Ingegneria Chimica
Universita' Degli Studi De L'aquila
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Chimica
 
Obiettivi del corso
Il Corso richiede 180 CFU e prevede una durata ordinaria di tre anni.
Al termine degli studi, i laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica dovranno:
- Conoscere adeguatamente gli aspetti metodologici- operativi della Matematica e delle altre scienze di base, nonche' quelli delle scienze dell'Ingegneria sia in generale sia relativamente all'Ingegneria Chimica, ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi dell'Ingegneria Chimica con particolare riferimento alla identificazione, formulazione e risoluzione dei medesimi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati.
- Essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi, nonche' impostare e condurre esperimenti, ed analizzare e interpretarne i dati.
- Essere in grado di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro, operandovi con autonome capacita' organizzative.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di studi e' richiesto un titolo di studio di scuola secondaria o equipollente. Viene inoltre richiesta una buona preparazione iniziale nelle materie scientifiche di base (matematica, fisica e chimica) e, nel caso di studenti stranieri, una adeguata conoscenza della lingua italiana.
 
Sbocchi Professionali
Industrie chimiche, alimentari, farmaceutiche e di processo chimico e biotecnologico, aziende per la produzione, trasformazione e riciclo dei materiali metallici, polimerici, ceramici, vetrosi e compositi, aziende ed enti civili ed industriali in cui e' richiesta la figura del responsabile dell'energia, laboratori industriali e di enti pubblici, strutture della pubblica amministrazione deputate al governo dell'energia, dell'ambiente e della sicurezza.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella preparazione da parte dello studente di un elaborato da discutere in un colloquio atto ad accertare le capacita' di sintesi e la maturita' culturale raggiunta dallo studente a conclusione del curriculum degli studi, nell'ambito delle competenze previste negli obiettivi formativi del Corso di Laurea. Il colloquio ha luogo di fronte ad una Commissione formata a norma del Regolamento didattico di Facolta'. A seconda dei casi, l'elaborato puo' riguardare un progetto di apparecchiatura/e, uno sviluppo anche critico della esperienza di tirocinio, una essenziale ricerca riguardante aspetti specifici del lavoro professionale, un'analisi di caso, uno studio riguardante situazioni e contesti particolari. Nel caso di elaborati di gruppo deve potersi rilevare, con chiarezza e puntualita', l'apporto di ciascuno tanto nella preparazione dell'elaborato quanto nella discussione conclusiva.