Home - Universita - Universita' Degli Studi De L'aquila - Facolta - Filosofia E Teoria Dei Processi Comunicativi
 
Filosofia E Teoria Dei Processi Comunicativi
Universita' Degli Studi De L'aquila
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Filosofia E Teoria Dei Processi Comunicativi
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Filosofia e Processi comunicativi intende fornire agli studenti una adeguata formazione di base che consenta loro di conoscere e saper valutare, nelle sue linee fondamentali, la storia e le principali correnti teoriche del pensiero filosofico e scientifico occidentale, dall'antichita' greca fino all'eta' contemporanea. Al conseguimento di tale obiettivo sono finalizzati gli insegnamenti connessi con tutti i SSD di Storia della Filosofia (M- FIL/06; M- FIL/07; M- FIL/08). Il percorso formativo prevede la conoscenza degli ambiti principali della ricerca filosofica, da quello teoretico e morale a quello storico, estetico e artistico, linguistico ed epistemologico, della sua terminologia specifica, anche tramite l'approccio ai testi in lingua originale. A questo fine sono dedicati gli insegnamenti facenti capo ai SSD M- FIL/01; M- FIL/02; M- FIL/03; M- FIL/04 M- FIL/05, nonche' gli insegnamenti facenti capo ai SSD relativi alle lingue straniere, L- LIN/04; 07; 12; 14. Il corso di laurea prevede due diversi curricula: il primo, Filosofia, pone particolare cura allo studio dell'evolversi storico della filosofia in raccordo con i diversi ambiti che essa presenta, dal teorico all'epistemologico, come prima menzionato; il secondo, Teoria dei processi comunicativi, riserva un'attenzione specifica alle tematiche della comunicazione e dell'informazione, radicandole nondimeno nella ricerca e nella riflessione filosofica, e cio' costituisce l'elemento accomunante i due curricula. Quale elemento differenziante, il secondo curriculum insistera' sulle prospettive teoriche e organizzative che l'analisi epistemologico- linguistica dei processi comunicativi puo' fornire, con attenzione agli insegnamenti facenti capo al SSD L- LIN/01, e a tal fine particolare attenzione verra' data all'acquisizione di conoscenze di base e intermedie degli strumenti e delle teorie informatiche, con la presenza di insegnamenti facenti capo al SSDING- INF/05.
 
Conoscenze
Prima dell'inizio dell'anno accademico devono essere effettuate, previa delibera del Consiglio, prove e lezioni di orientamento per l'immatricolazione al Corso di Laurea. Per l'ammissione al Corso di Laurea e' richiesto il diploma di scuola media superiore e un'adeguata abilita' linguistico- logica, da accertarsi sempre e in ogni caso sulla base di prove (scritte e orali) stabilite dal Consiglio di corso di Laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il corso prepara alle professioni di esperti di pubbliche relazioni, di redattori in campi quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico, dell'informazione e della comunicazione, noncha'© nel campo dell'organizzazione e della gestione del materiale librario e documentario; prepara all'accesso all'insegnamento nella scuola, nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati (istituti di cultura e industria culturale), anche in qualita' di esperti nella gestione di strumenti informatici e della multimedialita' nelle aziende, di formazione e di istruzione a distanza, e di professionisti nelle agenzie pubblicitarie e nel coordinamento di relazioni interculturali e intercomunicative e di servizi.
Il corso prepara alle professioni di convegni e assimilati; di tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale; di addetti alla pubblicizzazione di testi e della documentazione; di addetti a uffici stampa e assimilati.


Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
  • Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
  • Addetti alla pubblicizzazione dei testi e della documentazione
  • Addetti ad uffici stampa ed assimilati
 
Prova Finale
La laurea in Filosofia e teoria dei processi comunicativi si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti previsti nel Regolamento del Corso di laurea e nei quali il candidato abbia conseguito dei CFU. Per essere ammesso alla prova finale, cui vengono riservati 6 CFU, lo studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti previsti per la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano. Le modalita' di svolgimento della prova finale sono fissate dal Regolamento del Corso di Laurea, in applicazione di quanto stabilito dal Consiglio di Facolta'.