Giurisprudenza
Universita' Commerciale Luigi Bocconi Milano
 
Facolta' Di Economia
 
Giurisprudenza
 
Obiettivi del corso
I laureati dei corsi della classe di laurea devono:
- aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo
- aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell'evoluzione storica degli stessi
- possedere capacita' di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l'uso di strumenti informatici
- possedere in modo approfondito le capacita' interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto
- possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l'aggiornamento delle proprie competenze.
I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attivita' ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilita', nei vari campi di attivita' sociale, socio- economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacita' di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza, il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:
- fornire, nella prima parte del percorso formativo, la conoscenza del 'metodo' giuridico e dei fondamentali contenuti culturali e tecnici per la formazione del giurista che opera prevalentemente per oppure nell'impresa;
- fornire, nella seconda parte del percorso formativo, conoscenze avanzate intese come completamento, in ambito ancora tipicamente accademico, della formazione culturale del giurista, attraverso l'approfondimento monografico di specifici istituti o settori disciplinari gia' trattati in forma istituzionale nei 'corsi base', ovvero attraverso l'allargamento dell'indagine ad ambiti precedentemente non trattati in ragione di una particolare settorialita', piuttosto che di un elevato grado di complessita' tecnica dei problemi coinvolti;
- sviluppare le conoscenze giuridiche anche in prospettiva europea e internazionale non solo attraverso gli insegnamenti obbligatori di base di diritto comparato e internazionale ma anche attraverso l'offerta di insegnamenti opzionali, alcuni dei quali impartiti in lingua inglese e attraverso la promozione della mobilita' internazionale degli studenti con periodi di studio in universita' partner;
- integrare la formazione giuridica con conoscenze di base economiche, aziendali e quantitative volte a favorire l'agevole inserimento nel contesto culturale economico nel quale si trova ad operare il giurista moderno;
- assicurare gli strumenti conoscitivi e di metodo necessari per articolare, anche per iscritto, ragionamenti giuridici complessi che, grazie ad un consapevole dominio dei principi, conducano a soluzioni corrette di problemi per i quali sia richiesta una specifica competenza specialistica con particolare riferimento alle tematiche tipiche dell'operatore forense e del giurista inserito nell'impresa e nelle istituzioni pubbliche e internazionali;
- sviluppare competenze (sapere fare) oltre che conoscenze (sapere) attraverso attivita' didattiche che favoriscono la partecipazione attiva dello studente in aula e l'interazione con il docente e attraverso l'acquisizione di competenze 'sul campo' mediante stage e clinics (analisi di casi pratici con l'ausilio di professionisti appartenenti a studi legali);
- sviluppare competenze finalizzate alla padronanza, in ambito giuridico, nell'uso degli strumenti informatici e nell'uso della lingua inglese per un'efficace ed efficiente operativita' in ambito professionale.
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in giurisprudenza consiste nella presentazione e discussione, dinanzi ad un apposita commissione, di una tesi scritta.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo ed e' il risultato di una attivita' di ricerca, svolta sotto la guida di un docente relatore, su un tema riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente. Puo' trarre spunto da un'esperienza di lavoro (stage) o di studio in Italia o all'estero.
Nella tesi lo studente deve dimostrare padronanza delle basi metodologiche degli ambiti disciplinari rilevanti e deve approfondire un argomento specifico sviluppando, in modo originale, aspetti teorici o aspetti applicativi e di natura empirica.
La tesi e' redatta in lingua italiana o in lingua inglese.