Home - Universita - Universita' Degli Studi De L'aquila - Facolta - Ingegneria Per L'ambiente Ed Il Territorio
 
Ingegneria Per L'ambiente Ed Il Territorio
Universita' Degli Studi De L'aquila
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Per L'ambiente Ed Il Territorio
 
Obiettivi del corso
La formazione che viene offerta consente una visione unitaria dei problemi ambientali offrendo ai laureati accanto a specifiche professionalita' la consapevolezza della valenza interdisciplinare dei problemi ambientali.
L'ingegnere per l'ambiente ed il territorio di primo livello conosce adeguatamente gli aspetti teorico scientifici della matematica e delle altre scienze di base ad un livello tale da permettergli di interpretare i problemi operativi dell'ingegneria finalizzata alla salvaguardia del territorio ed alla compatibilita' ambientale della produzione industriale o dell'espletamento di servizi di pubblica utilita' (depurazione delle acque, smaltimento rifiuti, pianificazione di servizi territoriali consolidati, etc). La formazione interdisciplinare che gli compete, pur se limitata ad un biennio di discipline comuni, gli consente di operare negli aspetti teorici e scientifici dell'ingegneria di base relativa ad attivita' di intervento sul territorio e sui processi industriali ben definite, limitate come sfera di interconnessione, relative a situazioni di modesta complessita' o riconducibili a progettazioni essenziali. L'ingegnere di primo livello in Ingegneria per l'ambiente ed il territorio e' capace di progettare e gestire esperimenti in situazioni ben definite e di non elevata complessita' (attivita' di verifica delle prestazioni chimiche, energetiche, ambientali di componenti singoli, rilevazioni ed indagini territoriali, etc).
 
Conoscenze
Diploma di Scuola Media di Secondo Grado Quinquennale
 
Sbocchi Professionali
La richiesta del mercato del lavoro nel settore delle scienze applicate alla tutela ed alla salvaguardia dell'ambiente e' ampia e tende a crescere, osservata l'attualita' e la necessita' di interventi tesi a limitare l'impatto uomo ambiente.
I pressanti interventi che si rendono necessari per la salvaguardia del sistema territorio e le attivita' di supporto ad una migliore compatibilita' ambientale dei sistemi industriali, diversificano in tante direzioni, le richieste del mercato.
Il corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio offre due Percorsi Formativi: i Sistemi territoriali ed i Sistemi industriali.
Nel primo caso - Sistemi territoriali gli sbocchi occupazionali prevedono un crescente interesse verso:
-societa' di ingegneria e studi professionali;
-pubblici servizi di protezione ambientale;
-Pubbliche Amministrazioni responsabili a piu' livelli (nazionale, regionale, provinciale e comunale) di una corretta fruizione del territorio;
-strutture atte alla gestione ed alla risoluzione delle emergenze (protezione civile);
-agenzie di coordinamento delle attivita' finalizzate alla conservazione di ecosistemi.
Nel secondo caso Sistemi industriali gli interessi del mondo del lavoro si orientano a :
-industrie produttrici di beni i cui processi provocano interazioni con l'ambiente (settore meccanico, chimico, energetico, ecc);
-enti/societa' di produzione/trasformazione di energia primaria (chimica) in energia nelle forme e negli usi finali (termico, elettrico, meccanico);
-enti/societa' che gestiscono servizi di pubblica utilita' (mobilita', gestione dei rifiuti solidi urbani, depurazione delle acque, trattamento scarichi, ecc.);
-strutture atte alla gestione ed alla risoluzione delle emergenze (protezione civile);
-agenzie di coordinamento delle attivita' finalizzate alla conservazione di ecosistemi (agenzie per la protezione dell'ambiente, associazioni, etc).
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato che serva a comprovare il possessso delle competenze previste dagli obiettivi formativi assegnati al Corso di Studio. A seconda dei casi si puo' trattare della discussione di un progetto di intervento, di uno sviluppo anche critico delle esperienze di tirocinio, di una essenziale ricerca riguardante aspetti specifici del lavoro professionale, di una analisi di caso, o anche di uno studio riguardante situazioni e contesti particolari.