Home - Universita - Universita' Degli Studi De L'aquila - Facolta - Ingegneria Agroindustriale
 
Ingegneria Agroindustriale
Universita' Degli Studi De L'aquila
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Agroindustriale
 
Obiettivi del corso
La richiesta del mercato del lavoro nel settore delle scienze applicate alle trasformazione dei prodotti agro alimentari accanto al forte interesse Regionale sposa anche un evidente interesse nazionale: infatti, la sola importanza che a livello nazionale e' rivestita dai marchi, ad esempio, DOP, DOC nel settore vitivinicolo, caseario, della pasta, etc necessita urgentemente la creazione di quella nuova figura professionale che il presente Corso di Laurea in Ingegneria agroindustriale intende formare. Il successo di tele figura professionale e' destinato, quindi, ad un mercato del lavoro ben piu' ampio di quello pur importate a livello Regionale.
Gli obiettivi formativi del corso di Laurea in Ingegneria Agro industriale possono, quindi, essere sintetizzati come di seguito:
- creazione di una figura professionale in grado di comprendere le tecnologie caratteristiche dei processi di trattamento degli alimenti;
- creazione di una figura professionale dotata di una conoscenza di ingegneria industriale in grado di individuare, concepire, industrializzare trasferimenti tecnologici e miglioramenti produttivi in grado di aumentare la competitivita' del settore;
- formazione di tecnici in grado di assicurare il miglioramento della qualita' degli alimenti relativamente ai processi tecnologici ai quali gli stessi sono soggetti;
- innovare il mercato del lavoro con la creazione di una nuova figura professionale che favorisca nuove imprenditorialita' produttive e di servizi, stimoli il mercato del lavoro di settore, favorisca il recupero di importanti economie territoriali, partecipi al rinnovamento ed all'ammodernamento delle professioni.
Sui temi di cui sopra e nel raggiungimento degli obiettivi dichiarati, la Facolta' di Ingegneria dell'Universita' dell'Aquila con sede presso Celano (AQ) offre un unico percorso formativo di Laurea di primo livello in Ingegneria Agroindustriale.
L'ingegnere che verra' formato conosce adeguatamente gli aspetti teorici di base della matematica, della fisica e della chimica nonche' quelli dell'ingegneria di base ad un livello tale da assicurare una preliminare formazione ingegneristica anche di approccio ai problemi. Su tale base, si inserisce una formazione piu' specifica sulla comprensione dei processi tecnologici finalizzati alla preparazione degli alimenti, alla loro manipolazione, al loro miglioramento, al controllo ed al monitoraggio dei parametri di qualita', ala gestione ed utilizzazione dei sottoprodotti, scarti di lavorazione, eccedenze produttive caratteristiche del settore.
 
Conoscenze
Diploma di Scuola Secondaria Superiore quinquennale
 
Sbocchi Professionali
Le prospettive occupazionali riguardano sia Societa' private che operano nel settore produttivo agro alimentare (produzione, distribuzione, etc), sia le Associazioni professionali in grado di supportare, con tale nuova figura professionale, la progettazione di impianti, sistemi produttivi e di trattamento e manipolazione dei prodotti alimentari, esperti di filiera, etc sia Enti preposti al controllo della qualita' degli alimenti e di supporto allo sviluppo tecnologico di settore.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato che serva a comprovare il possesso delle competenze previste dagli obiettivi formativi assegnati al Corso di Studio. A seconda dei casi si puo' trattare della discussione di un progetto di intervento, di uno sviluppo anche critico delle esperienze di tirocinio, di una essenziale ricerca riguardante aspetti specifici del lavoro professionale, di un'analisi di caso, o anche di uno studio riguardante situazioni e contesti particolari.