Ingegneria Elettrica
Universita' Degli Studi De L'aquila
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Elettrica
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ha l'obiettivo di assicurare un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Pertanto il laureato in Ingegneria Elettrica deve:
-avere una preparazione di base finalizzata all'acquisizione ed alla padronanza delle metodologie che consentono di modellare accuratamente i fenomeni fisici che riguardano l'ingegneria e rivolta agli aspetti applicativi;
-possedere conoscenze nei metodi e nei sistemi che utilizzano e controllano l'energia elettrica per sviluppare e/o gestire processi industriali e servizi automatizzati;
-possedere una preparazione professionalizzante, finalizzata allo svolgimento di attivita' lavorativa nell'ambito dei settori propri dell'Ingegneria Elettrica;
-possedere una formazione orientata non solo alle conoscenze ingegneristiche per la soluzione e gestione di problemi applicativi, ma anche all'introduzione al mondo del lavoro industriale per quanto riguarda gli aspetti organizzativi e comportamentali tipici dell'organizzazione delle aziende;
-essere in grado di curare gli aspetti gestionali e di integrarsi con le altre figure che si esplicano nell'ambiente industriale;
-conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
-essere capace di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati;
-essere capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
-possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati in Ingegneria Elettrica svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali la progettazione assistita, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere e di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, i principali sbocchi occupazionali sono: industrie per la produzione di apparecchiature e macchinari elettrici e sistemi elettronici di potenza, per l'automazione industriale, e la robotica; le imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, operanti nella progettazione, pianificazione, esercizio e controllo di sistemi elettrici per l'energia e di impianti e reti per i sistemi elettrici di trasporto.
Ai fini indicati il curriculum comprende:
-attivita' formative di base finalizzate al consolidamento delle competenze e all'acquisizione delle conoscenze fondamentali nel campo della matematica, fisica, chimica e informatica;
-attivita' formative caratterizzanti proprie dell'Ingegneria Elettrica;
-discipline ingegneristiche affini o integrative;
-insegnamenti economici e giuridici funzionali all'ambito delle attivita' previste per l'Ingegneria Elettrica;
-tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e universita' italiane o estere.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 50% dell'impegno orario complessivo, con percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto pratico (attivita' di laboratorio).
-avere una preparazione di base finalizzata all'acquisizione ed alla padronanza delle metodologie che consentono di modellare accuratamente i fenomeni fisici che riguardano l'ingegneria e rivolta agli aspetti applicativi;
-possedere conoscenze nei metodi e nei sistemi che utilizzano e controllano l'energia elettrica per sviluppare e/o gestire processi industriali e servizi automatizzati;
-possedere una preparazione professionalizzante, finalizzata allo svolgimento di attivita' lavorativa nell'ambito dei settori propri dell'Ingegneria Elettrica;
-possedere una formazione orientata non solo alle conoscenze ingegneristiche per la soluzione e gestione di problemi applicativi, ma anche all'introduzione al mondo del lavoro industriale per quanto riguarda gli aspetti organizzativi e comportamentali tipici dell'organizzazione delle aziende;
-essere in grado di curare gli aspetti gestionali e di integrarsi con le altre figure che si esplicano nell'ambiente industriale;
-conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
-essere capace di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati;
-essere capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
-possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati in Ingegneria Elettrica svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali la progettazione assistita, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere e di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, i principali sbocchi occupazionali sono: industrie per la produzione di apparecchiature e macchinari elettrici e sistemi elettronici di potenza, per l'automazione industriale, e la robotica; le imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, operanti nella progettazione, pianificazione, esercizio e controllo di sistemi elettrici per l'energia e di impianti e reti per i sistemi elettrici di trasporto.
Ai fini indicati il curriculum comprende:
-attivita' formative di base finalizzate al consolidamento delle competenze e all'acquisizione delle conoscenze fondamentali nel campo della matematica, fisica, chimica e informatica;
-attivita' formative caratterizzanti proprie dell'Ingegneria Elettrica;
-discipline ingegneristiche affini o integrative;
-insegnamenti economici e giuridici funzionali all'ambito delle attivita' previste per l'Ingegneria Elettrica;
-tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e universita' italiane o estere.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 50% dell'impegno orario complessivo, con percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto pratico (attivita' di laboratorio).
Conoscenze
PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA E' RICHIESTO UN TITOLO DI STUDIO DI SCUOLA MEDIA SECONDARIA O TITOLO EQUIPOLLENTE.
ALL'INIZIO DEL PRIMO ANNO SARANNO ORGANIZZATE ATTIVITA' FORMATIVE PROPEDEUTICHE PER TUTTI GLI STUDENTI CHE A CONCLUSIONE DELLA SCUOLA MEDIA SECONDARIA NON ABBIANO CONSEGUITO UNA MATURITA' NELL'AMBITO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE DI BASE.
ALL'INIZIO DEL PRIMO ANNO SARANNO ORGANIZZATE ATTIVITA' FORMATIVE PROPEDEUTICHE PER TUTTI GLI STUDENTI CHE A CONCLUSIONE DELLA SCUOLA MEDIA SECONDARIA NON ABBIANO CONSEGUITO UNA MATURITA' NELL'AMBITO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE DI BASE.
Sbocchi Professionali
I laureati in Ingegneria Elettrica svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali la progettazione assistita, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere e di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, i principali sbocchi occupazionali sono: industrie per la produzione di apparecchiature e macchinari elettrici e sistemi elettronici di potenza, per l'automazione industriale, e la robotica; le imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, operanti nella progettazione, pianificazione, esercizio e controllo di sistemi elettrici per l'energia e di impianti e reti per i sistemi elettrici di trasporto.
Prova Finale
La Prova Finale consiste di regola nella discussione di un elaborato scritto composto dal candidato su un tema relativo ad uno o piu' ambiti disciplinari qualificanti il suo curriculum e concordato con uno o piu' docenti.
In alternativa prove finali di altro tipo (tirocini presso aziende, istituzioni, universita' italiane o estere) possono essere stabilite dal Consiglio di Corso di Studio; in ogni caso la prova finale non puo' essere esclusivamente orale.
In alternativa prove finali di altro tipo (tirocini presso aziende, istituzioni, universita' italiane o estere) possono essere stabilite dal Consiglio di Corso di Studio; in ogni caso la prova finale non puo' essere esclusivamente orale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto