Ingegneria Elettronica
Universita' Degli Studi De L'aquila
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Elettronica
 
Obiettivi del corso
Il percorso formativo dell'ingegnere elettronico deve essere tale da fornirgli un opportuno bagaglio culturale, tale da consentirgli sia un rapido inserimento nel mondo del lavoro sia la base conoscitiva per continuare nel percorso formativo con corsi di studio avanzati. A tal fine essa deve prevedere diversi aspetti, quali la parte piu' squisitamente teorica ma anche quella sperimentale ed applicativa e quella formativa in generale.
Il percorso formativo deve essere tale da qualificare l'ingegnere elettronico per svolgere attivita' lavorative e di supporto alla ricerca in questo campo ed anche per recepire e gestire l'innovazione, adeguandosi all'evoluzione scientifica e tecnologica.
La parte teorica deve ovviamente includere tutte quelle nozioni scientifiche, sia di base sia applicative e professionalizzanti, che gli consentano la comprensione profonda dei fenomeni e dei processi di maggiore interesse in questo settore dell'ingegneria, come pure delle tecniche operative che costituiscono la base di conoscenza della professione dell'ingegnere.
La parte pratico- sperimentale ed applicativa ha il compito sia di rendergli piu' agevole e veloce la comprensione delle nozioni teoriche, allo scopo di ridurre i tempi per l'apprendimento che caratterizzano gli attuali percorsi formativi, sia di familiarizzare con quelle tecniche operative che gli consentano la soluzione dei problemi reali nella pratica applicazione.
Infine, l'apprendimento di nozioni culturali piu' vaste, quali ad esempio la conoscenza della lingua straniera, e' ormai un prerequisito essenziale ai fini dell'inserimento in realta' produttive avanzate, come pure per affrontare adeguatamente una realta' complessa ed in continuo cambiamento.
Si ritiene inoltre opportuno ove possibile il tirocinio presso aziende del settore, al fine di fornire una preparazione organizzativa e comportamentale tipica dell'organizzazione delle aziende industriali.
Nello spirito della riforma, si ritiene altresi' importante cheil percorso formativo punti allo sviluppo delle capacita' e competenze applicative e realizzative, piuttosto che di quelle analitiche e di ricerca, obiettivo dei corsi piu' avanzati di formazione.

Al termine degli studi i laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica dovranno quindi:
¨possedere, oltre ad una solida preparazione di base nelle discipline matematiche, fisiche, economico- organizzative ed informatiche, una approfondita conoscenza dell'elettronica, dell'elettromagnetismo e delle relative applicazioni, e delle metodologie e sistemi di misura;
¨saper identificare e formulare i problemi ingegneristici ed applicare a casi concreti le metodologie di analisi e progetto tipiche dell'elettronica, ma anche sapersi interfacciare con esperti di discipline connesse, stante la interdisciplinarieta' che caratterizza i moderni sistemi; deve inoltre essere capace di operare in gruppo e di comunicare efficacemente anche in ambito internazionale;
¨saper operare presso imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici, industrie manifatturiere, settori di amministrazioni pubbliche e imprese di servizi, che applicano tecnologie e infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione.

A tal fine il curriculum:
¨comprende attivita' formative di base, che diano allo studente una solida conoscenza dei fondamenti e delle principali applicazioni delle discipline matematiche, fisiche ed informatiche;
¨comprende attivita' formative generali per l'ingegneria elettronica, includenti conoscenze relative ai sistemi elettrici ed elettronici, ai sistemi informatici, alle telecomunicazioni e ai sistemi di controllo;
¨comprende infine attivita' specifiche dell'ingegneria elettronica, che gli permettano in particolare di operare con successo nel mondo del lavoro.
 
Conoscenze
Allo studente che si iscrive al Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica viene richiesta una buona attitudine allo studio di tipo scientifico.
La Facolta' organizza, all'inizio di ogni Anno Accademico, attivita' formative propedeutiche per tutti gli studenti che a conclusione della scuola secondaria non abbiano conseguito il requisito suindicato.
 
Sbocchi Professionali
A tal fine il curriculum:
comprende attivita' formative di base, che diano allo studente una solida conoscenza dei fondamenti e delle principali applicazioni delle discipline matematiche, fisiche ed informatiche;
comprende attivita' formative generali per l'ingegneria elettronica, includenti conoscenze relative ai sistemi elettrici ed elettronici, ai sistemi informatici, alle telecomunicazioni e ai sistemi di controllo;
comprende infine attivita' specifiche dell'ingegneria elettronica, che gli permettano in particolare di operare con successo nel mondo del lavoro. Le specifiche peculiarita' scientifiche e professionali della Facolta' di Ingegneria dell'Universita' dell'Aquila hanno portato in particolare ad articolare l'offerta formativa in due percorsi, uno indirizzato alla microelettronica, l'altro alle applicazioni industriali.
 
Prova Finale
La prova finale consiste, di regola, nella presentazione e nella discussione di un elaborato che serva a comprovare il possesso delle competenze previste dagi obiettivi formativi assegnati al corso di studio. In alternativa, prove finali di altro tipo possonio essere stabilite dal consiglio di corso di studio.