Fisica
Universita' Degli Studi De L'aquila
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Fisica
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il presente corso di Laurea in Fisica intende fornire una solida preparazione di base nelle Scienze Fisiche e competenze utili per il proseguimento degli studi con una laurea di secondo livello, per l'inserimento diretto nel mondo del lavoro e per l'insegnamento. Il bagaglio culturale fornito e' ad ampio spettro e comprende le necessarie basi di matematica e chimica. Le competenze specifiche includono la capacita' di schematizzare un fenomeno naturale, formularne un modello interpretativo e utilizzare in maniera consapevole strumentazione scientifica e mezzi informatici. Il Laureato in Fisica e' in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite per svolgere varie attivita' e portare a termine progetti in maniera autonoma sotto la guida di un supervisore. Egli e' in grado di comprendere i limiti delle proprie conoscenze e individuare e approfondire argomenti necessari alla soluzione di problemi nuovi attraverso lo studio autonomo.
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il presente corso di Laurea in Fisica intende fornire una solida preparazione di base nelle Scienze Fisiche e competenze utili per il proseguimento degli studi con una laurea di secondo livello, per l'inserimento diretto nel mondo del lavoro e per l'insegnamento. Il bagaglio culturale fornito e' ad ampio spettro e comprende le necessarie basi di matematica e chimica. Le competenze specifiche includono la capacita' di schematizzare un fenomeno naturale, formularne un modello interpretativo e utilizzare in maniera consapevole strumentazione scientifica e mezzi informatici. Il Laureato in Fisica e' in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite per svolgere varie attivita' e portare a termine progetti in maniera autonoma sotto la guida di un supervisore. Egli e' in grado di comprendere i limiti delle proprie conoscenze e individuare e approfondire argomenti necessari alla soluzione di problemi nuovi attraverso lo studio autonomo.
Conoscenze
Per essere ammessi a corso di laurea in Fisica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Lo studente che intende affrontare il corso di Laurea deve essere in possesso di conoscenze di matematica di base (geometria euclidea, algebra, geometria analitica), avere abilita' di esposizione orale e scritta nella lingua italiana ed avere capacita' di apprendimento, di ragionamento, di sintesi e di analisi cosi' come sviluppate nella formazione della scuola secondaria. Sono utili nozioni di trigonometria ed analisi matematica elementare, conoscenze scientifiche generali e conoscenze di una o piu' lingue straniere. Lo studente interessato ad immatricolarsi al corso di Laurea in Fisica ha l'opportunita' di seguire dei pre- corsi nelle discipline fisiche e matematiche che consentono di precisare le conoscenze utili ad affrontare il corso di Laurea e completare l'orientamento per la scelta degli studi universitari piu' consoni alle proprie aspirazioni, interessi e vocazione. Al termine dei pre- corsi viene svolto un test di ingresso al Corso di Laurea in Fisica con lo scopo di orientare gli studenti, permettere di (auto)- valutare la propria preparazione e mettere in evidenza eventuali carenze nella formazione delle secondarie. La commissione dei docenti resposnabili del Test segnalera' agli studenti i casi nei quali i risultati del test non sono soddisfacenti facendo presagire l'insorgere di difficolta' nella regolare fruizione del corso di studi. Il risultato di questo test non e' vincolante per l'immatricolazione al Corso di Laurea in Fisica e non ha effetti sulla valutazione degli studenti che verra' svolta negli esami relativi alle attivita' formative previste nel corso di Laurea. Per gli studenti che confermano l'immatricolazione al Corso di Laurea in Fisica pur in presenza di una carenza formativa sono previste apposite esercitazioni aggiuntive dedicate al recupero delle carenze riscontrate.
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea in Fisica, oltre a costituire il primo gradino della formazione universitaria nel campo della Fisica e a consentire di proseguire gli studi con una Laurea Magistrale, offre una solida preparazione scientifica di base che puo' risultare di fondamentale importanza in molti contesti professionali. Sebbene il laureato possa beneficiare di un'ulteriore fase di formazione e' possibile prevedere l'inserimento nel mondo del lavoro in tutti gli ambiti nei quali e' necessaria una buona conoscenza dei metodi di indagine fisica, una capacita' di saper schematizzare i problemi, una buona conoscenza dell'uso di mezzi informatici e delle strumentazioni complesse, con una qualifica di Tecnico Fisico (classificazione ISTAT 2007 3.1.1.1) o superiore. Per esempio il laureato in Fisica puo' inserirsi validamente in industrie elettroniche e microelettroniche, industrie per la produzione di materiali speciali e materiali per strumentazioni ottiche; laboratori di ricerca industriale nel settore microelettronico, sensoristico, ottico e di materiali innovativi. Altri campi di attivita' sono rappresentati dalla Fisica medica (ospedali e aziende ASL) per la gestione di attrezzature complesse come le apparecchiature per NMR, PET etc.; misure di dosimetria (Esperto qualificato) e di campi elettromagnetici. Nel campo della fisica dell'Atmosfera le attivita' possibili comprendono la meteorologia sia a livello nazionale (Servizio Meteorologico Nazionale) che a livello locale (Servizi meteorologici regionali), le Agenzie regionali per l'ambiente, la Protezione civile, i Servizi oceanografici e mareografici, le Aziende per il telerilevamento del territorio; i Servizi sismici, ecc., ecc. La laurea in Fisica puo' inoltre rappresentare la base culturale per operare nell'ambito delle pubblicazioni scientifiche, sia di divulgazione che specialistiche, e rappresenta la formazione di base per l'insegnamento delle materie scientifiche nelle Scuole secondarie. Il laureato in Fisica acquisisce anche una notevole esperienza nell'uso dei mezzi informatici che gli permette di inserirsi con competenze particolari nel campo dell'informatica (il WWW e' stato inventato da un fisico in un laboratorio di Fisica!).
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici fisici
- Tecnici del controllo ambientale
- Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
Prova Finale
La prova finale della Laurea in Fisica consiste nella presentazione di un elaborato scritto su un argomento di Fisica. Il lavoro prevede attivita' ad elevato contenuto formativo per complessivi 6 CFU (circa un mese di lavoro a tempo pieno). Lo scopo di queste attivita' e' quello di insegnare allo studente ad affrontare un problema applicando e utilizzando apparecchiature sperimentali, strumenti matematici, informatici e le teorie fisiche apprese durante il corso di laurea. L'attivita' di tesi deve prevedere la lettura e la comprensione di almeno un articolo in lingua inglese, l'approfondimento (rispetto ai contenuti dei programmi degli insegnamenti) di un argomento di Fisica classica o moderna e puo' prevedere attivita' di tipo sperimentale e/o computazionale. L'elaborato deve avere una lunghezza orientativa di 30- 40 pagine e deve contenere: l'introduzione al problema affrontato, l'eventuale descrizione di un esperimento con la relativa strumentazione e/o la descrizione di un modello interpretativo con le relative previsioni, i risultati e le conclusioni. Gli argomenti per la prova finale sono proposti da docenti del CAD di Fisica, approvati dal CAD e pubblicizzati nella pagina web del CAD. A partire dal II semestre del III anno gli studenti possono presentare al CAD la domanda di assegnazione di un argomento di prova finale scelto in accordo con il docente proponente. Il docente e' responsabile di verificare che l'impegno orario di lavoro complessivo dello studente sia congruo con i 6 CFU. Il tempo che il docente deve dedicare allo studente per illustrare il problema fisico, introdurre gli argomenti e le metodologie, verificare e correggere il lavoro dello studente e' dell'ordine delle 30- 40 ore complessive. L'elaborato e la presentazione potranno essere redatti con strumenti informatici forniti dal docente di riferimento o dal Dipartimento di Fisica, il tempo dedicato a questa redazione orientativamente non deve superare il 25% del tempo di lavoro complessivo.
La tesi viene consegnata alla segreteria e al referee interno entro 15 giorni dall'appello di Laurea. La prova finale consiste nella presentazione dei risultati della tesi di fronte alla commissione di Laurea. Il voto di Laurea e' espresso in centodecimi e tiene conto sia della media dei voti ottenuti pesata sui CFU sia della valutazione del lavoro di tesi e della carriera complessiva dello studente.
La tesi viene consegnata alla segreteria e al referee interno entro 15 giorni dall'appello di Laurea. La prova finale consiste nella presentazione dei risultati della tesi di fronte alla commissione di Laurea. Il voto di Laurea e' espresso in centodecimi e tiene conto sia della media dei voti ottenuti pesata sui CFU sia della valutazione del lavoro di tesi e della carriera complessiva dello studente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto