Ingegneria Civile
Universita' Degli Studi De L'aquila
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Civile
Obiettivi del corso
I laureati in Ingegneria Civile acquisiscono le conoscenze di base per l'approccio integrato ai problemi riguardanti la meccanica dei solidi e delle strutture, l'idraulica e la geotecnica. Hanno solide nozioni primarie nelle discipline matematiche ed una adeguata conoscenza dei modelli e dei metodi dell'ingegneria civile. Possiedono i requisiti necessari ad un successivo completo sviluppo di autonomia progettuale e capacita' decisionali. Con la scelta di opportuni insegnamenti specifici, possono anche acquisire le conoscenze di base per la progettazione di semplici opere tipiche dell'Ingegneria Civile, o la gestione tecnica, o amministrativa, dei processi edilizi.
Conoscenze
Allo studente che si iscrive al Corso di Laurea vengono richieste:
- una buona preparazione iniziale di tipo scientifico;
- sicurezza nella metodologia dello studio;
- una iniziale conoscenza della lingua inglese;
- una iniziale alfabetizzazione informatica.
- una buona preparazione iniziale di tipo scientifico;
- sicurezza nella metodologia dello studio;
- una iniziale conoscenza della lingua inglese;
- una iniziale alfabetizzazione informatica.
Sbocchi Professionali
I laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Civile hanno le competenze per svolgere attivita' di collaborazione, sia presso Enti Pubblici e Aziende, Pubbliche e Private, sia in un rapporto di libera professione, in numerosi settori tra i quali:
- Progettazione strutturale di opere edilizie, idrauliche, geotecniche.
- Progettazione di sistemi di approvvigionamento e smaltimento delle acque.
- Progettazione e tecnologie di sistemi edilizi, rilevamento di aree e manufatti.
- Controllo nella esecuzione delle opere civili.
Con la scelta di opportuni insegnamenti specifici possono svolgere attivita' di collaborazione anche nei seguenti settori:
- Progettazione di sistemi di reti viarie.
- Sviluppo di procedure amministrative e documentali, valutazione tecnico- economica dei processi edilizi.
- Progettazione strutturale di opere edilizie, idrauliche, geotecniche.
- Progettazione di sistemi di approvvigionamento e smaltimento delle acque.
- Progettazione e tecnologie di sistemi edilizi, rilevamento di aree e manufatti.
- Controllo nella esecuzione delle opere civili.
Con la scelta di opportuni insegnamenti specifici possono svolgere attivita' di collaborazione anche nei seguenti settori:
- Progettazione di sistemi di reti viarie.
- Sviluppo di procedure amministrative e documentali, valutazione tecnico- economica dei processi edilizi.
Prova Finale
La prova finale consiste di regola nella discussione di un elaborato relativo ad una esperienza pratico- operativa, durante la quale lo studente riceve assistenza da un docente che e' chiamato ad esprimere un giudizio di idoneita' alla prova finale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto