Home - Universita - Universita' Degli Studi De L'aquila - Facolta - Ingegneria Edile - Architettura (corso Corrispondente Alla Direttiva 85/384/cee)
 
Ingegneria Edile - Architettura (corso Corrispondente Alla Direttiva 85/384/cee)
Universita' Degli Studi De L'aquila
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Edile - Architettura (corso Corrispondente Alla Direttiva 85/384/cee)
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile- Architettura ha un ordinamento specificamente strutturato nel rispetto della Direttiva 85/384/CEE concernente i diplomi, certificati ed altri titoli che danno accesso, nella UE, alle attivita' del settore dell'architettura.Obiettivo del corso di studio e' quello di creare una figura professionale che alla specifica capacita' progettuale a livello architettonico e urbanistico accompagni la padronanza degli strumenti relativi alla fattibilita' costruttiva dell'opera ideata, fino a poterne seguire con competenza la corretta esecuzione sotto il profilo estetico, funzionale e tecnico- economico. Si attua, pertanto, una integrazione in senso qualitativo della formazione storico- critica con quella scientifica, secondo una impostazione didattica che concepisce la progettazione come processo di sintesi, per conferire a tale figura professionale pieno titolo per operare, anche a livello europeo, nel campo della progettazione architettonica e urbanistica.L'impostazione della didattica e' tale da assicurare l'acquisizione di capacita' creative e di professionalita' legate alla realta' operativa che si deve presupporre in continuo divenire; a tal fine sono ammessi modelli pedagogici innovativi e comunque equilibrati sotto il profilo umanistico e scientifico.
Il curriculum proposto prevede le conoscenze di base in settori differenti sia riferite alla storia dell'architettura e dell'arte, sia alla rappresentazione e al rilievo, sia agli aspetti teorico scientifici oltre che metodologici operativi della matematica e della fisica. Tali attivita' formative di base sono indispensabili alle successive conoscenze degli ambiti disciplinari della progettazione architettonica e del restauro, dell'urbanistica, della produzione edilizia e delle tecnologie edilizie, della progettazione e delle tecnologie delle strutture. A questa offerta formativa si aggiungono le conoscenze dell'area economica, giuridica e sociologica. Completano il percorso formativo la conoscenza e la comprensione, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.Nell'ambito di questo quadro generale l'attivita' didattica frontale e' articolata in: lezioni, impartite in ciascun insegnamento per dare le conoscenze formative di base e generali, esercitazioni applicative, esercitazioni progettuali, laboratori progettuali effettuati sotto la guida collegiale di piu' docenti, della medesima area disciplinare o di aree diverse, per accrescere negli allievi la capacita' di analisi e di sintesi dei molteplici fattori che intervengono nella progettazione architettonica e urbanistica. La frequenza ai laboratori e' obbligatoria.Per assicurare un'idonea assistenza didattica gli insegnamenti progettuali saranno frequentati da non piu' di 60 allievi e quelli applicativi da non piu' di 120 allievi; qualora il numero di studenti iscritti in corso ecceda tali limiti (con tolleranza fino al 20%) si dovranno sdoppiare i corsi.Per tutto quanto non previsto il presente ordinamento si adegua alle direttive 85/384/CEE, 85/14/CEE, 86/17/CEE e relative raccomandazioni.
 
Sbocchi Professionali
I laureati specialisti del corso di studi quinquennale in Ingegneria Edile- Architettura, utilizzano le conoscenze acquisite per analizzare, interpretare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi progettuali dell'architettura, dell'edilizia e dell'urbanistica, complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare.I laureati specialisti in Ingegneria Edile- Architettura sono in grado di progettare, attraverso gli strumenti propri dell'architettura e dell'ingegneria edile e avendo padronanza degli strumenti relativi alla fattibilita' costruttiva dell'opera ideata, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico, con piena conoscenza degli aspetti funzionali, distributivi, formali, strutturali, tecnico- costruttivi, gestionali, economici e ambientali noncha'© con attenzione critica ai mutamenti culturali ed ai bisogni espressi dalla societa' contemporanea. Predispongono progetti di opere e ne dirigono la realizzazione, coordinando a tali fini, ove necessario, altri specialisti e operatori nei campi dell'architettura, dell'ingegneria edile, dell'urbanistica e del restauro architettonico.
I laureati specialisti in Ingegneria Edile- Architettura potranno svolgere, oltre alla libera professione, funzioni di elevata responsabilita', tra gli altri, in istituzioni enti pubblici e privati, oltre che in studi professionali e societa' di progettazione, operanti nei campi dell'architettura, dell'urbanistica e della costruzione edilizia.In particolare sono prevedibili sbocchi professionali nel campo di programmazione e gestione dei processi di trasformazione dell'ambiente costruito; progettazione e realizzazione di nuovi organismi architettonici; recupero e restauro del patrimonio edilizio esistente; progettazione urbanistica e pianificazione del territorio; progettazione tecnologica in relazione al controllo di qualita' ed alla gestione del processo edilizio, compresa la gestione economica dei processi di produzione.
 
Prova Finale
Consiste in una tersi di laurea che riguarda temi inerenti la progettazione architettonica e/o urbanistica ed e' didatticamente assistita da un laboratorio progettuale di 300 ore.