Informatica
Universita' Degli Studi De L'aquila
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Informatica
Obiettivi del corso
Le lauree di questa classe forniscono competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica che costituiscono la base concettuale e tecnologica per l'approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produzione ed utilizzazione della varieta' di applicazioni richieste nella Societa' dell'Informazione per organizzare, gestire ed accedere ad informazioni e conoscenze. Il laureato in questa classe sara' quindi in grado di concorrere alle attivita' di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni, con l'uso di metodologie standardizzate.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Informatica fornisce le competenze necessarie per operare negli ambiti della specifica, progettazione, sviluppo, gestione e manutenzione di sistemi software e di reti di calcolatori. Il laureato viene preparato per inserirsi in progetti di sviluppo di software e di sistemi integrati; per configurare e gestire servizi di rete; per avviare e gestire centri di elaborazione dati; per fornire supporto alle scelte della dirigenza in materia di automazione, informatizzazione e modellizzazione di problemi; per progettare, dirigere e collaudare impianti e sistemi di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni. Inoltre, il Corso di Laurea fornisce le conoscenze teoriche e metodologiche necessarie per: integrare le proprie competenze in ambiti interdisciplinari; seguire l'evoluzione delle nuove tecnologie; identificare nuovi campi di applicazione delle discipline informatiche.
Il Corso di Laurea in Informatica e' caratterizzato da una marcata presenza di corsi di laboratorio, che ne costituiscono un elemento fondante, caratterizzante ed irrinunciabile, e prevede inoltre la possibilita' di svolgere stage e tirocini presso le aziende, quale parte integrante del percorso formativo, facilitando cosi' il trasferimento delle competenze dall'Universita' alle aziende.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Informatica fornisce le competenze necessarie per operare negli ambiti della specifica, progettazione, sviluppo, gestione e manutenzione di sistemi software e di reti di calcolatori. Il laureato viene preparato per inserirsi in progetti di sviluppo di software e di sistemi integrati; per configurare e gestire servizi di rete; per avviare e gestire centri di elaborazione dati; per fornire supporto alle scelte della dirigenza in materia di automazione, informatizzazione e modellizzazione di problemi; per progettare, dirigere e collaudare impianti e sistemi di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni. Inoltre, il Corso di Laurea fornisce le conoscenze teoriche e metodologiche necessarie per: integrare le proprie competenze in ambiti interdisciplinari; seguire l'evoluzione delle nuove tecnologie; identificare nuovi campi di applicazione delle discipline informatiche.
Il Corso di Laurea in Informatica e' caratterizzato da una marcata presenza di corsi di laboratorio, che ne costituiscono un elemento fondante, caratterizzante ed irrinunciabile, e prevede inoltre la possibilita' di svolgere stage e tirocini presso le aziende, quale parte integrante del percorso formativo, facilitando cosi' il trasferimento delle competenze dall'Universita' alle aziende.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Informatica e' necessario possedere le nozioni di base di Matematica normalmente acquisite alle Scuole superiori, avere capacita' di comprensione di testi e attitudine al ragionamento logico- formale. Tali conoscenze verranno verificate mediante un test d'accesso al Corso di Laurea in Informatica, le cui modalita' di svolgimento sono determinate annualmente dal Regolamento Didattico. Nel caso in cui l'esito della prova di accesso non fosse positivo, nel piano di studi dello studente verranno inseriti dei corrispondenti obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere durante il primo anno di corso attraverso la frequenza ad uno specifico corso di recupero completato da una prova di idoneita'. Il superamento di tale prova e' propedeutico allo svolgimento degli altri esami del Corso di Laurea. In ogni caso, lo studente interessato ad iscriversi al corso di Laurea in Informatica ha l'opportunita' di seguire dei pre- corsi nelle discipline matematiche che gli consentiranno di affrontare al meglio la prova d'accesso. Sono utili conoscenze scientifiche generali, abilita' di esposizione orale e scritta nella lingua italiana e conoscenze di una o piu' lingue straniere.
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea in Informatica fornisce le competenze necessarie per operare negli ambiti della specifica, progettazione, sviluppo, gestione e manutenzione di sistemi software e di reti di calcolatori. Il laureato in questo settore potra' quindi svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione, che nell'impresa, nei servizi e nella pubblica amministrazione. In particolare, viene preparato per inserirsi in progetti di sviluppo di software e di sistemi integrati; per configurare e gestire servizi di rete; per avviare e gestire centri di elaborazione dati; per fornire supporto alle scelte della dirigenza in materia di automazione, informatizzazione e modellizzazione di problemi; per progettare, dirigere e collaudare impianti e sistemi di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni. Inoltre, il Corso di Laurea fornisce le conoscenze teoriche e metodologiche necessarie per: conseguire successivamente un master o una laurea magistrale; integrare le proprie competenze in ambiti interdisciplinari; seguire l'evoluzione delle nuove tecnologie; identificare nuovi campi di applicazione delle discipline informatiche.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici informatici
- Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
Prova Finale
La Laurea in Informatica viene conseguita a seguito del superamento di una prova finale, discussa pubblicamente dinanzi ad una Commissione giudicatrice nominata ai sensi del Regolamento Didattico di Ateneo.
Le attivita' formative relative allo svolgimento della prova finale, quantificate in 9 crediti, consistono nello sviluppo di un progetto software con relativa documentazione, ovvero nella produzione di un elaborato scritto, da redigere in lingua italiana o in lingua inglese, che evidenzi la preparazione del laureando su uno specifico argomento attinente alla sua formazione curriculare.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale vengono espletate sotto la supervisione di un Relatore, scelto tra i docenti di ruolo afferenti al Consiglio Didattico di Informatica.
Durante l'A.A. sono previste tre sessioni di laurea: estiva (luglio), autunnale (ottobre- dicembre) e primaverile (marzo); le date delle sedute vengono fissate dal consiglio Didattico di Informatica all'inizio di ogni anno accademico.
Il voto di laurea assegnato e' espresso in centodecimi, con eventuale lode. Per la determinazione del voto di laurea la Commissione valuta tutte le attivita' formative previste durante il Corso di Studio. Ferme restando le prerogative spettanti per legge alla Commissione giudicatrice in materia di sovranita' nella formulazione del voto finale, il consiglio Didattico di Informatica stabilisce i criteri di massima di valutazione della carriera dello studente, al fine di garantire la necessaria uniformita' e trasparenza di giudizio.
Le attivita' formative relative allo svolgimento della prova finale, quantificate in 9 crediti, consistono nello sviluppo di un progetto software con relativa documentazione, ovvero nella produzione di un elaborato scritto, da redigere in lingua italiana o in lingua inglese, che evidenzi la preparazione del laureando su uno specifico argomento attinente alla sua formazione curriculare.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale vengono espletate sotto la supervisione di un Relatore, scelto tra i docenti di ruolo afferenti al Consiglio Didattico di Informatica.
Durante l'A.A. sono previste tre sessioni di laurea: estiva (luglio), autunnale (ottobre- dicembre) e primaverile (marzo); le date delle sedute vengono fissate dal consiglio Didattico di Informatica all'inizio di ogni anno accademico.
Il voto di laurea assegnato e' espresso in centodecimi, con eventuale lode. Per la determinazione del voto di laurea la Commissione valuta tutte le attivita' formative previste durante il Corso di Studio. Ferme restando le prerogative spettanti per legge alla Commissione giudicatrice in materia di sovranita' nella formulazione del voto finale, il consiglio Didattico di Informatica stabilisce i criteri di massima di valutazione della carriera dello studente, al fine di garantire la necessaria uniformita' e trasparenza di giudizio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto