Home - Universita - Universita' Degli Studi De L'aquila - Facolta - Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Universita' Degli Studi De L'aquila
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea e' progettato per garantire una preparazione teorico- pratica che possa essere spesa efficacemente nei diversi contesti della formazione e della educazione.
In linea generale i laureati di questo corso dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:
-acquisire conoscenze teoriche e operative nel settore dell'educazione e della formazione, relative alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, anche in relazione alle differenze di genere, di cultura, di condizione sociale e alle sfide delle societa' complesse nell'era della globalizzazione;
-essere in grado di utilizzare efficientemente una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-acquisire adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
L'introduzione alle mappe concettuali ed epistemologiche delle scienze dell'educazione (pedagogia, didattica, sociologia, psicologia, filosofia, metodologia della ricerca, ecc.), ed il loro approfondimento costituiranno i momenti per fornire le competenze teoriche di ordine generale, che verranno contestualizzate e coniugate con le istanze di carattere piu' particolare legate agli ambiti professionali specifici entro cui si collocheranno i laureati: l'educazione della prima infanzia, l'educazione degli adulti, la formazione continua, la prevenzione e il recupero delle forme di disagio sociale e individuale, l'educazione ambientale. Tali competenze saranno quindi integrate dallo studio di una serie di discipline (nei campi delle scienze organizzative e aziendali, di quelle giuridiche, di quelle storico- artistiche, scientifico- naturalistiche, igienico- sanitarie) che, pur non riguardando direttamente i problemi educativi, sono indispensabili, sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista dei relativi metodi, per comprendere i processi di educazione e formazione e saperli adeguatamente progettare, orientare, realizzare e valutare.
Il Corso intende quindi promuovere una formazione generale e specifica idonea a consentire ai suoi laureati lo svolgimento di attivita' professionali in qualita' di educatori della prima infanzia, esperti nei processi formativi, educatori professionali, e anche tenuto conto della specificita' del territorio in cui si colloca - educatori ambientali.
L'organizzazione delle attivita' di tirocinio, di seminari, di laboratori, di stage, volti all'acquisizione di competenze professionali, e' articolata in modo da favorire, anche attraverso opportuni momenti di tutoring interno, il massimo raccordo tra teoria e pratica e tiene conto della necessita' di coprire quanto piu' possibile i settori lavorativi e professionali entro cui si collocheranno i laureati.
Il Corso di Laurea e' progettato per garantire una preparazione teorico- pratica che possa essere spesa efficacemente nei diversi contesti della formazione e della educazione.
In linea generale i laureati di questo corso dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:
-acquisire conoscenze teoriche e operative nel settore dell'educazione e della formazione, relative alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, anche in relazione alle differenze di genere, di cultura, di condizione sociale e alle sfide delle societa' complesse nell'era della globalizzazione;
-essere in grado di utilizzare efficientemente una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-acquisire adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
L'introduzione alle mappe concettuali ed epistemologiche delle scienze dell'educazione (pedagogia, didattica, sociologia, psicologia, filosofia, metodologia della ricerca, ecc.), ed il loro approfondimento costituiranno i momenti per fornire le competenze teoriche di ordine generale, che verranno contestualizzate e coniugate con le istanze di carattere piu' particolare legate agli ambiti professionali specifici entro cui si collocheranno i laureati: l'educazione della prima infanzia, l'educazione degli adulti, la formazione continua, la prevenzione e il recupero delle forme di disagio sociale e individuale, l'educazione ambientale. Tali competenze saranno quindi integrate dallo studio di una serie di discipline (nei campi delle scienze organizzative e aziendali, di quelle giuridiche, di quelle storico- artistiche, scientifico- naturalistiche, igienico- sanitarie) che, pur non riguardando direttamente i problemi educativi, sono indispensabili, sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista dei relativi metodi, per comprendere i processi di educazione e formazione e saperli adeguatamente progettare, orientare, realizzare e valutare.
Il Corso intende quindi promuovere una formazione generale e specifica idonea a consentire ai suoi laureati lo svolgimento di attivita' professionali in qualita' di educatori della prima infanzia, esperti nei processi formativi, educatori professionali, e anche tenuto conto della specificita' del territorio in cui si colloca - educatori ambientali.
L'organizzazione delle attivita' di tirocinio, di seminari, di laboratori, di stage, volti all'acquisizione di competenze professionali, e' articolata in modo da favorire, anche attraverso opportuni momenti di tutoring interno, il massimo raccordo tra teoria e pratica e tiene conto della necessita' di coprire quanto piu' possibile i settori lavorativi e professionali entro cui si collocheranno i laureati.
Conoscenze
Le matricole devono avere una competenza linguistica in almeno una lingua, oltre l'italiano, equivalente al livello waystage (A2) nella scala del Consiglio d'Europa
Sbocchi Professionali
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
I laureati in Scienze dell'educazione e della formazione potranno svolgere, anche in rapporto ai piani di studio individuali e alle attivita' esperenziali seguite (tirocini, stage, laboratori), attivita' :
1)negli asili nido pubblici e privati, nelle ludoteche, nei centri di ascolto per famiglie, nelle comunita' infantili di vario tipo (ad es. istituti per bambini abbandonati o in affidamento), ecc.
2)anche in riferimento alle iniziative del terzo settore, tale figura potra' collocarsi nell'ambito delle comunita' educative o rieducative, nei servizi sociali, nel campo dell'animazione e promozione socio- culturale in genere. I laureati potranno altresi' operare come formatori, istruttori o tutor nelle strutture scolastiche ed extrascolastiche che richiedano specifica qualificazione per intervenire efficacemente nelle situazioni di disagio sociale e di handicap fisico e psichico.
3)nelle organizzazioni pubbliche o private, negli Enti e organizzazioni no profit nazionali, comunitari ed internazionali, nelle piccole, medie e grandi imprese, nelle strutture di formazione pubbliche e nelle scuole di formazione aziendale private. I laureati saranno in grado di progettare e valutare la formazione (in presenza, a distanza o mista), di gestirne le diverse fasi (tutoring, gestione d'aula, ecc.), sempre in stretto rapporto con la natura delle organizzazioni, i bisogni formativi e le esigenze del mercato del lavoro.
4)nelle iniziative rivolte alla scuola, nei musei, parchi, aree protette di vario tipo, in enti pubblici o privati, nelle Pubbliche Amministrazioni (come specialisti e/o consulenti entro settori quali Cultura, Turismo, Politiche ambientali), ecc.
I laureati in Scienze dell'educazione e della formazione potranno svolgere, anche in rapporto ai piani di studio individuali e alle attivita' esperenziali seguite (tirocini, stage, laboratori), attivita' :
1)negli asili nido pubblici e privati, nelle ludoteche, nei centri di ascolto per famiglie, nelle comunita' infantili di vario tipo (ad es. istituti per bambini abbandonati o in affidamento), ecc.
2)anche in riferimento alle iniziative del terzo settore, tale figura potra' collocarsi nell'ambito delle comunita' educative o rieducative, nei servizi sociali, nel campo dell'animazione e promozione socio- culturale in genere. I laureati potranno altresi' operare come formatori, istruttori o tutor nelle strutture scolastiche ed extrascolastiche che richiedano specifica qualificazione per intervenire efficacemente nelle situazioni di disagio sociale e di handicap fisico e psichico.
3)nelle organizzazioni pubbliche o private, negli Enti e organizzazioni no profit nazionali, comunitari ed internazionali, nelle piccole, medie e grandi imprese, nelle strutture di formazione pubbliche e nelle scuole di formazione aziendale private. I laureati saranno in grado di progettare e valutare la formazione (in presenza, a distanza o mista), di gestirne le diverse fasi (tutoring, gestione d'aula, ecc.), sempre in stretto rapporto con la natura delle organizzazioni, i bisogni formativi e le esigenze del mercato del lavoro.
4)nelle iniziative rivolte alla scuola, nei musei, parchi, aree protette di vario tipo, in enti pubblici o privati, nelle Pubbliche Amministrazioni (come specialisti e/o consulenti entro settori quali Cultura, Turismo, Politiche ambientali), ecc.
Prova Finale
La prova finale consistera' in un elaborato scritto, da esporre in un contesto di dibattito, atto a testimoniare l'acquisizione di conoscenze, esperienze e mentalita' congrue alle finalita' del corso stesso.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto