Ingegneria Meccanica
Universita' Degli Studi De L'aquila
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Meccanica
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ha come fine la formazione di una figura professionale capace di svolgere compiti operativi in contesti manifatturieri con riferimento soprattutto alle piccole e medie imprese, che in larga misura (98%) rappresentano il tessuto produttivo del Paese, ed in particolare della regione Abruzzo.
A questo fine, il laureato in Ingegneria Meccanica deve essere in condizioni di poter operare in situazioni dove le variabili tecnologiche risultano interconnesse con quelle organizzative e progettuali in scenari complessi. Le abilita' conseguite devono inoltre potersi adeguare a scenari di evoluzione dei metodi, delle tecniche, degli strumenti e delle tecnologie.
In particolare deve avere capacita' di analizzare, controllare e gestire le modalita' di funzionamento degli attuali sistemi tecnologici e di produzione.
A questo fine il suo percorso formativo prevede:
. una preparazione metodologica e tecnologica di base accompagnata da una solida cultura nelle discipline tradizionalmente caratterizzanti l'ambito dell'Ingegneria Meccanica, quali il disegno, le macchine, le costruzioni, la meccanica applicata, le misure, le tecnologie, la fisica tecnica e l'impiantistica;
- una adeguata conoscenza degli strumenti della matematica e delle altre scienze di base in maniera da poterli utilizzare per interpretare e descrivere i problemi dell'Ingegneria Meccanica;
. una conoscenza approfondita degli aspetti metodologici ed operativi delle scienze fondamentali dell'Ingegneria Meccanica in modo da acquisire la capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi piu' frequenti della corrente tecnologia.
 
Conoscenze
Diploma di Scuola Secondaria Superiore quinquennale
 
Sbocchi Professionali
Il Laureato in Ingegneria Meccanica e' destinato a trovare sede naturale di occupazione in tutte le imprese e in tutte le aree di attivita' in cui convivono elementi tecnologici, di controllo e di gestione; in particolare la sua figura professionale e' di specifico interesse per le PMI che si trovano, nell'attuale fase di evoluzione, nella necessita' di fronteggiare situazioni complesse e interconnesse di specifica competenza dell'Ingegnere Meccanico; piu' in dettaglio, trovera' collocazione in ambiti tipicamente operativi con mansioni differenti in relazione al settore industriale (meccanico, elettronica, tessile, legno, siderurgico, produzione della carta, etc.) e all'area di intervento (quadro di produzione, manutenzione, servizi di produzione, uffici tecnici, progettazione esecutiva, qualita', sicurezza, logistica, etc.).
La figura delineata i', quindi, aperta sia verso percorsi di eccellenza che gli conferiscono elevate caratteristiche di flessibilita' tipiche della tradizionale formazione dell'Ingegnere Meccanico, sia verso piu' spinte specializzazioni in specifici filoni di interesse quali la progettazione meccanica, l'energetica, la produzione industriale.
Si ritiene infine che debbano essere escluse dalle attivita' formative quelle relative a funzioni di progettazione con innovazione o con riguardo a prodotti complessi, quelle di ricerca, quelle piu' prettamente dirigenziali, specie se riferite a sistemi azienda di grandi dimensioni e/o elevato livello tecnologico.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato che serva a comprovare il possesso delle competenze previste dagli obiettivi formativi assegnati al Corso di Studio. A seconda dei casi si puo' trattare della discussione di un progetto di intervento, di uno sviluppo anche critico delle esperienze di tirocinio, di una essenziale ricerca riguardante aspetti specifici del lavoro professionale, di un'analisi di caso, o anche di uno studio riguardante situazioni e contesti particolari.