Home - Universita - Universita' Degli Studi De L'aquila - Facolta - Economia E Amministrazione Delle Imprese
 
Economia E Amministrazione Delle Imprese
Universita' Degli Studi De L'aquila
 
Facolta' Di Economia
 
Economia E Amministrazione Delle Imprese
 
Obiettivi del corso
Il Corso si compone di un insieme di insegnamenti appartenenti agli ambiti disciplinari economico, aziendale, statistico- matematico e giuridico volti a far acquisire agli studenti le conoscenze fondamentali economiche e giuridico- istituzionali, nonche' dei metodi matematico- statistici propri delle scienze economiche nel loro complesso.
In particolare, i laureati del Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione delle Imprese devono:
-acquisire una solida conoscenza di base dei principi economici, giuridici e sociali che informano il funzionamento dei sistemi economici con particolare enfasi a quello delle aziende ;
-maturare un'organica capacita' di interpretazione del sistema aziendale sia nelle sue diverse componenti - funzioni, processi, ecc. - sia come sottosistema protagonista del piu' ampio e globale sistema sociale, economico ed ambientale.
La marcata connotazione interdisciplinare del Corso e' volta a far acquisire agli studenti un'idonea capacita' di interpretazione dei fenomeni economici e sociali, semplici e complessi, caratterizzanti gli odierni scenari ambientali. Le conoscenze e le competenze acquisite assicureranno al laureato la possibilita' di operare a livello sia tecnico che professionale nel mondo del lavoro e con un buon grado di autonomia e responsabilita', o anche come esperti qualificati nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza economica.

Ai fini indicati, il profilo formativo offerto prevede :
-l'acquisizione di conoscenze di base nel campo della gestione delle aziende sia per classi che per i vari settori;
-l'acquisizione di conoscenze giuridiche sia di base che specialistiche, quest'ultime negli ambiti di maggiore attinenza con le problematiche aziendali
-l'apprendimento di metodi e tecniche della matematica finanziaria e per le applicazioni economiche e della statistica, nonche' adeguate conoscenze informatiche, al fine di dotare il laureato del necessario bagaglio metodologico per la risoluzione dei piu' svariati problemi aziendali;
-l'acquisizione di conoscenze specialistiche nei diversi ambiti dell'attivita' aziendale, con particolare riguardo tanto alla dimensione gestionale- organizzativa quanto alla sua dimensione quantitativa ed alle metodologie di misurazione e di controllo;
-la conoscenza, in forma scritta e orale, della lingua inglese e di un'altra lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-l'obbligo, in relazione agli obiettivi formativi specifici e ai connessi sbocchi professionali, di attivita' formative in forma di tirocini e stage in aziende e/o enti, soggiorni di studio e ricerca all'estero, organizzazione di laboratori temporanei di ricerca nonche' attivita' seminariali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 50% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali diverse per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
 
Conoscenze
Diploma di scuola media superiore
 
Sbocchi Professionali
La marcata connotazione interdisciplinare del Corso e' volta a far acquisire agli studenti un'idonea capacita' di interpretazione dei fenomeni economici e sociali, semplici e complessi, caratterizzanti gli odierni scenari ambientali. Le conoscenze e le competenze acquisite assicureranno al laureato la possibilita' di operare a livello sia tecnico che professionale nel mondo del lavoro e con un buon grado di autonomia e responsabilita', o anche come esperti qualificati nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza economica.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato da discutere in un colloquio atto ad accertare le capacita' di sintesi e la maturita' culturale raggiunta dallo studente