido sviluppo.
Si sottolinea che il CUN aveva gia' approvato nell'adunanza del 18- 11- 1999 la proposta di istituire il diploma di laurea in Scienze dell'Investigazione, convenzionato con il Comando della Guardia di Finanza. La proposta di un corso di laurea in Scienze dell'Investigazione nasce come conseguenza diretta di un'attivita' nel settore che, attraverso corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, ha richiamato a L'Aquila studenti provenienti da tutta Italia e docenti che rappresentano i massimi livelli istituzionali nel settore dell'investigazione (Ministro delle Finanze, Sottosegretari alla Giustizia e all'Interno, Capo della polizia, Procuratore nazionale antimafia, Capi delle procure di Palermo, Vicenza, eccetera).
Il tempo riservato allo studio personale e ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
 
Conoscenze
Le matricole devono avere una competenza linguistica in almeno una lingua, oltre l'italiano, equivalente al livello waystage (A2) nella scala del Consiglio d'Europa.
 
Sbocchi Professionali
La figura professionale che verra' strutturata dal corso di laurea in SCIENZE DELL'INVESTIGAZIONE ha lo scopo di formare laureati in grado di svolgere un'attivita' di gestione delle moderne strategie investigative, di controllo e di sicurezza nella prevenzione e nella repressione della criminalita', allo scopo di contribuire alla salvaguardia delle istituzioni democratiche. La figura professionale che verra' strutturata dal corso di laurea in SCIENZE DELL'INVESTIGAZIONE avra' le competenze e le conoscenze necessarie per individuare problemi cognitivi, relazionali e comportamentali, costruendo la preparazione di tipo strettamente tecnico- investigativo sulla base di preliminari ed insostituibili conoscenze relative all'organizzazione del comportamento.
 
Prova Finale
La prova finale consistera' in un elaborato scritto, da esporre in un contesto di dibattito, atto a testimoniare l'acquisizione di conoscenze, esperienze e mentalita' congrue alle finalita' del corso stesso.