Ingegneria Gestionale
Universita' Degli Studi De L'aquila
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Gestionale
Obiettivi del corso
La figura professionale cui si intende pervenire, sulla base della normativa vigente, deve essere capace di gestire sistemi complessi orientati verso l'innovazione. Il laureato in Ingegneria Gestionale deve infatti poter operare in situazioni dove le variabili tecnologiche risultano interconnesse con quelle economiche, ambientali ed organizzative. Le abilita' che vengono conseguite devono inoltre potersi adeguare a scenari di evoluzione dell'economia e delle tecnologie.
A questo fine il laureato in Ingegneria Gestionale:
-deve possedere una preparazione metodologica e tecnologica di base accompagnata da una solida cultura economica, impiantistica e organizzativa;
-deve avere capacita' di analizzare e interpretare le modalita' di funzionamento di sistemi complessi quali quelli di produzione, quelli di controllo di gestione e quelli di programmazione e pianificazione;
-deve sapere affiancare agli approcci quantitativi anche l'analisi di fattori a ridotto grado di determinismo e di prevedibilita' tipici dei sistemi su cui opera;
-deve possedere la conoscenza dei sistemi di produzione e dei relativi sistemi informativi e di controllo, oltre che delle problematiche industriali di gestione della qualita', della sicurezza, della manutenzione, dell'energia;
A questo fine il laureato in Ingegneria Gestionale:
-deve possedere una preparazione metodologica e tecnologica di base accompagnata da una solida cultura economica, impiantistica e organizzativa;
-deve avere capacita' di analizzare e interpretare le modalita' di funzionamento di sistemi complessi quali quelli di produzione, quelli di controllo di gestione e quelli di programmazione e pianificazione;
-deve sapere affiancare agli approcci quantitativi anche l'analisi di fattori a ridotto grado di determinismo e di prevedibilita' tipici dei sistemi su cui opera;
-deve possedere la conoscenza dei sistemi di produzione e dei relativi sistemi informativi e di controllo, oltre che delle problematiche industriali di gestione della qualita', della sicurezza, della manutenzione, dell'energia;
Conoscenze
Possesso del dipolma di scuola secondaria superiore quinquennale
Sbocchi Professionali
-avra' una figura professionale di particolare interesse per le piccole e medie imprese manifatturiere che si trovano, nell'attuale fase di evoluzione, nella necessita' di gestire processi complessi e interconnessi di sua specifica competenza;
-trovera' sede naturale di occupazione in tutte le imprese e in tutte le aree di attivita' in cui convivono elementi tecnologici, economici e di innovazione;
-piu' in dettaglio, si collochera' preferenzialmente in contesti tipicamente operativi con mansioni differenti in relazione al settore industriale (meccanico, elettronica, tessile, legno, siderurgico, etc) e all'area di intervento (produzione, qualita', manutenzione, sicurezza, logistica, etc);
-avra' ambiti di azione specifica che includono
§l'approvvigionamento e la gestione dei materiali,
l'organizzazione aziendale e della produzione,
l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi,
§la logistica,
§il project management,
§il controllo di gestione,
L'analisi dei settori industriali,
la valutazione degli investimenti,
il marketing industriale.
Prova Finale
La prova finale consiste nella preparazione da parte dello studente di un elaborato da discutere in un colloquio atto ad accertare le capacita' di sintesi e la maturita' culturale raggiunta dallo studente a conclusione del curriculum degli studi, nell'ambito delle competenze previste negli obiettivi formativi del Corso di Laurea. Il colloquio ha luogo di fronte ad una Commissione formata a norma del Regolamento didattico di Facolta'.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto