Home - Universita - Universita' Degli Studi De L'aquila - Facolta - Ingegneria Delle Telecomunicazioni
 
Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Universita' Degli Studi De L'aquila
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Delle Telecomunicazioni
 
Obiettivi del corso
Al termine degli studi i laureati del Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni devono:
¨possedere, oltre ad una solida preparazione di base nelle discipline matematiche, fisiche, economico- organizzative, elettroniche ed informatiche, una approfondita conoscenza della scienza delle comunicazioni, della teoria dei segnali e dell'elettromagnetismo e delle relative applicazioni (sistemi di trasmissione terrestre e spaziale, reti di telecomunicazione fisse e mobili ,sistemi di telerilevamento, tecniche di elaborazione numerica di segnali).
¨saper progettare le specifiche dei vari sottosistemi di un apparato di telecomunicazioni ovvero ideare, a livello logico- funzionale, complessi sistemi di telecomunicazione. In entrambi i casi, l'attivita' degli Ingegneri delle Telecomunicazioni sara' caratterizzata da una crescente interdisciplinarieta', poiche' tale professionista dovra' costantemente confrontare le soluzioni tecniche con le connesse implicazioni economiche. Essi saranno spesso coinvolti in attivita' con forti contenuti gestionali nell'ambito della produzione, dell'esercizio e della manutenzione.
¨sapere operare, sia nella industria manifatturiera (delle telecomunicazioni, della telematica, dei sistemi radar, della radiolocalizzazione e della radionavigazione, ecc.) che presso enti fornitori di servizi di telecomunicazione, telematici, e di telerilevamento, ove provvedera' alla pianificazione e alla gestione di sistemi e reti di telecomunicazione, di sistemi di radiotelediffusione, di controllo del traffico aereo, terrestre e marittimo, di telerilevamento aereo e spaziale, di monitoraggio ambientale.

A tal fine il curriculum:
¨comprende attivita' formative di base, finalizzate al consolidamento delle discipline matematiche, fisiche, ed informatiche.
¨prevede attivita' formative indispensabili alla caratterizzazione del curriculum di un Ingegnere delle Telecomunicazioni. Tale formazione e' completata da quelle che sono le specifiche peculiarita' scientifiche patrimonio della Facolta' di Ingegneria dell'Universita' dell'Aquila.
¨Allarga lo spettro formativo indicando opportuni insegnamenti a carattere ingegneristico.
 
Conoscenze
Allo studente che si iscrive al Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni viene richiesta una buona attitudine allo studio di tipo scientifico.
La Facolta' organizza, all'inizio di ogni Anno Accademico, attivita' formative propedeutiche per tutti gli studenti che a conclusione della scuola secondaria non abbiano conseguito il requisito suindicato.
 
Sbocchi Professionali
Il naturale sbocco professionale del laurea in ingegneria per le telecomunicazioni consiste nello svolgere attivita' in aziende che progettano e/ producono sistemi ed apparati per le telecomunicazioni, presso operatori di rete che gestiscono complessi sistemi di telecomunicazione, in aziende ed enti che forniscono servizi attraverso l'impiego di sistemi di telecomunicazione.
 
Prova Finale
La prova finale consiste, di regola, nella presentazione e nella discussione di un elaborato che serva a comprovare il possesso delle competenze previste dagi obiettivi formativi assegnati al corso di studio. In alternativa, prove finali di altro tipo possonio essere stabilite dal consiglio di corso di studio.