Lettere
Universita' Degli Studi De L'aquila
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lettere
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Lettere si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:l'acquisizione, anche
attraverso l'uso di libri di testo avanzati, di una solida formazione di base, metodologica e storica, nel campo degli
studi linguistici, filologici, letterari e storico- artistici per affrontare lo studio delle discipline umanistiche. Tale formazione, che prevede anche la conoscenza e la comprensione di alcuni temi di avanguardia nei relativi campi di studio, abbraccera' nelle linee generali gli sviluppi dall'antichita' classica all'eta' contemporanea,
e offrira' una specifica competenza nell'ambito dell'area di studio prescelta.
Per il conseguimento dei sopraelencati obiettivi il corso di laurea in Lettere offre vari percorsi di studio incentrati su
aree culturali differenziate, ma che hanno una base comune nell'appartenenza a quella che nel dibattito culturale e
nella tradizione storiografica e accademica e' stata qualificata come cultura umanistica. In particolare, i nuclei attorno a cui si strutturano tali percorsi sono individuati nelle discipline attinenti allo studio del mondo antico, con particolare attenzione alla storia e alle manifestazioni letterarie; alle discipline di specifico riferimento alla dimensione della storia letteraria italiana ma anche europea, e alle problematiche storiche e teoriche della linguistica; alle scienze storiografiche, con particolare attenzione all'Europa e al mondo occidentale; alla cultura del
teatro e dello spettacolo, inteso come campo del sapere che si colloca al crocevia fra letteratura e storia e pratica delle arti; ai beni culturali, alle manifestazioni delle arti visive e dell'architettura, dall'antichita' ai giorni nostri; allo studio delle discipline geografiche, considerate anche nelle loro valenze storiche e antropologiche
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Lettere si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:l'acquisizione, anche
attraverso l'uso di libri di testo avanzati, di una solida formazione di base, metodologica e storica, nel campo degli
studi linguistici, filologici, letterari e storico- artistici per affrontare lo studio delle discipline umanistiche. Tale formazione, che prevede anche la conoscenza e la comprensione di alcuni temi di avanguardia nei relativi campi di studio, abbraccera' nelle linee generali gli sviluppi dall'antichita' classica all'eta' contemporanea,
e offrira' una specifica competenza nell'ambito dell'area di studio prescelta.
Per il conseguimento dei sopraelencati obiettivi il corso di laurea in Lettere offre vari percorsi di studio incentrati su
aree culturali differenziate, ma che hanno una base comune nell'appartenenza a quella che nel dibattito culturale e
nella tradizione storiografica e accademica e' stata qualificata come cultura umanistica. In particolare, i nuclei attorno a cui si strutturano tali percorsi sono individuati nelle discipline attinenti allo studio del mondo antico, con particolare attenzione alla storia e alle manifestazioni letterarie; alle discipline di specifico riferimento alla dimensione della storia letteraria italiana ma anche europea, e alle problematiche storiche e teoriche della linguistica; alle scienze storiografiche, con particolare attenzione all'Europa e al mondo occidentale; alla cultura del
teatro e dello spettacolo, inteso come campo del sapere che si colloca al crocevia fra letteratura e storia e pratica delle arti; ai beni culturali, alle manifestazioni delle arti visive e dell'architettura, dall'antichita' ai giorni nostri; allo studio delle discipline geografiche, considerate anche nelle loro valenze storiche e antropologiche
Conoscenze
Per accedere al corso di laurea e' richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti e nelle forme previste dal regolamento didattico d'Ateneo. Allo studente che si iscrive al corso di laurea viene richiesta una buona conoscenza delle materie d'ambito letterario, storico, geografico e storico- artistico, e, per il curriculum di lettere classiche, anche il possesso delle nozioni fondamentali della lingua greca. Eventuali debiti formativi derivanti da competenze insufficienti in questi ambiti saranno colmati secondo modalita' stabilite dal Regolamento didattico d'Ateneo e dal Regolamento didattico della Facolta'.
Sbocchi Professionali
Anche grazie alla buona conoscenza di un'altra lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, la laurea in Lettere potra' fornire competenze utilizzabili nel campo del giornalismo, tanto su carta quanto multimediale; inoltre, sara' possibile trovare occupazione nel campo dell'editoria, nelle organizzazioni e nei centri di ricerca e di studio in campo umanistico, nel campo della promozione del turismo culturale, in quello della progettazione e realizzazione di spettacoli ed eventi culturali, nel campo delle attivita' sociali (p. es. produzione di eventi culturali in contesti come istituti di detenzione, quartieri caratterizzati da forti squilibri sociali) e in generale nel campo della comunicazione culturale. Oltre a permettere l'accesso alle Lauree magistrali e ai master di primo livello, essa rappresenta la prima tappa dell'iter per la professione dell'insegnamento, fornendo competenze indispensabili per accedere alle scuole di specializzazione.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Assistenti di archivio e di biblioteca
- Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
- Organizzatori di convegni e ricevimenti
- Animatori turistici ed assimilati
- Guide ed accompagnatori turistici
- Istruttori di arti figurative
- Istruttori in campo linguistico
- Presentatori di performance artistiche e ricreative
- Tecnici dei musei
- Tecnici delle biblioteche
- Stimatori di opere d'arte
- Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
- Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale
- Addetti alla pubblicizzazione dei testi e della documentazione
- Addetti ad uffici stampa ed assimilati
Prova Finale
La laurea in Lettere si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti previsti nel Regolamento del Corso di laurea e nei quali il candidato abbia conseguito dei CFU.
Per essere ammesso alla prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano. Le modalita' di svolgimento della prova finale sono fissate dal Regolamento del Corso di Laurea, in applicazione di quanto stabilito dal Consiglio di Facolta'.
Per essere ammesso alla prova finale, che porta all'acquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano. Le modalita' di svolgimento della prova finale sono fissate dal Regolamento del Corso di Laurea, in applicazione di quanto stabilito dal Consiglio di Facolta'.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto