Home - Universita - Universita' Degli Studi De L'aquila - Facolta - Ingegneria Informatica E Automatica
Ingegneria Informatica E Automatica
Universita' Degli Studi De L'aquila
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Informatica E Automatica
Obiettivi del corso
Obiettivo della Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica e' quello di formare figure professionali con preparazione di livello universitario, in grado di recepire e gestire l'innovazione, coerentemente allo sviluppo scientifico e tecnologico, in termini di competenze spendibili nei profili professionali aziendali medio- alti e di capacita' di comprendere principi e paradigmi di funzionamento e di progettazione dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione e per l'automazione industriale.
L'offerta didattica per la formazione del laureato in Ingegneria Informatica e Automatica presso la Facolta' di Ingegneria dell'Universita' degli Studi dell'Aquila e' finalizzata a fornire le seguenti capacita' professionali:
•progettare e sviluppare, in collaborazione con altre figure professionali, applicazioni informatiche complesse ed innovative (quali, ad esempio, i sistemi informativi territoriali) facendo uso di strumenti informatici consolidati;
•progettare e sviluppare, in collaborazione con altre figure professionali, sistemi di automazione dei processi produttivi sia dal punto di vista dell'organizzazione, della gestione e dell'ottimizzazione degli impianti di produzione, sia per quel che riguarda la realizzazione della singola cella di produzione automatizzata, con particolare riferimento a isole di lavorazione robotizzate;
•gestire e mantenere sistemi e le applicazioni informatiche e/o automatiche che utilizzino tecnologie consolidate;
•intervenire, insieme ad altre figure professionali, nella progettazione, nello sviluppo e nella manutenzione di sistemi informativi e/o automatici in diversi settori dell'attivita' aziendale;
•fornire supporto tecnico di tipo informatico e/o automatico ad organizzazioni produttive e/o commerciali in genere;
•aggiornarsi e recepire le innovazioni tecnologiche nel settore dell'ingegneria dell'informazione e dell'automazione, addestrare collaboratori, partecipare a gruppi di ricerca e sviluppo nell'industria informatica ed automatica, e contribuire alla formazione di base nel settore informatico ed automatico.
In particolare le attivita' formative del Corso di Studi in Ingegneria Informatica e Automatica presso la Facolta' di Ingegneria dell'Universita' degli Studi dell'Aquila sono mirate alla formazione delle seguenti figure professionali:
• programmatore del software (Area: Sviluppo del software);
• installatore/manutentore della rete e installatore/realizzatore dei servizi di rete (Area: Reti di calcolatori);
• realizzatore di applicazioni che facciano uso della tecnologia delle basi di dati (Area: Sistemi informativi);
• programmatore di sistemi robotizzati (Area: Sistemi per l'automazione);
• progettista di sistemi di controllo automatico continuo o ad eventi (Area: Sistemi di controllo automatico);
• programmatore/tecnico di sistemi dedicati (Area: Progettazione di sistemi dedicati);
A tal fine l'attivita' formativa mira a dotare il futuro laureato di una buona formazione di base (nel primo anno), di una preparazione ingegneristica a largo spettro (nel secondo anno) e di una preparazione orientata allo specifico settore informatico o automatico (nel terzo anno). In particolare:
•La formazione di base fornisce gli strumenti generali per la comprensione e la descrizione dei problemi dell'ingegneria mediante attivita' formative finalizzate al consolidamento delle discipline matematiche, fisiche, ed informatiche.
•La formazione ingegneristica generale fornisce le conoscenze relative ai principi fondamentali dei sistemi elettrici ed elettronici, delle telecomunicazioni, dei calcolatori elettronici e dei sistemi di controllo, per consentire al laureato di inserirsi nelle attivita' lavorative di propria competenza ma anche di collaborare a progetti comuni con laureati di altre classi di appartenenza (prioritariamente con quelli dell'Ingegneria elettronica e Ingegneria delle telecomunicazioni).
•La formazione specialistica fornisce lo studente di conoscenze rilevanti nell'indirizzo scelto (informatico o automatico) e di una capacita' di approccio ai problemi tecnici che egli si trovera' ad affrontare nella professione. Tale formazione e' completata da quelle che sono le specifiche peculiarita' scientifiche patrimonio della Facolta' di Ingegneria dell'Universita' dell'Aquila.
Infine una parte complementare essenziale nella formazione del futuro ingegnere informatico- automatico e' protesa all'insegnamento del contesto aziendale (e dei relativi aspetti economici- gestionali- organizzativi) e della lingua straniera.
L'offerta didattica per la formazione del laureato in Ingegneria Informatica e Automatica presso la Facolta' di Ingegneria dell'Universita' degli Studi dell'Aquila e' finalizzata a fornire le seguenti capacita' professionali:
•progettare e sviluppare, in collaborazione con altre figure professionali, applicazioni informatiche complesse ed innovative (quali, ad esempio, i sistemi informativi territoriali) facendo uso di strumenti informatici consolidati;
•progettare e sviluppare, in collaborazione con altre figure professionali, sistemi di automazione dei processi produttivi sia dal punto di vista dell'organizzazione, della gestione e dell'ottimizzazione degli impianti di produzione, sia per quel che riguarda la realizzazione della singola cella di produzione automatizzata, con particolare riferimento a isole di lavorazione robotizzate;
•gestire e mantenere sistemi e le applicazioni informatiche e/o automatiche che utilizzino tecnologie consolidate;
•intervenire, insieme ad altre figure professionali, nella progettazione, nello sviluppo e nella manutenzione di sistemi informativi e/o automatici in diversi settori dell'attivita' aziendale;
•fornire supporto tecnico di tipo informatico e/o automatico ad organizzazioni produttive e/o commerciali in genere;
•aggiornarsi e recepire le innovazioni tecnologiche nel settore dell'ingegneria dell'informazione e dell'automazione, addestrare collaboratori, partecipare a gruppi di ricerca e sviluppo nell'industria informatica ed automatica, e contribuire alla formazione di base nel settore informatico ed automatico.
In particolare le attivita' formative del Corso di Studi in Ingegneria Informatica e Automatica presso la Facolta' di Ingegneria dell'Universita' degli Studi dell'Aquila sono mirate alla formazione delle seguenti figure professionali:
• programmatore del software (Area: Sviluppo del software);
• installatore/manutentore della rete e installatore/realizzatore dei servizi di rete (Area: Reti di calcolatori);
• realizzatore di applicazioni che facciano uso della tecnologia delle basi di dati (Area: Sistemi informativi);
• programmatore di sistemi robotizzati (Area: Sistemi per l'automazione);
• progettista di sistemi di controllo automatico continuo o ad eventi (Area: Sistemi di controllo automatico);
• programmatore/tecnico di sistemi dedicati (Area: Progettazione di sistemi dedicati);
A tal fine l'attivita' formativa mira a dotare il futuro laureato di una buona formazione di base (nel primo anno), di una preparazione ingegneristica a largo spettro (nel secondo anno) e di una preparazione orientata allo specifico settore informatico o automatico (nel terzo anno). In particolare:
•La formazione di base fornisce gli strumenti generali per la comprensione e la descrizione dei problemi dell'ingegneria mediante attivita' formative finalizzate al consolidamento delle discipline matematiche, fisiche, ed informatiche.
•La formazione ingegneristica generale fornisce le conoscenze relative ai principi fondamentali dei sistemi elettrici ed elettronici, delle telecomunicazioni, dei calcolatori elettronici e dei sistemi di controllo, per consentire al laureato di inserirsi nelle attivita' lavorative di propria competenza ma anche di collaborare a progetti comuni con laureati di altre classi di appartenenza (prioritariamente con quelli dell'Ingegneria elettronica e Ingegneria delle telecomunicazioni).
•La formazione specialistica fornisce lo studente di conoscenze rilevanti nell'indirizzo scelto (informatico o automatico) e di una capacita' di approccio ai problemi tecnici che egli si trovera' ad affrontare nella professione. Tale formazione e' completata da quelle che sono le specifiche peculiarita' scientifiche patrimonio della Facolta' di Ingegneria dell'Universita' dell'Aquila.
Infine una parte complementare essenziale nella formazione del futuro ingegnere informatico- automatico e' protesa all'insegnamento del contesto aziendale (e dei relativi aspetti economici- gestionali- organizzativi) e della lingua straniera.
Conoscenze
Allo studente che si iscrive al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica viene richiesta una attitudine allo studio di tipo scientifico.
Sbocchi Professionali
L'avvento della societa' dell'informazione e della comunicazione sta di fatto trasformando la societa' in cui viviamo. Aziende, enti, istituti specificatamente rivolti al trattamento dell'informazione (ad esempio nei settori della pubblica amministrazione, della finanza, delle comunicazioni, dei trasporti) organizzano la realizzazione e la fruizione dei servizi attraverso l'utilizzo di sistemi per l'elaborazione dell'informazione. I nuovi sistemi di produzione nei settori piu' svariati (ad esempio nei settori manifatturiero, meccanico, elettronico, ecc.) sempre piu' prevedono l'utilizzo di sistemi ad alto contenuto informatico ed automatico. In questo contesto e' di fondamentale importanza il ruolo dell'Ingegnere Informatico ed Automatico, che dispone di un'adeguata conoscenza metodologica e di capacita' operative che gli consentono di progettare, organizzare e gestire sistemi per l'elaborazione dell'informazione e per l'automazione industriale.
Prova Finale
La prova finale consiste, di regola, nella presentazione e nella discussione di un elaborato che serva a comprovare il possesso delle competenze previste dagi obiettivi formativi assegnati al corso di studio. In alternativa, prove finali di altro tipo possonio essere stabilite dal consiglio di corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto